In questi giorni ho rimesso mano al Commodore VIC-20 (grande macchina , purtroppo molto sottovalutata oggi , specialmente dalle giovani leve).
Ho portato a termine mio vecchio progetto riguardante una espansione di memoria fino a 32 KBytes , attivabili a blocchi di 8 KBytes (quindi 8KB , 16KB , 24KB , 32KB) , come da specifiche del VIC-20. In dettaglio è possibile abilitare o meno:
- 8KB mappati sul blocco 1 (block 1, $2000)
- 8KB mappati sul blocco 2 (block 2, $4000)
- 8KB mappati sul blocco 3 (block 3, $6000)
- 8KB mappati sul blocco 5 (block 5, $A000)
e tutte le varie combinazioni possibili.
Rispetto alle espansioni di memoria uscite all'epoca a corredo del VIC-20, che prevedevano solo la possibilità di avere 8/16KB mappati solo sui blocchi 1 e 2 (e raramente sul blocco 3), questo progetto permette di mappare anche il blocco 5 (utilizzato ufficialmente solo per le cartucce rom e mai per la espansione della memoria ram) , rendendo così possibile caricare ed avviare le "immagini" delle cartucce da 8KB e da 16KB sul VIC (quelle "immagini" che nel nome contengono la numerazione "A000" e "6000") , ad esempio se si dispone della scheda SD2IEC.
Ora, realizzato il prototipo funzionante , stavo pensando di farne una versione definitiva del PCB ; magari con la selezione via software dei blocchi/ram da attivare o disattivare.
La domanda che mi sto ponendo è : ne costruisco solo una per me , o può interessare anche a qualcuno del forum , e quindi ne faccio qualche pezzo in più ? Domanda non di poco conto, perchè più PCB si fanno fare, minore è il costo unitario delle stesse
Può essere necessario realizzare una PCB che possa con tenere anche una EPROM/FlashROM a mò di Multi-Cart , o si lascia la sola possibilità di caricare le "immagini" alla SD2IEC ?
Commenti graditi. Ditemi voi , altrimenti vado avanti per mio conto...
Ho portato a termine mio vecchio progetto riguardante una espansione di memoria fino a 32 KBytes , attivabili a blocchi di 8 KBytes (quindi 8KB , 16KB , 24KB , 32KB) , come da specifiche del VIC-20. In dettaglio è possibile abilitare o meno:
- 8KB mappati sul blocco 1 (block 1, $2000)
- 8KB mappati sul blocco 2 (block 2, $4000)
- 8KB mappati sul blocco 3 (block 3, $6000)
- 8KB mappati sul blocco 5 (block 5, $A000)
e tutte le varie combinazioni possibili.
Rispetto alle espansioni di memoria uscite all'epoca a corredo del VIC-20, che prevedevano solo la possibilità di avere 8/16KB mappati solo sui blocchi 1 e 2 (e raramente sul blocco 3), questo progetto permette di mappare anche il blocco 5 (utilizzato ufficialmente solo per le cartucce rom e mai per la espansione della memoria ram) , rendendo così possibile caricare ed avviare le "immagini" delle cartucce da 8KB e da 16KB sul VIC (quelle "immagini" che nel nome contengono la numerazione "A000" e "6000") , ad esempio se si dispone della scheda SD2IEC.
Ora, realizzato il prototipo funzionante , stavo pensando di farne una versione definitiva del PCB ; magari con la selezione via software dei blocchi/ram da attivare o disattivare.
La domanda che mi sto ponendo è : ne costruisco solo una per me , o può interessare anche a qualcuno del forum , e quindi ne faccio qualche pezzo in più ? Domanda non di poco conto, perchè più PCB si fanno fare, minore è il costo unitario delle stesse

Può essere necessario realizzare una PCB che possa con tenere anche una EPROM/FlashROM a mò di Multi-Cart , o si lascia la sola possibilità di caricare le "immagini" alla SD2IEC ?
Commenti graditi. Ditemi voi , altrimenti vado avanti per mio conto...
Commenta