E' più in discorso di tipo "storico" che non specificamente legato alla new generation, ma ho sempre avuto l'impressione che in generale le musiche dei videogiochi nipponici (a partire dalle chiptunes per giungere alle RedBook CD musics) fossero più curate per attinenza ad atmosfere e dinamiche dei titoli di riferimento, nonchè tendenzialmente più elaborate, più fantasiose e più "trasversali" ai generi rispetto a quelle occidentali.
E' come se nei vg giapponesi si tendesse storicamente ad assegnare alle BGM un'importanza maggiore rispetto a quella rivestita nei titoli contemporanei sviluppati da programmatori occidentali...
In generale mi è sempre piaciuto molto l'abilità dei giapponesi di mescolare con grande disinvoltura i generi per ottenere qualcosa di peculiare... o anche di "rileggere" generi musicali occidentali con la loro particolare sensibilità ottenendo dei risultati non di rado sorprendenti per suggestione e orecchiabilità.
E' come se nei vg giapponesi si tendesse storicamente ad assegnare alle BGM un'importanza maggiore rispetto a quella rivestita nei titoli contemporanei sviluppati da programmatori occidentali...
In generale mi è sempre piaciuto molto l'abilità dei giapponesi di mescolare con grande disinvoltura i generi per ottenere qualcosa di peculiare... o anche di "rileggere" generi musicali occidentali con la loro particolare sensibilità ottenendo dei risultati non di rado sorprendenti per suggestione e orecchiabilità.
Commenta