Non so quanti altri nel forum hanno a cuore il piccolo PC1 della Olivetti. Io personalmente ci sono molto legato.
Di questa macchina però non ne possiedo il Floppy di Boot originale, a dire il vero non mi ricordo di averlo mai visto sto floppy. L'amico che lo aveva mi ha detto che il floppy in questione si ruppe poco dopo l'acquisto, e che lui utilizzava uno dei dischi "per cominciare subito" come boot.
Tempo fa avevo fatto una ricerca su internet, per vedere se si riusciva a trovare una copia, o un immagine del disco.
Tra i vari giri avevo trovato questo sito:
Piuttosto utile a dire il vero, perché tra le varie informazioni riporta anche il pinout dell'uscita RGB, grazie al quale mi sono costruito il cavo SCART, che è mooolto più comodo del monito originale
Tornando al disco di boot, il sito aveva anche un link (adesso non più attivo) ad un altro sito, che conteneva le scansioni del manuale (in spagnolo) e l'immagine del disco di boot in formato DSK.
Tale immagine però non sono mai riuscito a scriverla su un floppy, nonostante avessi provato con svariati tool per Windows.
Sapevo già che una buona alternativa era provare sotto Linux con dd, ma il problema in quel caso è stata l'assenza da parte mia di macchine Linux dotate di Floppy.
Oggi invece mi è capitata l'occasione, per caso in verità. Stavo sistemando un vecchio portatile di un amico, su cui ho installato Linux, il portatile ha il lettore floppy, e durante l'installazione di software vario mi è capitata la pennetta che conteneva l'immagine del disco di boot del PC1, quindi ho colto al volo l'occasione.
Il risultato però non è stato proprio quello che mi aspettavo, ma si è rivelato lo stesso interessante:
Il disco di boot in questione non pare essere di un PC1, infatti si tratta di un DOS 3.30 mentre il PC1 dovrebbe avere di default il 3.20.
Inoltre in fase di avvio viene stampato a video il seguente messaggio:
"Memorex Telex Sistemi Intelligenti Serie 7000"
Il DOS è chiaramente customizzato in italiano, anche se il layout predefinito della tastiera sembra quello US.
Nella versione è comunque presente l'utility KEYB per il cambio del layout. Cosa che non avevo trovato in altre versioni del DOS 3.30.
Inoltre c'è una buona dotazione di software, molta di più di quella in una versione "liscia" di DOS 3.30.
Posto un paio di foto delle schermate per aggiungere un tocco in più alla discussione
P1010672.jpgP1010673.jpg
Mi piacerebbe sapere se qualcuno sa qualcosa su questo "Telex Sistemi Intelligenti Serie 7000". Immagino che si tratti di un qualche altro sistema Olivetti dello stesso periodo.
E inoltre colgo l'occasione per aprire un topic sul PC1. Sono sicuro che altri nel forum ci hanno avuto a che fare.
Di questa macchina però non ne possiedo il Floppy di Boot originale, a dire il vero non mi ricordo di averlo mai visto sto floppy. L'amico che lo aveva mi ha detto che il floppy in questione si ruppe poco dopo l'acquisto, e che lui utilizzava uno dei dischi "per cominciare subito" come boot.
Tempo fa avevo fatto una ricerca su internet, per vedere se si riusciva a trovare una copia, o un immagine del disco.
Tra i vari giri avevo trovato questo sito:
Piuttosto utile a dire il vero, perché tra le varie informazioni riporta anche il pinout dell'uscita RGB, grazie al quale mi sono costruito il cavo SCART, che è mooolto più comodo del monito originale
Tornando al disco di boot, il sito aveva anche un link (adesso non più attivo) ad un altro sito, che conteneva le scansioni del manuale (in spagnolo) e l'immagine del disco di boot in formato DSK.
Tale immagine però non sono mai riuscito a scriverla su un floppy, nonostante avessi provato con svariati tool per Windows.
Sapevo già che una buona alternativa era provare sotto Linux con dd, ma il problema in quel caso è stata l'assenza da parte mia di macchine Linux dotate di Floppy.
Oggi invece mi è capitata l'occasione, per caso in verità. Stavo sistemando un vecchio portatile di un amico, su cui ho installato Linux, il portatile ha il lettore floppy, e durante l'installazione di software vario mi è capitata la pennetta che conteneva l'immagine del disco di boot del PC1, quindi ho colto al volo l'occasione.
Il risultato però non è stato proprio quello che mi aspettavo, ma si è rivelato lo stesso interessante:
Il disco di boot in questione non pare essere di un PC1, infatti si tratta di un DOS 3.30 mentre il PC1 dovrebbe avere di default il 3.20.
Inoltre in fase di avvio viene stampato a video il seguente messaggio:
"Memorex Telex Sistemi Intelligenti Serie 7000"
Il DOS è chiaramente customizzato in italiano, anche se il layout predefinito della tastiera sembra quello US.
Nella versione è comunque presente l'utility KEYB per il cambio del layout. Cosa che non avevo trovato in altre versioni del DOS 3.30.
Inoltre c'è una buona dotazione di software, molta di più di quella in una versione "liscia" di DOS 3.30.
Posto un paio di foto delle schermate per aggiungere un tocco in più alla discussione
P1010672.jpgP1010673.jpg
Mi piacerebbe sapere se qualcuno sa qualcosa su questo "Telex Sistemi Intelligenti Serie 7000". Immagino che si tratti di un qualche altro sistema Olivetti dello stesso periodo.
E inoltre colgo l'occasione per aprire un topic sul PC1. Sono sicuro che altri nel forum ci hanno avuto a che fare.
Commenta