Originariamente inviato da Tyrandom
Visualizza il messaggio
Penso che in generale gli anni della tarda maturità e vecchiaia di una console di larghissima diffusione siano sempre (o quasi sempre) gli anni migliori, quelli in cui conviene tenersela, visto che ormai è ben conosciuta e oggetto del lavoro di molti team. Personalmente sono stato molto contento di aver continuato a comprare titoli per Mega Drive in gran numero fino al 1996, visto che le uscite appetibili erano davvero moltissime (Sega era sì tendenzialmente meno impegnata in prima persona, ma l'ampia diffusione della console in America ed Europa garantiva un ampio supporto delle terze parti). Tanto per dire... nel 1994 uscirono: Castlevania: The New Generation, Contra: The Hard Corps, Soleil, Dynamite Headdy, Earthworm Jim, Ecco: The Tides of Time, Flink, Joe & Mac, The Lion King, Mega Bomberman, Mickey Mania, Micro Machines 2: Turbo Tournament, Mega Turrican, Monster World IV, NBA Jam, NBA Jam Tournament Edition, Panorama Cotton, Power Drive, Psycho Pinball, Pulseman, Puyo Puyo Tsuu, The Second Samurai, Shining Force II, Skitchin', Sonic 3, Sonic and Knuckles, Streets of Rage 3, Urban Strike, Virtua Racing e YuYu Hakusho: Makyo Toitsusen. A conti fatti se avessi smesso di comprare giochi alla fine del 1993, mi sarei perso un buon numero di titoloni e avrei avuto una ludoteca pressochè dimezzata... sarebbe stato un vero peccato!
L'eventuale preferenza per il Super Nintendo potrebbe dipendere anche dall'inclinazione verso i JRPG (per quanto non mancassero su MD: Soleil, Landstalker...) o per i picchiaduro ad incontri (per quanto la conversione di SF II -SCE- si difendesse apprezzabilmente, non si può certo dire lo stesso di SSFII... in compenso il porting Fatal Fury II era molto divertente... idem come sopra per il primo e il terzo Mortal Kombat, mentre Eternal Champion era sostanzialmente un'alternativa "eterodossa" allo "SFormat"), ma per il resto titoli sportivi, platform, action-platform, action, shoot'em up e arcade gravitanti a grandi linee in questi generi erano ottimamente rappresentati su entrambe le console. Va specificato però che personalmente sono sempre stato (e lo sono ancora) un amante, appunto, di platform, action-platform, action, shoot'em up e arcade... per cui, almeno per quanto riguarda la rappresentatività di questi generi su Mega Drive, non avevo (e non ho) di che lamentarmi.
Commenta