Da grande estimatore di questi software fin dai tempi del Magic Engine, fatto girare ai tempi su PC con CPU AMD K5 e/o K6, ne ho provati davvero molti. Da tempo ho poi maturato una convinzione a riguardo: gli emulatori sono degli importanti "kickstarter" per la passione retrovideoludica, oltre che potenziali veicoli di conoscenza e scoperta, davvero utili per esplorare le più recondite e disparate sfaccettature di questo affascinante mondo.
Certe volte, però, l'emulazione sembra in qualche modo andare oltre, con demo e titoli che girano su configurazioni apparentemente "eccentriche" o "eccedenti" rispetto ai cosiddetti stock hardware. Da cosa può dipendere questa "eccentricità", che ovviamente fa venire il dubbio sul fatto che il gioco o la demo in questione non girino su "hardware reale"? Uno dei fattori che in certi casi possono lasciare perplessi è la RAM richiesta per far girare il software in questione.
Un caso che lì per lì mi lasciò appunto perplesso è la demo Numen di taQuart ( http://www.pouet.net/prod.php?which=9044 ). Questa, infatti, gira sugli home computer Atari XL/XE e richiede ben 320 kB di RAM, requisito completamente fuori portata per uno stock hardware della serie XL & XE. Andando però ad "indagare" un po' sulla questione dal punto di vista hardware, si scopre che Numen gira sì su hardware reale, ma solo dal momento che questo è stato preventivamente dotato di "Expansion Ram 320XL" ( http://www.nightfallcrew.com/14/11/2...i-600xl-800xl/ - "The Expansion Ram 320XL is a external plug and play 320kB memory expansion card for Atari 600XL and 800XL machines")
Un altro esempio interessante è Yoomp! ( http://yoomp.atari.pl/development.htm ), titolo per Atari 8-bit (in questo caso sono sufficienti i 64 kB dell'800XL "standard") datato 2007 e caratterizzato, tra le altre feature, dal supporto allo stereo POKEY. Ebbene il Pokey "standard" è un PSG audio chip mono... ma, come dire, il "doping hardware" è dietro l'angolo:
http://lotharek.pl/product.php?pid=45
A questo punto, considerando che si tratta solo di due tra i non pochi esempi, vien da pensare: OK! sì... talvolta non girano su "real hardware" e sembra che siano stati sviluppati su "unreal hw"... ma magari non funzionano quando questo "real hardware" è anche "stock hardware". Nulla vieta, infatti, che a quest'ultimo si applichino alcune piccole (e meno piccole) modifiche...
Se a qualcuno venissero in mente altri esempi più o meno su questa falsariga...
Certe volte, però, l'emulazione sembra in qualche modo andare oltre, con demo e titoli che girano su configurazioni apparentemente "eccentriche" o "eccedenti" rispetto ai cosiddetti stock hardware. Da cosa può dipendere questa "eccentricità", che ovviamente fa venire il dubbio sul fatto che il gioco o la demo in questione non girino su "hardware reale"? Uno dei fattori che in certi casi possono lasciare perplessi è la RAM richiesta per far girare il software in questione.
Un caso che lì per lì mi lasciò appunto perplesso è la demo Numen di taQuart ( http://www.pouet.net/prod.php?which=9044 ). Questa, infatti, gira sugli home computer Atari XL/XE e richiede ben 320 kB di RAM, requisito completamente fuori portata per uno stock hardware della serie XL & XE. Andando però ad "indagare" un po' sulla questione dal punto di vista hardware, si scopre che Numen gira sì su hardware reale, ma solo dal momento che questo è stato preventivamente dotato di "Expansion Ram 320XL" ( http://www.nightfallcrew.com/14/11/2...i-600xl-800xl/ - "The Expansion Ram 320XL is a external plug and play 320kB memory expansion card for Atari 600XL and 800XL machines")
Un altro esempio interessante è Yoomp! ( http://yoomp.atari.pl/development.htm ), titolo per Atari 8-bit (in questo caso sono sufficienti i 64 kB dell'800XL "standard") datato 2007 e caratterizzato, tra le altre feature, dal supporto allo stereo POKEY. Ebbene il Pokey "standard" è un PSG audio chip mono... ma, come dire, il "doping hardware" è dietro l'angolo:
http://lotharek.pl/product.php?pid=45
A questo punto, considerando che si tratta solo di due tra i non pochi esempi, vien da pensare: OK! sì... talvolta non girano su "real hardware" e sembra che siano stati sviluppati su "unreal hw"... ma magari non funzionano quando questo "real hardware" è anche "stock hardware". Nulla vieta, infatti, che a quest'ultimo si applichino alcune piccole (e meno piccole) modifiche...
Se a qualcuno venissero in mente altri esempi più o meno su questa falsariga...
Commenta