Originariamente inviato da striderhiryu
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Antivirus, si o no?
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Majinga Visualizza il messaggioQuesta cosa succede spessissimo, basta andare in una copisteria a stampare qualcosa e il gioco è fatto.Alessio "AlextheLioNet" Bianchi
__________________________________________________ _______________________________________
"The game will never be over. Because we're keeping the dream alive." (Freiheit, "Keeping the Dream Alive")
Commenta
-
E' cambiato anche il mondo degli antivirus. Prima erano programmini per incasinarti la vita, oggi sono strumenti per altro come carpire dati privati, password, estremi di carte di credito. Più trasparenti sono, meno si mette sull'attenti l'utente e si convive alla grande. Non a caso sono sempre più ricchi i report di alcuni programmi anti-malware come il noto Malwarebytes, che con tutte le attenzioni di questo mondo qualche trojan sul PC me lo trova sempre.videoludik.blogspot.com
il mio blog di notizie sulla nuova generazione!
Commenta
-
In realtà l'unico modo di essere sicuri al 100% è tenere spento il computer
A parte gli scherzi, la prima cosa da usare è un firewall, per cui permit delle porte standard e non standard che vi servono e deny all per tutto il resto, buona norma sarebbe usare un bel proxy che filtra il traffico http-https e ftp-sftp e fa anche lo scan av, altra buona norma sarebbe usare dns open e non quelli forniti dal fornitore del servizio internet. Per il resto il motto security by obscurity funziona fino a quando non ci si trova costretti ad utilizzare le stesse applicazioni e/o standards dei comuni users
Commenta
-
Originariamente inviato da musehead Visualizza il messaggioE' cambiato anche il mondo degli antivirus. Prima erano programmini per incasinarti la vita, oggi sono strumenti per altro come carpire dati privati, password, estremi di carte di credito. Più trasparenti sono, meno si mette sull'attenti l'utente e si convive alla grande. Non a caso sono sempre più ricchi i report di alcuni programmi anti-malware come il noto Malwarebytes, che con tutte le attenzioni di questo mondo qualche trojan sul PC me lo trova sempre.
Ad ogni modo, al momento su Windows si riesce a sopravvivere ai virus, se in futuro le cose dovessero mettersi male giuro che passo a Linux!<It's Strider Hiryu! He will never leave Capcom alive!>
Commenta
-
Ah ah ah ahnon so se ridere o piangere leggendo certe risposte .
Io lavoro in un negozio che fa assistenza ai computer a 360° gradi oltre ad assistenza on site a ditte pubbliche e private e dopo 10 anni di esperienza vi dico che un Antivirus attivo ,cioè a pagamento , serve!
Premetto non c'è ,non esiste ,un Antivirus perfetto che ti ripari da tutto e che non rallenti il PC, detto questo i virus si prendono da tutte le parti anche guardando un semplice video,chattando e scambiando dati,scaricando posta ,navigando ,da Facebook ,da Twiteer ,etc etc .
Mi sono capitati dei computer infetti da cui non si capiva da dove venisse sti virus o fake o spam o spyware e chi più ne ha ,più ne metta.
Poi bisogno anche precisare che versioni di Windows si monta nel PC ,quelle Home sono le peggiori ,attirano virus e non si ripigliano ,perchè hanno file system deboli e poco protetti ,mentre dalla versione Professional in sù si può stara un pò più tranquilli.
Per non ricevere Virus su un PC devi accenderlo è basta senza navigare o ricevere dati da pennette USB ,DVD o CD o floppy da sconosciuti o persone poco sicure.
Perciò un antivirus ci vuole , grandi cazzate fanno quelli che ci mettono quelli gratuiti ,molti dopo 30 giorni di scadenza ,impallano il PC e sembra che fanno entrare più trojan o spam di chi non ha nessun antivirus.
Router con firewall e security interne servono molto ,ma ha volte ti impediscono di fare le più semplici cose e ancora peggio scaricare.
Io parlo per esperienza non voglio vendervi Antivirus ,anche perchè non saprei cosa offrire ,ma senza si fa poco e i rischi sono tanti ,togliendoti la libertà di navigare come e quanto ti pare.
Peccato che ci sono persone che vogliono fare i tecnici quando non ci capiscono una mazza...
Commenta
-
Originariamente inviato da AlextheLioNet Visualizza il messaggioGià... un modo per andare sul sicuro sarebbe quello di usare un CD-R... che io sappia i virus non si "automasterizzano" sui CD (forse)
Commenta
-
Originariamente inviato da maxtex74 Visualizza il messaggioMi è capitato di trovarli anche li ,nascosti sotto un codice di una foto o dati finanzieri e da li non li cavi ,bisogna distruggere il supporto...Ultima modifica di AlextheLioNet; 08-08-2012, 17:26.Alessio "AlextheLioNet" Bianchi
__________________________________________________ _______________________________________
"The game will never be over. Because we're keeping the dream alive." (Freiheit, "Keeping the Dream Alive")
Commenta
-
Originariamente inviato da maxtex74 Visualizza il messaggio...
Poi bisogno anche precisare che versioni di Windows si monta nel PC ,quelle Home sono le peggiori ,attirano virus e non si ripigliano ,perchè hanno file system deboli e poco protetti ,mentre dalla versione Professional in sù si può stara un pò più tranquilli.
