Devo trovare i condensatori e sostituirli ma non so dove reperirli ora come ora...poi se non sono questi si passa all'integrato che mi hai citato
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
SNES USA fuori uso....help!!!! (Snes 1-chip No Audio, sostituzione S-MIX)
Comprimi
X
-
riguardo all integrato dovremmo fare qualche ricerca in più per essere sicuri...
vedere se ne esistono diverse versioni e comunque possibilmente comprarne uno con lo stesso packaging e non a foro passante. domani pomeriggio se resto a casa vedo di capire con certezza quale comprare.
Ricordati di darmi la tensione che gli arriva, saperlo ci aiuterà nella scelta
Commenta
-
Mi intrufolo malamente nella discussione, non l'ho seguita in pieno:
Ho trovato un paio di datasheet del'LM234:
I datasheet dicono che accetta tensioni in ingresso da 3 a 32V. Visto che è un aplificatore ipotizzo che all'aumentare della tensione in ingresso aumenti anche l'amplificazione, ma sarebbe meglio leggere tutto il datasheet per chiarimenti.
Per i diodi, visto che sono 4, e che sono vicini al condensatore grosso, e visto che l'alimentatore dello SNES è AC, per me, sono i diodi del ponte a diodi del circuito di raddrizzamento. OK, li avete testati ed è un informazione inutile
Pongo invece una domanda sui condensatori di quella sezione:
snes.jpg
Secondo voi quello cerchiato è non polarizzato? Perché io non trovo informazioni in merito, ma ad occhio mi sembra non polarizzato.
Commenta
-
Originariamente inviato da Majinga Visualizza il messaggioMi intrufolo malamente nella discussione, non l'ho seguita in pieno:
Ho trovato un paio di datasheet del'LM234:
I datasheet dicono che accetta tensioni in ingresso da 3 a 32V. Visto che è un aplificatore ipotizzo che all'aumentare della tensione in ingresso aumenti anche l'amplificazione, ma sarebbe meglio leggere tutto il datasheet per chiarimenti.
Per i diodi, visto che sono 4, e che sono vicini al condensatore grosso, e visto che l'alimentatore dello SNES è AC, per me, sono i diodi del ponte a diodi del circuito di raddrizzamento. OK, li avete testati ed è un informazione inutile
Pongo invece una domanda sui condensatori di quella sezione:
[ATTACH=CONFIG]30997[/ATTACH]
Secondo voi quello cerchiato è non polarizzato? Perché io non trovo informazioni in merito, ma ad occhio mi sembra non polarizzato.
Si è un ponte di diodi per raddrizzare l entrata.
Lm324 è un amplificatore, anchio credo che in base alla tensione di alimentazione eroga una potenza anziche un altra, anche perchè non ha altri pin oltre alimentazione, entrata e uscita. Ci tengo a sapere la tensione perchè ipotizzo che la prenda direttamente dai diodi, quindi a circa 9V come da alimentatore. Questo significherebbe che non passa dal regolatore di tensione e che quindi si è bruciato proprio in virtù dei 30volts diretti a cui è stato sottoposto. Insomma ossessiono SuperMik chiedendo quella misurazione proprio per una mia curiosità
Resta il problema di accertarsi che quell'integrato presente in questa macchina sia davvero un Lm324. Confido di si comunque...
Quel condensatore ha colpito anche me , effettivamente non ha la banda nera, mala forma del supporto plastico che lo regge costringe di fatto a saldarlo nella posizione serigrafata in bianco sulla scheda. Sembra un elettrolitico... esistono elettrolitici non polarizzati?Ultima modifica di unshe; 08-01-2014, 16:05.
Commenta
-
Originariamente inviato da unshe Visualizza il messaggioQuel condensatore ha colpito anche me , effettivamente non ha la banda nera, mala forma del supporto plastico che lo regge costringe di fatto a saldarlo nella posizione serigrafata in bianco sulla scheda. Sembra un elettrolitico... esistono elettrolitici non polarizzati?
Il dubbio però mi rimane, a me verrebbe da metterci un non polarizzato, tanto dovrebbe andare bene lo stesso, visto che può lavorare in entrambi i versi. La cosa migliore sarebbe dissaldarlo e vedere se è un polarizzato o no, ma non so se si può fare un test del genere senza un capacimetro.
La questione dell'Lm324 per me è strana, per carità tutto può bruciarsi, soprattutto se si alimenta con 30V una macchina che se ne aspetta 9. Da quel poco che ho letto nel datasheet però l'Lm324 mi sembra uno stronzetto bello robusto. Io testerei prima quello che gli sta intorno.
Commenta
-
sapere se gli arriva l alimentazione sarebbe un passo dovuto prima di sostituirlo (e riecco la mia ossessionante richiesta)
se arriva l alimentazione provare a vedere se qualche tensione di segnale audio di ingresso è presente nonchè alle uscite.
Comunque la bozza sul chip fa pensare che sia passato a miglior vita..
Commenta
-
Scusami unshe ma oggi ho provato a misurare la tensione ai capi dell'integrato e mo sono reso conto che il tester non mi va più...domani, poichè mi sono ripreso un pò dall'influenza..., vado a comprarne uno nuovo e compro anche i condensatori e poi in serata o prima ti faccio sapere tutto così procediamo.
Domanda OT: se volessimo alimentare la SNES con un alimentatore che da in uscita 12V in alternata e una corrente di 1A dici che potrebbe andare? non dovrebbe creare problemi, che dici?
Commenta
Commenta