La vidi da un amico... avevo la fortuna di averne uno con i mezzi (£££... parlando del vecchio conio... ) che comprava parecchio d'importazione parallela e lo faceve senza aspettare che calasse di prezzo...
Così la vidi... piccolissima, bianca... non sembrava una console.
Sembrava uno di quei fornelletti anti-zanzare con lo slot per le cartucce che somigliava all'"alloggio" per le tavolette di prodotto zanzarifugo...
Eppure quella piccola console, datata 1987, era capace di GRANDI cose: scrolling hardware, 64 sprites fino a 32X64 pixel (fino a 16 colori per sprites), 512 colori di tavolozza, un limite teorico di 482 nuances a video (in realtà se ne utilizzavano sovente da 50 a oltre 90 nei titoli graficamente più raffinati) e audio stereofonico a 6 canali (mini-wavetable audio channels liberamente programmabili).
La PC Engine colpiva per due caratteristiche molto interessanti: la disinvoltura con cui l'hardware (CPU a 8 bit e GPU a 16 bit) gestiva un notevole numero di sprites di generose dimensioni, a grande velocità e senza rallentamenti e la ricchezza cromatica che conquistava il videogiocatore con delle tonalità brillanti, accese, sature... in una parola... "da sala giochi"
Poi aveva un fascino unico... era così terribilmente GIAPPONESE e beneficiava del lavoro di sviluppatori come Hudson Soft (co-progettisti dell'hardware che pertanto non mancavano di valorizzare al meglio), Naxat, RED, Konami, Taito...
I giochi? Tanti bei titoli per chi amava gli shoot 'em up (Final Soldier, Super Star Soldier, Soldier Blade, Gunhed, Download, R-Type !!!, Coryoon, Parodius !!!, Detana Twinbee...)
Ma non solo sparatutto... su PC Engine spicca la trilogia di Bonk / BC Kid, i primi titoli della serie Bomberman (fantastico Bomberman '94... convertito -pur con diversi compromessi- anche su Mega Drive), Parasol Stars, Galaga 88/90 e le conversioni (ottime) di Splatter House, Cadash, Atomic Robokid, Ninja Spirit... e... STREET FIGHTER II: CHAMPION EDITION ( http://www.pcengine.co.uk/HTML_Games...Fighter_II.htm )
E tutto questo, ben lontano da dare un quadro completo, si poteva giocare tramite le Hu-Card ("cartucce" dalle dimensioni paragonabili a quelle delle più "grosse" schede flash) senza utilizzare il lettore CD ROM (PC Engine CD-ROM2 / Super CD-ROM)... che permetteva alle incredibili potenzialità di questa console di dispegarsi in toto.
Per saperne di più:
Così la vidi... piccolissima, bianca... non sembrava una console.
Sembrava uno di quei fornelletti anti-zanzare con lo slot per le cartucce che somigliava all'"alloggio" per le tavolette di prodotto zanzarifugo...
Eppure quella piccola console, datata 1987, era capace di GRANDI cose: scrolling hardware, 64 sprites fino a 32X64 pixel (fino a 16 colori per sprites), 512 colori di tavolozza, un limite teorico di 482 nuances a video (in realtà se ne utilizzavano sovente da 50 a oltre 90 nei titoli graficamente più raffinati) e audio stereofonico a 6 canali (mini-wavetable audio channels liberamente programmabili).
La PC Engine colpiva per due caratteristiche molto interessanti: la disinvoltura con cui l'hardware (CPU a 8 bit e GPU a 16 bit) gestiva un notevole numero di sprites di generose dimensioni, a grande velocità e senza rallentamenti e la ricchezza cromatica che conquistava il videogiocatore con delle tonalità brillanti, accese, sature... in una parola... "da sala giochi"
Poi aveva un fascino unico... era così terribilmente GIAPPONESE e beneficiava del lavoro di sviluppatori come Hudson Soft (co-progettisti dell'hardware che pertanto non mancavano di valorizzare al meglio), Naxat, RED, Konami, Taito...
I giochi? Tanti bei titoli per chi amava gli shoot 'em up (Final Soldier, Super Star Soldier, Soldier Blade, Gunhed, Download, R-Type !!!, Coryoon, Parodius !!!, Detana Twinbee...)
Ma non solo sparatutto... su PC Engine spicca la trilogia di Bonk / BC Kid, i primi titoli della serie Bomberman (fantastico Bomberman '94... convertito -pur con diversi compromessi- anche su Mega Drive), Parasol Stars, Galaga 88/90 e le conversioni (ottime) di Splatter House, Cadash, Atomic Robokid, Ninja Spirit... e... STREET FIGHTER II: CHAMPION EDITION ( http://www.pcengine.co.uk/HTML_Games...Fighter_II.htm )
E tutto questo, ben lontano da dare un quadro completo, si poteva giocare tramite le Hu-Card ("cartucce" dalle dimensioni paragonabili a quelle delle più "grosse" schede flash) senza utilizzare il lettore CD ROM (PC Engine CD-ROM2 / Super CD-ROM)... che permetteva alle incredibili potenzialità di questa console di dispegarsi in toto.
Per saperne di più:
Commenta