Originariamente inviato da MacDLSA
Visualizza il messaggio
Quello che vorrei chiarire è che, da come è formulato il problema, sembrerebbe che collegando un VCS NTSC con gioco USA si possano in certe circostanze ottenere colori errati in un TV PAL. Questo non è vero. Collegando un VCS NTSC ad un TV PAL non si vede nessun colore! L'immagine è in bianco e nero. Quindi il problema non è visualizzare i colori "corretti", ma visualizzare i colori e basta!.
In risposta ad alex, dico che i TV PAL CRT che sono in grado di digerire un segnale PAL con contenuto NTSC attraverso una connessione SCART NON RGB (quindi anche con una connessione in CVBS o S-VIDEO) sono anche capaci di ripresentarne i colori ANCHE con la pessima connessione tramite cavo RF.
Non c'è nessun "contenuto NTSC" in un segnale generato da un VCS PAL, esso è un segnale PAL puro e semplice, con qualunque cartuccia. (l'unica cosa che cambia è il framerate che è a 60Hz se il gioco è USA). Il programma nella cartuccia non può interveninre sul modo in cui è generato il colore dal VCS, che dipende esclusivamente dalla console.
Dal fatto che la tua TV CRT non visualizzi l'NTSC del lettore DVD tramite scart si deduce che non supporta l'NTSC, quindi come hai giustamente detto, non potrai usarla con console NTSC, neanche se installi una video mod composite o s-video.
Ti serve un TV NTSC oppure un Multistandard.
Accanto ai poco diffusi TV CRT multistandard, che sono in grado di ricevere il segnale in vari formati sia in RF che tramite ingressi video, esitono però molti Televisori che sono dotati di decodificatore per PAL e NTSC (più raramente anche SECAM) che funziona regolarmente per gli ingressi A/V, ma con il sintonizzatore in grado di ricevere solo il sistema televisivo del paese in cui è venduto l'apparecchio.
Quando si parla di RF, infatti, oltre alla codifica NTSC, PAL o SECAM, entrano in gioco anche gli standard televisivi (B,G,I,M,L, ecc..) che stabiliscono per esempio la ampiezza di banda dei canali, il tipo di modulazione e l'ampiezza di banda del segnale video, il tipo di modulazione e lo sfasamento di frequenza della portante audio. In italia si usa il PAL-B/G. In inghilterra il PAL-I, IN USA l'NTSC-M, in brasile il PAL-M, etc etc.. Se il sistema usato dal segnale RF non corrisponde a quello della TV, anche se si dovesse riuscire a sintonizzare il canale (e non sempre ci si riesce), si possono avere vari problemi, come la mancanza di audio per le diverse frequenze usate per la sua modulazione in standard diversi. E anche se una TV accetta l'NTSC dagli igressi A/V può succedere che si aspetti sempre un segnael PAL dal sintonizzatore e che quindi si ottenga un immagine in bianco e nero.
Con questi TV (e abbiamo stabilito che non è il caso del tuo CRT), una modifica A/V alla console che bypassi il sintonizzatore risolve i problemi. Sono di fatto dei TV multistadard "a metà", cioè con compatibilità limitata ai soli segnali non modulati. E' una situazione abbastanza comune per CRT più recenti.
Per esempio il mio CRT Roadstar che uso con il VCS è in grado di decodificare NTSC e PAL da ingressi A/V, ma solo il PAL-B/G da RF. Quando gli ho collegato l'heavy sixer acquistato dall'inghilterra (quindi con sistema PAL-I) ho ottenuto l'immagine senza audio. (Ho poi risolto facilmente regolando l'induttore variabile all'interno del VCS fino a riuscire a far agganciare l'audio alla TV!)
Commenta