Parlando di Neo Geo è inevitabile citare le serie di Fatal Fury, King of Fighters, Real Bout, Samurai Shodown, Art of Fighting (che, secondo me, è un ottimo gioco... qualche riserva sulla giocabilità... è vero, ma grafica da salivazione azzerata che ridicolizzava i titoli dei concorrenti... il 3°, poi, è un capolavoro di estetica degli sfondi e animazioni...), Last Blade, Last Blade 2 e Garou: Mark of The Wolves.
Ma, a partire per prima cosa dall'inflazionatissimo genere dei picchiaduro ad incontri, l'assortimento della console SNK non si esauriva certo con i titoli già citati!
Cosa ne pensavate e come considerate tuttora i seguenti titoli:
Breakers e Breakers Revenge (Visco Games)
Aggressors of Dark Kombat (ADK)
Ninja Masters (ADK)
la quadrilogia di World Heroes (World Heroes, World Heroes 2, World Heroes 2 Jet e World Heroes Perfect)
Kabuki Klash (Hudson)
Power Instinct Matrimelèe (Noise Factory)
Voltage Fighter Gowcaizer (Sunsoft)
Waku Waku 7 (Sunsoft)
Kizuna Encounter (SNK)
Galaxy Fight (Sunsoft)
Double Dragon (Technos)
Rage of the Dragons (Noise Factory)
3 Count Bout (SNK)
King Of The Monsters e King of the Monsters 2 (SNK)
Fighter's History Dynamite (Data East)
Vi piacevano questi titoli?
Top Hunter (secondo me un action game più che buono... ottima l'idea dei due piani)
Ninja Commando (divertente e frenetico vertical shooter)
Alpha Mission II (nonostante la grafica non sia "proprio da Neo Geo" si tratta di un epico shoot 'em up molto ricco di sfida e d'atmosfera)
Ghost Pilot (Flying Shark su Neo Geo... con grafica adeguata all'hardware... divertimento più che soddisfacente, in particolar modo in doppio)
Spinmasters (action game piuttosto breve e non molto difficile... ma la grafica è disegnata benissimo, ricca di dettagli e sontuosamente colorata, mentre l'azione è frenetica e appagante... almeno finchè dura...)
Robo Army (picchiaduro divertente, be caratterizzato e particolarmente distruttivo... ottima grafica)
Pulstar (R-Type con grafica enormemente potenziata -fondali iperdettagliati e sprites prerenderizzati-, difficoltà terrificante da harcore gamers e ottima colonna sonora...)
Blazing Stars (shoot 'em up eccezionale dalla grafica spettacolare... il divertimento, poi, è ai massimi livelli...)
Aero Fighters 2 (ottimo vertical shoot 'em up con boss finali particolarmente carismatici e azione iper-frenetica... il 3° capitolo, più nonsense e parodistico- non è altrettanto convincente)
Last Resort (epico e ipretecnologico side shoot 'em up... superbo il primo livello con fondale tolto di peso dal film Akira, senza toglere nulla dalla validità aristica di tutti gli altri. Ottima l'idea dei pod "bivalenti" e varietà più che soddisfacente. Peccato che gli stages non siano poi molti e l'azione afflitta da numerosi rallentamenti)
Fighter's History Dynamite / Karnov's Revenge (alternativa a Street Fighter II Turbo e Super Street Fighter II... un clone abbastanza spudorato -non a caso la Capcom intentò causa alla Data east per questo gioco- che riesce a garantire una buona dose di divertimento in una veste grafica di ottimo livello con fondali ricchissimi di dettaglio, ottimi colori e piacevolissimo character design "citazionista" ...)
Twinkle Star Sprites (ottimo shoot'em up della Alpha... gameplay innovativo e ottima frenesia d'azione in split screen...)
Strikers 1945 Plus (altro shoot 'em up -Giga Power- a scorrimento verticale a tema "storico" -MOLTO sui generis- bellissime le esplosioni... peccato per l'area di gioco leggermente ridotta -barra di status laterale- e conseguente leggera perdita di definizione che, vista la generale ricchezza di dettagli, non manca di far sentire il proprio peso...)
Altri titoli validi per Neo Geo erano quelli della trilogia di Sengoku... ma questi avevano una certa fama, secondo me meritata!
Qualche incertezza sulla giocabilità del primo Sengoku che, però, colpiva per l'atmosfera, il fascino di personaggi ed ambientazioni, i tocchi di classe -grandiosi i duelli spada-contro-spada-, gli effetti di raster flipping & sprite scaling e le trasformazioni... tutto si poteva dire di Sengoku tranne che non fosse insolito, spettacolare e stimolante per concezione, visonarietà e meccaniche di gioco.
