Benvenuto!

RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.

Registrati

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Alimentatore universale multi-console?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Alimentatore universale multi-console?

    Ciao a tutti,

    sono un collezionista (in continua costruzione, passo dopo passo) di varie console ma principalmente quelle di casa Sony (PS1, PS2, PS3, PS4, PS5) ma anche qualcosa Nintendo (Gameboy, SNES e WiiU) e mi sono sempre posto il problema delle alimentazioni delle console.

    Provo a spiegare meglio:
    avendo purtroppo spazio per lo più ridotto, ogni volta che ho voglia di retrogaming…è sempre un casino con il recupero dei cavi di alimentazione e video.
    Per il problema “video” ho risolto con adattatori (qualità non eccelsa ma nemmeno malvagia) ma per l’alimentazione mi sono sempre chiesto: esiste UN alimentatore universale multi-console, in particolare per PS1, PS2, PS3 (e magari anche WiiU)?

    Sicuramente esistono quelli con watt regolabili…ma non penso abbiano tutte le prese che mi servono per collegare quelle console…mi sbaglio oppure esiste qualcosa che posso comprare per non togliere e mettere le varie alimentazioni ogni volta?

    #2
    Ciao, fammi capire bene la domanda.
    Vuoi un cavo di alimentazione "universale" su cui collegare di volta in volta le tue varie console, giusto?

    Se così fosse, non credo che esista una cosa del genere, al massimo esiste per console della stessa famiglia (Per esempio so per certo che l'alimentatore del NES e dello SNES sono uguali, quindi puoi usare lo stesso per entrambe. Se non sbaglio dovrebbe essere così anche fra SegaMS e SegaMD. Non so se può essere lo stesso fra PS1, PS2, PS3, ecc...)
    In generale già posso dirti che fra Sega e Nintendo la cosa non si può fare (e rischi di bruciare la console con il cavo di alimentazione sbagliato).
    Però, se come penso di aver capito, hai tante console di casa Sony potresti vedere i dati di targa degli alimentatori e se sono gli stessi e lo spinotto combacia, penso che puoi utilizzare tranquillamente un solo cavo per tutte.

    Commenta


      #3
      Originariamente inviato da Scarpone Visualizza il messaggio
      Ciao, fammi capire bene la domanda.
      Vuoi un cavo di alimentazione "universale" su cui collegare di volta in volta le tue varie console, giusto?

      Se così fosse, non credo che esista una cosa del genere, al massimo esiste per console della stessa famiglia (Per esempio so per certo che l'alimentatore del NES e dello SNES sono uguali, quindi puoi usare lo stesso per entrambe. Se non sbaglio dovrebbe essere così anche fra SegaMS e SegaMD. Non so se può essere lo stesso fra PS1, PS2, PS3, ecc...)
      In generale già posso dirti che fra Sega e Nintendo la cosa non si può fare (e rischi di bruciare la console con il cavo di alimentazione sbagliato).
      Però, se come penso di aver capito, hai tante console di casa Sony potresti vedere i dati di targa degli alimentatori e se sono gli stessi e lo spinotto combacia, penso che puoi utilizzare tranquillamente un solo cavo per tutte.
      sì esatto, diciamo che fra PS1 e PS2 non dovrebbe cambiare lo spinotto ma i watt (una a 6,5 ed una a 8,5).
      Quindi servirebbe un alimentatore con diverse opzioni per il wattaggio

      tornando poi alla “desiderata” diciamo che pensavo ad un alimentatore con watt regolabili con però 7-8 spinotti diversi, così da scegliere quali usare e renderli compatibili con le varie console: è incredibile che nessuno abbia mai pensato ad un prodotto così

      Commenta


        #4
        Non capisco ,io ho sia una PSX , PS2 e PS3 ma hanno un comune cavo di alimentazione che va alla presa del 220v della spina ,non hanno alimentatori esterni come le vecchie console ,solo la WII ce l'ha...

        Commenta


          #5
          Ciao, purtroppo quel che chiedi non è fattibile, non si può realizzare un alimentatore per i Watt desiderabili, a meno di non aumentare di conseguenza anche la sezione del cavo elettrico.
          Ti spiego perché con una semplice formula di elettrotecnica.
          Per comodità facciamo finta che sia un circuito ideale, quindi la Potenza [P] (che si misura appunto in Watt [W]) è data dal prodotto della Tenzione [V] (che si misura in Volt [V]) per la Corrente [I] (che si misura in Ampere).
          P = V x I
          Solitamente la tensione V è fissa (ci sono alimentatori in cui puoi impostarla a 3 V, 5 V, 7 V, 9 V, 12 V con una levetta, ma questo è un discorso più ampio) quindi se necessito di più potenza, in base alla formula di prima devo conseguentemente aumentare il valore di corrente.
          Immagina che la corrente elettrica che circola in un cavo sia come l'acqua che scorre in un tubo. Se ho bisogno che dal tubo mi esca più acqua devo per forza allargarne il diametro. Lo stesso è per la corrente, quindi se ho bisogno di aumentare la corrente serve che di conseguenza aumento la sezione del cavo elettrico (se non aumento la sezione la troppa corrente mi brucia il cavo).