...
Con Win XP Home ci sarebbe un discreto controllo degli utenti, peccato che per impostare i permessi su file e cartelle sia necessario utilizzare l'account "Administrator" vero, presente nella sola modalità provvisoria e disabilitato in quella normale.
Io sul mio PC l'ho fatto, ma è stata davvero una rottura.
Vista e 7 li ho bazzicati poco. Però sulle Vista Home Premium è possibile creare utenti, ma non cancellarli!!! ( se qualcuno sa come cavolo si fa, per favore me lo spieghi ) Al massimo si possono disabilitare.
Originariamente inviato da AlextheLioNet Visualizza il messaggioE' capitato anche a me... intendevo solo dire che un CD-R può anche essere utile per portare i tuoi dati in un PC pubblico (ad esempio quello di una copisteria), senza rischiare di riportarsi a casa un po' di virus come gentile omaggio della copisteria stessa... cosa che potrebbe succedere se tu usassi una flash pen.
Ad esempio, tutti i supporti generalmente hanno una linguetta per impostare la modalità in sola lettura.
Anche Compact Flash e Secure digital ce l'hanno.
Ma non le pennette USB, questo per rendere la pennetta più semplice possibile da usare.
Eppure se la pennetta permettesse una modalità in sola lettura tu potresti portarla alla copisteria senza problemi, e senza il rischio di beccarti un virus.
Rimane il problema che il PC della copisteria potrebbe essere infettato dalla pennetta, ma questo è un altro paio di maniche.
Commenta
-
Originariamente inviato da Majinga Visualizza il messaggioMa non le pennette USB, questo per rendere la pennetta più semplice possibile da usare.
Eppure se la pennetta permettesse una modalità in sola lettura tu potresti portarla alla copisteria senza problemi, e senza il rischio di beccarti un virus.
Rimane il problema che il PC della copisteria potrebbe essere infettato dalla pennetta, ma questo è un altro paio di maniche.Alessio "AlextheLioNet" Bianchi
__________________________________________________ _______________________________________
"The game will never be over. Because we're keeping the dream alive." (Freiheit, "Keeping the Dream Alive")
Commenta
-
MBry0
Mmm... Meglio parlare di videogiochi va...
File system diversi... Codici nascosti... av che si vendicano... Esperienza pluriennale, senza dubbio...
Commenta
-
Originariamente inviato da MBry0 Visualizza il messaggioMmm... Meglio parlare di videogiochi va...
File system diversi... Codici nascosti... av che si vendicano... Esperienza pluriennale, senza dubbio...Sul filesystem non saprei, tuttavia so per certo che c'era un virus un paio d'anni fa che si "travestiva" da immagine jpg, mentre in realtà era un javascript o qualcosa del genere! In qualche modo, sfruttando qualche vulnerabilità di Windows, se lo si apriva partiva il disio! Mi è capitato di vederlo associato ad un file "inf" sugli hard disk di un mio amico, e dunque sfruttava l'autorun di Windows per replicarsi su tutti i dischi, anche quelli esterni!
<It's Strider Hiryu! He will never leave Capcom alive!>
Commenta
-
Originariamente inviato da MBry0 Visualizza il messaggioMmm... Meglio parlare di videogiochi va...
File system diversi... Codici nascosti... av che si vendicano... Esperienza pluriennale, senza dubbio...
Commenta
-
MBry0
Ooops... mi era sfuggita la meravigliosa frase di chiusura del post del signor maxtex74. Prodigiosamente autocelebrativa.
Data la risposta sarcastica, ridi tranquillamente, tanto a piangere ci pensano i tuoi assistiti
credo che puoi prendere i 10 anni di supposta esperienza e cercare di scambiarli per un corso di grammatica serale, ne trarresti beneficio tu e faciliteresti la comprensione delle tue eposizioni ai poveri mortali che ti circondano.
Il mio approccio non è stato ne tecnico ne impositivo. Ho fatto un test ad uso personale e ne ho condiviso i risultati, dato che mi sembravano degni di nota.
Se poi vuoi confrontarti sul lato tecnico sono sempre disponibile, magari imparo qualcosa.
Sono 17 anni che faccio l'amministratore di rete/sistema. Ho messo su (fisicamente) e gestisco una rete di circa 350 pc e 9 server sotto un dominio active directory diviso in svariate unita organizzative con gruppi e utenti vari per la nidificazione dei permessi in rete, con circa 400 profili in roaming (e il passaggio a 2008/7 sarà un incubo...)
Gestisco un database oracle, un sistema di protocollo interno, 2 controller di dominio + dns, un antivirus enterprise, un server di posta, un server di macchine virtuali, un file server da 20 tb.
Mi occupo della manutenzione dei pc e loro riparazione. Riparo praticamente ogni tipo di stampante. Il tutto grazie ai 17 anni e un carico infinito di passione.
Il bello è che a differenza tua, ho poco da vantarmi, perchè in questo campo le conoscenze tecniche sono sempre relative. Sempre. Per questo sono sicuro che da un confronto posso solo imparare.Ultima modifica di Ospite; 08-08-2012, 21:14.
Commenta
Commenta