Sono i capisaldi della 16-bit generation videoludica in ambito domestico... in quegli anni '90 quando il mondo intero si divise tra Mario e Sonic, tra nero e grigio, tra N e S.
Voi da che parte stavate (e magari state...)?
Per chi vuole saperne di più:
Sulla popolarità e la diffusione a livello mondiale di queste due bellissime console c'è poco da dire... i numeri sono di notevole rilievo per il periodo e li pongono in cima a tutte le relative classifiche...
Si stima a 38,7 milioni di unità il volume di vendite complessivo del Mega Drive (per maggiori dettagli sulla console Sega: http://segatastic.blogspot.com/2009/...es-update.html) e a 49.1 milioni di pezzi l'impatto commerciale del Super Nintendo... ( http://en.wikipedia.org/wiki/Console...ales_figures_3 )
Se poi si considera le rispettive line-up (entrambe le console hanno cicli di vita piuttosto lunghi: 1988-97 per il Mega Drive e 1990-2000 per il Super Nintendo) e il "peso" di molti titoli presenti in ognuna di esse non si può che ribadire la fondamentale importanza storico-videoludica di questi popolari sistemi...
Voi da che parte stavate (e magari state...)?
Per chi vuole saperne di più:
Sulla popolarità e la diffusione a livello mondiale di queste due bellissime console c'è poco da dire... i numeri sono di notevole rilievo per il periodo e li pongono in cima a tutte le relative classifiche...
Si stima a 38,7 milioni di unità il volume di vendite complessivo del Mega Drive (per maggiori dettagli sulla console Sega: http://segatastic.blogspot.com/2009/...es-update.html) e a 49.1 milioni di pezzi l'impatto commerciale del Super Nintendo... ( http://en.wikipedia.org/wiki/Console...ales_figures_3 )
Se poi si considera le rispettive line-up (entrambe le console hanno cicli di vita piuttosto lunghi: 1988-97 per il Mega Drive e 1990-2000 per il Super Nintendo) e il "peso" di molti titoli presenti in ognuna di esse non si può che ribadire la fondamentale importanza storico-videoludica di questi popolari sistemi...
Commenta