          Per assurdo si potrebbe realizzare un alimentatore con un cavo di sezione molto grande, in modo che possa sopportare correnti elevate dovute appunti a potenze grandi, poi l'alimentatore dovrebbe appunto avere una levetta che ti cambi i valori di tensione a seconda di quale è la tensione con cui lavora la console. L'ultimo ostacolo sarebbe lo spinotto di alimentazione da inserire nelle console, visto che ogni casa produttrice ha il suo (spesso oltre che alla forma cambia anche la polarità, come per esempio fra SNES e SegaMD, stessa forma ma positivo e negativo invertiti).

          Come vedi i problemi da risolvere sono vari e la spesa non vale l'impresa.

          Commenta


            #6
            Originariamente inviato da maxtex74 Visualizza il messaggio
            Non capisco ,io ho sia una PSX , PS2 e PS3 ma hanno un comune cavo di alimentazione che va alla presa del 220v della spina ,non hanno alimentatori esterni come le vecchie console ,solo la WII ce l'ha...
            Che intendi? Io ho una Ps2 e ha il classico cavo con alimentatore.

            Commenta


              #7
              Originariamente inviato da Scarpone Visualizza il messaggio
              Ciao, purtroppo quel che chiedi non è fattibile, non si può realizzare un alimentatore per i Watt desiderabili, a meno di non aumentare di conseguenza anche la sezione del cavo elettrico.
              Ti spiego perché con una semplice formula di elettrotecnica.
              Per comodità facciamo finta che sia un circuito ideale, quindi la Potenza [P] (che si misura appunto in Watt [W]) è data dal prodotto della Tenzione [V] (che si misura in Volt [V]) per la Corrente [I] (che si misura in Ampere).
              P = V x I
              Solitamente la tensione V è fissa (ci sono alimentatori in cui puoi impostarla a 3 V, 5 V, 7 V, 9 V, 12 V con una levetta, ma questo è un discorso più ampio) quindi se necessito di più potenza, in base alla formula di prima devo conseguentemente aumentare il valore di corrente.
              Immagina che la corrente elettrica che circola in un cavo sia come l'acqua che scorre in un tubo. Se ho bisogno che dal tubo mi esca più acqua devo per forza allargarne il diametro. Lo stesso è per la corrente, quindi se ho bisogno di aumentare la corrente serve che di conseguenza aumento la sezione del cavo elettrico (se non aumento la sezione la troppa corrente mi brucia il cavo).

              Per assurdo si potrebbe realizzare un alimentatore con un cavo di sezione molto grande, in modo che possa sopportare correnti elevate dovute appunti a potenze grandi, poi l'alimentatore dovrebbe appunto avere una levetta che ti cambi i valori di tensione a seconda di quale è la tensione con cui lavora la console. L'ultimo ostacolo sarebbe lo spinotto di alimentazione da inserire nelle console, visto che ogni casa produttrice ha il suo (spesso oltre che alla forma cambia anche la polarità, come per esempio fra SNES e SegaMD, stessa forma ma positivo e negativo invertiti).

              Come vedi i problemi da risolvere sono vari e la spesa non vale l'impresa.
              spiegazione eccellente, grazie
              speravo in un esito diverso ma almeno ho capito perchè la mia richiesta non avrebbe mai trovato un riscontro reale

              Commenta


                #8
                Originariamente inviato da Scarpone Visualizza il messaggio

                Che intendi? Io ho una Ps2 e ha il classico cavo con alimentatore.
                Hai la PS2 slim ,non la FAT prima edizione ,io ho un semplice cavo bipolare della corrente come questo

                OIP.jpg

                Commenta


                  #9
                  Forte, non lo sapevo. Quindi in sostanza l'alimentatore ce l'ha all'interno della console.
                  Io infatti ho questo, la parte finale di cavo che va alla presa 220V è uguale.
                  s-l400.jpg

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente inviato da Scarpone Visualizza il messaggio
                    Forte, non lo sapevo. Quindi in sostanza l'alimentatore ce l'ha all'interno della console.
                    Io infatti ho questo, la parte finale di cavo che va alla presa 220V è uguale.
                    s-l400.jpg
                    Strano non saperlo...allora tua ai la 2° versione della PS2 la slim con il coperchio che si alza del caricatore del DVD ,io ho quella con il cassettino la 1° ,la migliore dove potevi aggiungere pure un HD ,la scheda di rete e altre cose ...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X