Ragazzi mi sono sempre chiesto come fosse possibile riconoscere l'intera originalità di un gioco completo per SEGA MD...per esempio la cosa che ho sempre amato delle cartucce è stata la possibilità di non poter masterizzare il gioco, come invece era solito per i CD al tempo della playstation...però
- se pensate la cartuccia può essere chiaramente camuffata (vedesi l'evoluzione dei tempi tipo l'everdrive a misura per poter entrare nella plastica di una cartuccia di poco valore, x poi adattare la stampa una volta digitalizzata o trovata via web, incollandola con colla adatta.
- ivece penso uun pò più difficile per il libretto delle istruzioni..anche se anche lì si può trovare il modo avendo la giusta conoscenza di uno studio di stampe.
- idem per un box, però chiariamoci un box deve essere per forza di qualche altro gioco sega MD con il corretto logo interno (tipo EA sport ecc), magari un box si può recuperare da un gioco sportivo che non vale più 2 soldi falsi...
Controllando nn ho trovato ne codici e ne seriali che lo caratterizzano sul box...
- stesso camuffamento anche per la cover, dove su internet si può ottenere qualsiasi cover di gioco da poter stampare, ed ovviamente semplice trovare la plastica da poi poter accuratamente incollare sul box, come molti già fanno.
Mi domandavo se almeno le cover dei giochi possono risalire alla cartuccia visto il codice a barre...
In conclusione se una persona vuole contrafarre una cartuccia, nei tempi che corrono può farlo tranquillamente, o quasi, ammettendo che creare la cartuccia è sempre difficile...ammettendo però, che cmq una persona può utilizzare un loose di valore, tipo il tanto amato Castlevania, ed adattargli magicamente una custodia ed un apposito libretto...
Quindi che cosa si può fare per sfatare questo mito??
Cosa pensate ne pensate collezionisti??
Grazie per l'aiuto, ritengo che questo argomento possa essere molto utile per gli utenti che non conoscono determinate cose, come il sottoscritto
- se pensate la cartuccia può essere chiaramente camuffata (vedesi l'evoluzione dei tempi tipo l'everdrive a misura per poter entrare nella plastica di una cartuccia di poco valore, x poi adattare la stampa una volta digitalizzata o trovata via web, incollandola con colla adatta.
- ivece penso uun pò più difficile per il libretto delle istruzioni..anche se anche lì si può trovare il modo avendo la giusta conoscenza di uno studio di stampe.
- idem per un box, però chiariamoci un box deve essere per forza di qualche altro gioco sega MD con il corretto logo interno (tipo EA sport ecc), magari un box si può recuperare da un gioco sportivo che non vale più 2 soldi falsi...
Controllando nn ho trovato ne codici e ne seriali che lo caratterizzano sul box...
- stesso camuffamento anche per la cover, dove su internet si può ottenere qualsiasi cover di gioco da poter stampare, ed ovviamente semplice trovare la plastica da poi poter accuratamente incollare sul box, come molti già fanno.
Mi domandavo se almeno le cover dei giochi possono risalire alla cartuccia visto il codice a barre...
In conclusione se una persona vuole contrafarre una cartuccia, nei tempi che corrono può farlo tranquillamente, o quasi, ammettendo che creare la cartuccia è sempre difficile...ammettendo però, che cmq una persona può utilizzare un loose di valore, tipo il tanto amato Castlevania, ed adattargli magicamente una custodia ed un apposito libretto...
Quindi che cosa si può fare per sfatare questo mito??

Cosa pensate ne pensate collezionisti??
Grazie per l'aiuto, ritengo che questo argomento possa essere molto utile per gli utenti che non conoscono determinate cose, come il sottoscritto

Commenta