I seguiti, poi, apportarono consistenti miglioramenti in grafica, audio e giocabilità.
Il 3° capitolo è firmato dalla stessa Noise Factory di Rage of The Dragons e di Power Instinct Matrimelée...
Un'altra serie di titoli Neo Geo che si è fatta apprezzare è quella di Super Sidekicks:
1 Super Sidekicks
2 Super Sidekicks 2: The World Championship
3 Super Sidekicks 3: The Next Glory
4 Neo-Geo Cup '98 - The Road to the Victory
5 The Ultimate 11: SNK Football Championship
http://snk.wikia.com/wiki/Super_Sidekicks_(series)
Il I° e il V° capitolo sono titoli con luci ed ombre e anche il II°, pur valorizzato da una realizzazione tecnica impressionante (secondo me questa serie dà un'eccellente esempio delle potenzialità del Neo Geo, evidenziando come si poteva implementare un soccer game dall'impianto visivo spettacolare già prima dell'avvento della grafica poligonale), risente di alcune debolezze strutturali, tra cui spicca la possibilità di segnare abbastanza facilemente tramite una manovra non prevista dai programmatori.
Il I° capitolo era penalizzato da una gestione troppo guidata dei passaggi e da una visuale troppo limitata... problema che si ripropone in The Ultimate 11, caratterizzato anche da un gameplay poco bilanciato...
Forse il III° capitolo, Super Sidekicks 3: The Next Glory, è il migliore per l'equilibrio tra comparto grafico e giocabilità... da notare che lo scorrimento prospettico e tridimensionale del campo è realizzato tramite un effetto raster che sincronizza lo scaling multiplo e lo scorrimento parallattico delle linee orizzontali che delineano il soccer field (con, in più, tutti gli sprites dei giocatori ugualmente in scaling...).
I capitoli II, III, IV e V di Super Sidekicks sono, insieme a quelli delle serie Art of Fighting e Samurai Shodown, i titoli Neo Geo caratterizzati dall'utilizzo più massiccio e raffinato dello sprite scaling che in questi soccer games arriva, probabilmente, ai limiti di complessità consentiti dall'hardware SNK.
Voi cosa ne pensate?
Vi piacevano i soccer games della serie Super Sidekicks?
Quali erano i vostri titoli SS preferiti?
A me piacevano abbastanza il II° e il III°... ma va detto che ci giocavo quasi sempre con amici in sala giochi e raramente in single player.
In doppio era davvero molto divertente.
Voi quali giochi del Neo Geo vorreste rivalutare o quali, invece, riconsiderare ora come non così riusciti come li ritenevate in precedenza?
Ma, a partire per prima cosa dall'inflazionatissimo genere dei picchiaduro ad incontri, l'assortimento della console SNK non si esauriva certo con i titoli già citati!
Cosa ne pensavate e come considerate tuttora i seguenti titoli:
Breakers e Breakers Revenge (Visco Games)
Aggressors of Dark Kombat (ADK)
Ninja Masters (ADK)
la quadrilogia di World Heroes (World Heroes, World Heroes 2, World Heroes 2 Jet e World Heroes Perfect)
Kabuki Klash (Hudson)
Power Instinct Matrimelèe (Noise Factory)
Voltage Fighter Gowcaizer (Sunsoft)
Waku Waku 7 (Sunsoft)
Kizuna Encounter (SNK)
Galaxy Fight (Sunsoft)
Double Dragon (Technos)
Rage of the Dragons (Noise Factory)
3 Count Bout (SNK)
King Of The Monsters e King of the Monsters 2 (SNK)
Fighter's History Dynamite (Data East)
Vi piacevano questi titoli?
Top Hunter (secondo me un action game più che buono... ottima l'idea dei due piani)
Ninja Commando (divertente e frenetico vertical shooter)
Alpha Mission II (nonostante la grafica non sia "proprio da Neo Geo" si tratta di un epico shoot 'em up molto ricco di sfida e d'atmosfera)
Ghost Pilot (Flying Shark su Neo Geo... con grafica adeguata all'hardware... divertimento più che soddisfacente, in particolar modo in doppio)
Spinmasters (action game piuttosto breve e non molto difficile... ma la grafica è disegnata benissimo, ricca di dettagli e sontuosamente colorata, mentre l'azione è frenetica e appagante... almeno finchè dura...)
Robo Army (picchiaduro divertente, be caratterizzato e particolarmente distruttivo... ottima grafica)
Pulstar (R-Type con grafica enormemente potenziata -fondali iperdettagliati e sprites prerenderizzati-, difficoltà terrificante da harcore gamers e ottima colonna sonora...)
Blazing Stars (shoot 'em up eccezionale dalla grafica spettacolare... il divertimento, poi, è ai massimi livelli...)
