RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.
Tutto sarà bello quando Igor lo rinfrescherà, la sua forza è la nostra forza
Qui dentro c'è un nuovo mondo, qui dentro c'è il nostro futuro, qui dentro c'è il nostro DESTINO
Io da amicone di Alex dico che le sue recensioni mini, son abbastanza utili a volte mi danno una buona idea generale di un film
Tutto sarà bello quando Igor lo rinfrescherà, la sua forza è la nostra forza
Qui dentro c'è un nuovo mondo, qui dentro c'è il nostro futuro, qui dentro c'è il nostro DESTINO
Dico solo che troppe persone ci si affidano nel modo sbagliato... io parlo in generale, non di te carissimo
Io, da parte mia, 'assaggio' sempre, l'oggettivo per me conta poco, pochissimo.
Ah ma sono d'accordo, l'oggettività è un'utopia. Almeno nelle review dei videogiochi un certo margine non determinante di oggettività c'è, ma per tutto il resto la forbice dei giudizi si allarga (ed è giusto che sia così, de gustibus non est disputandum)... e nei film è assai ampia. In ogni modo anch'io non "mi affido" mai alle recensioni, ma mi piace leggerne più d'una, magari basandomi su siti e recensori che mi sembrano relativamente affidabili e/o più o meno affini ai miei gusti. Poi alla fine decido. Secondo me per i film è bene dare prima un'occhiatina in giro... se non inciampi in spoiler tutto sommato male non fa
Ultima modifica di AlextheLioNet; 28-06-2013, 21:08.
Appena finito di vedere World War Z, che dire; il film reinterpreta in chiave originale il tipo di Zombi, la storia per la prima mezz'ora regge bene poi scnede un pochino nella forzatura, finale un pò affrettato, ma nel complesso è un film gradevole, lascia la porta aperta a un seguito e aggiungo che è stata ottima l'interpretazione di Pierfrancesvo Favino anche se è stata breve.
Tutto sarà bello quando Igor lo rinfrescherà, la sua forza è la nostra forza
Qui dentro c'è un nuovo mondo, qui dentro c'è il nostro futuro, qui dentro c'è il nostro DESTINO
Classico film d'azione sulla scia colpo grosso & dintorni. Se vi è piaciuto Oceans Eleven e Fast Five potreste trovare discretamente godibile anche The Italian Job... fermo restando che le pellicole con George Clooney e Vin Diesel risultano, a mio avviso, più incisive.
Ultima modifica di AlextheLioNet; 09-07-2013, 12:49.
Io confesso che questo remake di The italian job non mi è mai andato giù è per me un film scontato (tranne le scene d'azione) e proprio ieri mi son visto The Wizard (il mago dei videogames) con il ridoppiaggio del 2010 e devo dire che il film è un godibile road movie anche il ridoppiaggio non era male ma sinceramente è meglio ascoltarlo con l'originale doppiaggio italiano, forse più emozionante
Tutto sarà bello quando Igor lo rinfrescherà, la sua forza è la nostra forza
Qui dentro c'è un nuovo mondo, qui dentro c'è il nostro futuro, qui dentro c'è il nostro DESTINO
Un film di Colin Strause, Greg Strause. Con Eric Balfour, Scottie Thompson, Brittany Daniel, David Zayas, Donald Faison
Visto ieri sera su Italia 1... in effetti non ne avevo sentito parlare in termini lusinghieri... e ora ho capito il perchè. Prendete Independence Day e contaminatelo con influenze sci-fi / fantasy nipponiche e suggestioni visive & di design ispirate alla trilogia di Matrix. Inserite il tutto in una sceneggiatura da scialbo episodio di una serie TV... e avrete Skyline. Impressionanti alcune panoramiche e generalmente spettacolari gli effetti speciali, con un paio di scene che meriterebbero la visione sul grande schermo... se solo tutto il resto del film non risultasse sostanzialmente trascurabile... ma nel complesso questo ennesimo film fantascientifico sul tema "invasione aliena" è, a tutti gli effetti, un mediocre prodotto di blando intrattenimento. Se qualcuno ha storto la bocca davanti a Battleship... provi a "spararsi" Skyline e caprà quanto la prima pellicola fosse ben confezionata, sia pur nell'ambito di un cinema di puro intrattenimento.
Ultima modifica di AlextheLioNet; 09-07-2013, 15:36.
Skyline ... ma nel complesso questo ennesimo film fantascientifico sul tema "invasione aliena" è, a tutti gli effetti, un mediocre prodotto di blando intrattenimento.
ma vogliamo parlare del finale?! secondo me sei stato fin troppo clemente nel giudizio...
Che roba ragazzi, che roba...
Dimenticate Transformers et similia, è robetta a confronto, qui c'è carnalità, carnalità e fisicità incanalata in corpi meccanici, non giocattolini; nell'aria si sente in continuazione odore di Evangelion, di robot anni 80 e di Godzilla (i mostri sono chiamati non a caso Kaiju), Del Toro che si fa Otaku, e non è così prepotentemente presente quell'"americanonità" che spesso si nota in film del genere e... c'è anche una storia, certo niente di speciale, infondo il film è incentrato sui combattimenti, ma in buona parte della pellicola sono gli uomini a fare da protagonisti, quasi ad alternarsi tra scontri tra titani e storie di vita.
Il 3D inoltre qui acquista un senso come raramente ho visto (forse giusto in Avatar).
Is freedom what we really wanted?
We no longer belong to anybody. No one will help us
now. No one will protect us. Now our true power as
human beings will be tested. We cannot look back. We
will not waste our victory!
Che roba ragazzi, che roba...
Dimenticate Transformers et similia, è robetta a confronto, qui c'è carnalità, carnalità e fisicità incanalata in corpi meccanici, non giocattolini; nell'aria si sente in continuazione odore di Evangelion, di robot anni 80 e di Godzilla (i mostri sono chiamati non a caso Kaiju), Del Toro che si fa Otaku, e non è così prepotentemente presente quell'"americanonità" che spesso si nota in film del genere e... c'è anche una storia, certo niente di speciale, infondo il film è incentrato sui combattimenti, ma in buona parte della pellicola sono gli uomini a fare da protagonisti, quasi ad alternarsi tra scontri tra titani e storie di vita.
Il 3D inoltre qui acquista un senso come raramente ho visto (forse giusto in Avatar).
Ottimo! A me sono piaciuti moltissimo anche i Transformers (tolto il secondo), per cui direi che su Pacific Rim vado a colpo sicuro!
Con Tom Cruise, Rosamund Pike, Richard Jenkins, David Oyelowo, Werner Herzog, Jai Courtney, Joseph Sikora, Michael Raymond-James, Alexia Fast, Robert Duvall, Alexander Rhodes, Ron Pucillo, James Martin Kelly, Kristen Dalton, Nicole Forester, Christopher Stadulis, Dylan Kussman, Sara Lindsey, Josh Helman
Titolo originale Jack Reacher
Thriller, Ratings: Kids+13, durata 130 min. - USA 2012 - Universal Pictures
Uscita giovedì 3 gennaio 2013
Godibile thriller diretto dallo sceneggiatore de I Soliti sospetti sulla base del nono romanzo della serie Jack Reacher creata da Lee Child. Per quanto manchi un po' dello pshisique du role, Cruise è comunque abbastanza convincente.
Commenta