LINK
AROS magellan-2013-10-04-23-45-48.jpg
Sarà che avrò in eterno il rimpianto di non aver vissuto direttamente sulla mia pelle il mondo Amiga degli anni d'oro... ma ho sempre un occhio affascinato ed interessato su tutto quello che gira attorno alla grande A, nuove implementazioni e 'citazioni' tecnologiche comprese. Parlando di questo, carissimi Amiga Gurus (senza meditation però ) che ne dite del progetto AROS? E' un pò che ne sento parlare (prima ero più attento sul discorso Haiku, altro progetto che in passato mi sembrava degno di interesse, erede di BeOS), se ho capito bene è l'opera Open Source che si avvicina più all'Amiga OS, sbaglio? Il bello è che esiste anche per piattaforma x86, e proprio stanotte mi sono deciso a bootare nel mio PC l'immagine 'Desktop LIVE', in modalità VESA per quanto riguarda il video. Vorrei arrivare ad installarlo su HD in modo dedicato, magari riesumando uno dei miei mille PC un pò più vetusti che ho a giro per casa... se interessa anche a voi fare qualche esperimento di questo tipo, magari ne potremmo parlare e discutere assieme - tra l'altro il progetto nella veste ICAROS è opera di una sola persona (italiana!), tale Paolo Besser che ho letto essere il 'Paolone' di ZZAP e TGM
Occhio che, come spesso accade negli OS in via di sviluppo, bisogna stare attenti al riconoscimento e supporto incompleto sul lato periferiche e hardware, oltre a 'mancanze' del tipo memoria protetta ed architettura multi-core. In compenso: grazie all'applicativo incluso AmiBridge è possibile fare girare in questo OS le immagini dei programmi e giochi Amiga in *.adf, ricreando un'ambiente 'classico'!
AROS magellan-2013-10-04-23-45-48.jpg
Sarà che avrò in eterno il rimpianto di non aver vissuto direttamente sulla mia pelle il mondo Amiga degli anni d'oro... ma ho sempre un occhio affascinato ed interessato su tutto quello che gira attorno alla grande A, nuove implementazioni e 'citazioni' tecnologiche comprese. Parlando di questo, carissimi Amiga Gurus (senza meditation però ) che ne dite del progetto AROS? E' un pò che ne sento parlare (prima ero più attento sul discorso Haiku, altro progetto che in passato mi sembrava degno di interesse, erede di BeOS), se ho capito bene è l'opera Open Source che si avvicina più all'Amiga OS, sbaglio? Il bello è che esiste anche per piattaforma x86, e proprio stanotte mi sono deciso a bootare nel mio PC l'immagine 'Desktop LIVE', in modalità VESA per quanto riguarda il video. Vorrei arrivare ad installarlo su HD in modo dedicato, magari riesumando uno dei miei mille PC un pò più vetusti che ho a giro per casa... se interessa anche a voi fare qualche esperimento di questo tipo, magari ne potremmo parlare e discutere assieme - tra l'altro il progetto nella veste ICAROS è opera di una sola persona (italiana!), tale Paolo Besser che ho letto essere il 'Paolone' di ZZAP e TGM
Occhio che, come spesso accade negli OS in via di sviluppo, bisogna stare attenti al riconoscimento e supporto incompleto sul lato periferiche e hardware, oltre a 'mancanze' del tipo memoria protetta ed architettura multi-core. In compenso: grazie all'applicativo incluso AmiBridge è possibile fare girare in questo OS le immagini dei programmi e giochi Amiga in *.adf, ricreando un'ambiente 'classico'!
Commenta