Aero Fighters 2 (ottimo vertical shoot 'em up con boss finali particolarmente carismatici e azione iper-frenetica... il 3° capitolo, più nonsense e parodistico- non è altrettanto convincente)
Last Resort (epico e ipretecnologico side shoot 'em up... superbo il primo livello con fondale tolto di peso dal film Akira, senza toglere nulla dalla validità aristica di tutti gli altri. Ottima l'idea dei pod "bivalenti" e varietà più che soddisfacente. Peccato che gli stages non siano poi molti e l'azione afflitta da numerosi rallentamenti)
Fighter's History Dynamite / Karnov's Revenge (alternativa a Street Fighter II Turbo e Super Street Fighter II... un clone abbastanza spudorato -non a caso la Capcom intentò causa alla Data east per questo gioco- che riesce a garantire una buona dose di divertimento in una veste grafica di ottimo livello con fondali ricchissimi di dettaglio, ottimi colori e piacevolissimo character design "citazionista" ...)
Twinkle Star Sprites (ottimo shoot'em up della Alpha... gameplay innovativo e ottima frenesia d'azione in split screen...)
Strikers 1945 Plus (altro shoot 'em up -Giga Power- a scorrimento verticale a tema "storico" -MOLTO sui generis- bellissime le esplosioni... peccato per l'area di gioco leggermente ridotta -barra di status laterale- e conseguente leggera perdita di definizione che, vista la generale ricchezza di dettagli, non manca di far sentire il proprio peso...)
Altri titoli validi per Neo Geo erano quelli della trilogia di Sengoku... ma questi avevano una certa fama, secondo me meritata!
Qualche incertezza sulla giocabilità del primo Sengoku che, però, colpiva per l'atmosfera, il fascino di personaggi ed ambientazioni, i tocchi di classe -grandiosi i duelli spada-contro-spada-, gli effetti di raster flipping & sprite scaling e le trasformazioni... tutto si poteva dire di Sengoku tranne che non fosse insolito, spettacolare e stimolante per concezione, visonarietà e meccaniche di gioco.
I seguiti, poi, apportarono consistenti miglioramenti in grafica, audio e giocabilità.
Il 3° capitolo è firmato dalla stessa Noise Factory di Rage of The Dragons e di Power Instinct Matrimelée...
Un'altra serie di titoli Neo Geo che si è fatta apprezzare è quella di Super Sidekicks:
1 Super Sidekicks
2 Super Sidekicks 2: The World Championship
3 Super Sidekicks 3: The Next Glory
4 Neo-Geo Cup '98 - The Road to the Victory
5 The Ultimate 11: SNK Football Championship
http://snk.wikia.com/wiki/Super_Sidekicks_(series)
Il I° e il V° capitolo sono titoli con luci ed ombre e anche il II°, pur valorizzato da una realizzazione tecnica impressionante (secondo me questa serie dà un'eccellente esempio delle potenzialità del Neo Geo, evidenziando come si poteva implementare un soccer game dall'impianto visivo spettacolare già prima dell'avvento della grafica poligonale), risente di alcune debolezze strutturali, tra cui spicca la possibilità di segnare abbastanza facilemente tramite una manovra non prevista dai programmatori.
Il I° capitolo era penalizzato da una gestione troppo guidata dei passaggi e da una visuale troppo limitata... problema che si ripropone in The Ultimate 11, caratterizzato anche da un gameplay poco bilanciato...
Forse il III° capitolo, Super Sidekicks 3: The Next Glory, è il migliore per l'equilibrio tra comparto grafico e giocabilità... da notare che lo scorrimento prospettico e tridimensionale del campo è realizzato tramite un effetto raster che sincronizza lo scaling multiplo e lo scorrimento parallattico delle linee orizzontali che delineano il soccer field (con, in più, tutti gli sprites dei giocatori ugualmente in scaling...).
I capitoli II, III, IV e V di Super Sidekicks sono, insieme a quelli delle serie Art of Fighting e Samurai Shodown, i titoli Neo Geo caratterizzati dall'utilizzo più massiccio e raffinato dello sprite scaling che in questi soccer games arriva, probabilmente, ai limiti di complessità consentiti dall'hardware SNK.
Voi cosa ne pensate?
Vi piacevano i soccer games della serie Super Sidekicks?
Quali erano i vostri titoli SS preferiti?
A me piacevano abbastanza il II° e il III°... ma va detto che ci giocavo quasi sempre con amici in sala giochi e raramente in single player.
In doppio era davvero molto divertente.
Voi quali giochi del Neo Geo vorreste rivalutare o quali, invece, riconsiderare ora come non così riusciti come li ritenevate in precedenza?
Commenta