Originariamente inviato da Big_Paul86
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Lo stato attuale dei manga
Comprimi
X
-
Alessio "AlextheLioNet" Bianchi
__________________________________________________ _______________________________________
"The game will never be over. Because we're keeping the dream alive." (Freiheit, "Keeping the Dream Alive")
-
Ho da poco voluto riprendere contatto con il mondo manga ma appena entro in un'edicola e ne apro uno che mi sembra interessante mi passa la voglia di acquistarlo. Ora, io non sono molto informato sul mercato attuale dei manga, ma a prima vista sembra che Big Paul abbia ragione, i manga di oggi sembrano tutti per bambini/adolescenti e fanno sembrare a noi "più che adolescenti" un prodotto fuori dalla nostra portata. Sembrano tutti come uguali come storia, senza poi contare questi occhioni, faccine ultra sorridenti e ultra kawaii oppure bambinetti che non fanno altro che combattere stile naruto.
Il mio manga attuale preferito è senza dubbio One Piece (o meglio dire anime poiché non ho mai comprato un manga i One Piece) e anche Toto - The Wonderful Adventure di Yuko Osada, il quale mi è piaciuto non tanto come storia ma più che altro per la capacità che ha avuto di farei sembrare di guardare un anime piuttosto che leggere un manga. Ultimamente è uscito Tribal 12 sempre di Osada ma anche qui, ho letto la trama e mi è sembrata... una classica trama da manga. Forse sarà che sono cresciuto, ma quello che da adolescente mi sembrava interessante adesso mi sembra banale e ripetitivo.
Visto che ci sono voglio chiedervi una cosa: ma quanto fa cagare il manga di Saint Seya ?! Ho comprato il primo volume della serie originale per iniziare a seguire questa celeberrima saga di cui conosco ben poco ma ho avuto un'impressione negativa, è disegnato non dico male ma neanche bene (ma questo aspetto non mi interessa, a volte quelli disegnati male sembrano più interessanti, più artigianali), ma quello che mi ha spiazzato è stata la narrazione veramente banale, personaggi stereotipati e un vizio frequente, ovvero quello di far spiegare al personaggio quello che il disegno stesso dovrebbe spiegare.
Commenta
-
Originariamente inviato da Trive Visualizza il messaggioVisto che ci sono voglio chiedervi una cosa: ma quanto fa cagare il manga di Saint Seya ?! Ho comprato il primo volume della serie originale per iniziare a seguire questa celeberrima saga di cui conosco ben poco ma ho avuto un'impressione negativa, è disegnato non dico male ma neanche bene (ma questo aspetto non mi interessa, a volte quelli disegnati male sembrano più interessanti, più artigianali), ma quello che mi ha spiazzato è stata la narrazione veramente banale, personaggi stereotipati e un vizio frequente, ovvero quello di far spiegare al personaggio quello che il disegno stesso dovrebbe spiegare.
(Fantastico Slam Dunk, i love basketball so i love Hanamichi )
Commenta
-
Originariamente inviato da Trive Visualizza il messaggioVisto che ci sono voglio chiedervi una cosa: ma quanto fa cagare il manga di Saint Seya ?! Ho comprato il primo volume della serie originale per iniziare a seguire questa celeberrima saga di cui conosco ben poco ma ho avuto un'impressione negativa, è disegnato non dico male ma neanche bene (ma questo aspetto non mi interessa, a volte quelli disegnati male sembrano più interessanti, più artigianali), ma quello che mi ha spiazzato è stata la narrazione veramente banale, personaggi stereotipati e un vizio frequente, ovvero quello di far spiegare al personaggio quello che il disegno stesso dovrebbe spiegare.
Commenta
-
Ultimamente sto leggendo High school of dead, molto ispirato ai film di Romero ma come protagonisti degli adolescenti, non un capolavoro di certo ma carino, certo Devilman degli anni '70 per me resta il mito indiscusso, mai e poi mai verrà realizzato un manga di tale bellezza e "pienezza" di contenuti .
Comunque ultimamente la cosa che odio di più è questa mania (specialmente occidentale) di fare cosplay quasi esclusivemente di Naruto, a parte che lo reputo spazzatura allo stato brado e poi bastaaaa avete rotto er cazz co' sto Naruto!Is freedom what we really wanted?
We no longer belong to anybody. No one will help us
now. No one will protect us. Now our true power as
human beings will be tested. We cannot look back. We
will not waste our victory!
Commenta
-
Ospite
Originariamente inviato da Simo21 Visualizza il messaggioBerserk prosegue, ma così tanto a rilento e così tanto "a caso" che forse farebbero meglio a concluderlo...
Commenta
-
sinceramente anche io non vedo un bel futuro per i manga , non riuscivo neppure a seguire i bimbetti di soul eater nei loro discorsi... Sarà che uno cresce ma sappiamo bene che i capolavori sono senza età. Probabilmente è un momento di crisi artistica, tanto è che se uno cerca in europa graphic novel vede quanta originalità è sottovalutata. Tecnicamente i giapponese sono sempre stati laboriosi e dei mostri ma tra videogiochi e manga secondo me stanno battendo un po' la fiacca. I manga che seguo ormai lo faccio epr inerzia e per chiuderli. Dopo non prendero nulla finoa che non arriverà qualcosa che meriti.Ultima modifica di Junta; 17-06-2015, 15:02.
Commenta
-
Io seguivo i manga in generale tanti anni fa ma ho interrotto a un certo punto perché mi sembrava che le nuove leve fossero piatte, che cercassero di basarsi solo sull'aspetto commerciale eppure fallissero anche in questo risultando meno intriganti anche ai livelli più superficiali rispetto a quello a cui ero abituato...
Detective Conan l'ho seguito per un pò e mi piaceva, poi era rimasto l'unico e ho smesso...
Rumiko Takahashi mi piaceva molto prima di Inuyasha, ma quello mi ha deluso molto...
Ho letto tante cose che ho trovato prive di interesse o peggio alcune anche con scene decisamente violente o scabrose quindi non credo sia un problema dell'avere un target più giovane... forse è più una conseguenza... seguono il target giovane perché vogliono avere più mercato e un'utenza più disposta a farsi spremere o con meno esigenze...
Mi ero appassionato ai manga perché mi affascinava la complessità della caratterizzazione dei personaggi, il modo molto più curato e realistico con cui venivano rappresentati rispetto ai fumetti occidentali che conoscevo, ma questa caratteristica mi sembra l'abbiano completamente buttata alle ortiche e pare che ora lo facciano apposta a rendere il più difficile possibile provare empatia per i loro personaggi.
Dopo tanti anni mi sono messo a leggere JoJo che era tanto che mi attirava e non mi ci ero mai messo e come si può notare da metà del mio avatar me ne sono innamorato. L'ottava serie che è in corso di pubblicazione secondo me promette molto bene anche se è presto per esserne sicuri... però è diverso, non lo leggo perché mi piacciono in generale i manga come facevo con gli altri all'epoca, ma solo perché mi piace questo in particolare...
Commenta
Commenta