Non so bene dove aprire questa discussione... la metto nella sezione Atari perché l'idea mi è nata pensando ai computer Atari 8 bit, in caso spostatela dove piú idonea...
Allora... ultimamente mi è presa la "fissa" di programmare qualcosa sui computer 8 bit (soprattutto) e magari qualcosina su Amiga...
Nello specifico mi piacerebbe mettere le mani su un po' tutte le macchine dell'epoca degli 8 bit ma soprattutto su quei sistemi un po' bistrattati soprattuto qui in Europa.
Ultimamente, a parte il C64 e come dicevo l'Amiga, sono davvero affascianto dai sistemi Atari (vero motivo che mi spinge a questa impresa per le interessanti capacitá graiche), ma mi piacerebbe "lavorare" anche si Amstrad CPC, Spectrum, Vic20, MSX e ZX81...
Ora il problema è la reperibilità dei computer, dei software necssari e della documentazione di supporto (nonché lo spazio per metterli)...
Mentre sono tutt'ora possessore di un C64 (che peró stá a Roma a quasi 2000km da me... ' ) è ovvio (o forse no) che trovare e comprare le macchine e i software di sviluppo non è cosa facile (anche perché ultimamente ho visto che certi sistemi al tempo considerati "secondari" hanno avuto un impennata di prezzi indecente).
Mi domandavo allora se i vari emulatori oggi disponibili non potrebbero essere un'alternativa valida per produrre qualcosa (che sia poi distribuibile nei vari formati .TAP, D64 e vari altri per le altre macchine).
Io credo di si: lancio l'emulatore, carico il software e via a programmare...
Vorrei comunque il parere di chi è un po' piu ferrato sulla faccenda con qualche consiglio se possibile sui migliori emulatori adatti allo "sviluppo" per ogni macchina, software di sviluppo necessari (magari il programma che si usava all'epoca si trova in formato "emulato") e lik per le risorse di documentazione on-line....
Lo so, sono un po' pesante ma potrebbe anche essere interessante per altri e magari facciamo anche delle produzioni "in casa" per RH!
Grazie dell'aiuto...
P.s. ma non esistono degli IDE moderni per Windows o Linux che producano codice per C64, Atari, Spectrum ecc... in fondo anche Java e .NET mica creano codice Win32... ma un codice da dare in pasto a un macchina virtuale cioé un EMULATORE...
Magari gli odierni programmatori "retró" usano proprio questi strumenti (vedi il nuovo basic per Atari2600 che non mi ricordo come si chiama) per produrre i giochi che escono ancora oggi per queste macchine...
Allora... ultimamente mi è presa la "fissa" di programmare qualcosa sui computer 8 bit (soprattutto) e magari qualcosina su Amiga...
Nello specifico mi piacerebbe mettere le mani su un po' tutte le macchine dell'epoca degli 8 bit ma soprattutto su quei sistemi un po' bistrattati soprattuto qui in Europa.
Ultimamente, a parte il C64 e come dicevo l'Amiga, sono davvero affascianto dai sistemi Atari (vero motivo che mi spinge a questa impresa per le interessanti capacitá graiche), ma mi piacerebbe "lavorare" anche si Amstrad CPC, Spectrum, Vic20, MSX e ZX81...
Ora il problema è la reperibilità dei computer, dei software necssari e della documentazione di supporto (nonché lo spazio per metterli)...
Mentre sono tutt'ora possessore di un C64 (che peró stá a Roma a quasi 2000km da me... ' ) è ovvio (o forse no) che trovare e comprare le macchine e i software di sviluppo non è cosa facile (anche perché ultimamente ho visto che certi sistemi al tempo considerati "secondari" hanno avuto un impennata di prezzi indecente).
Mi domandavo allora se i vari emulatori oggi disponibili non potrebbero essere un'alternativa valida per produrre qualcosa (che sia poi distribuibile nei vari formati .TAP, D64 e vari altri per le altre macchine).
Io credo di si: lancio l'emulatore, carico il software e via a programmare...
Vorrei comunque il parere di chi è un po' piu ferrato sulla faccenda con qualche consiglio se possibile sui migliori emulatori adatti allo "sviluppo" per ogni macchina, software di sviluppo necessari (magari il programma che si usava all'epoca si trova in formato "emulato") e lik per le risorse di documentazione on-line....
Lo so, sono un po' pesante ma potrebbe anche essere interessante per altri e magari facciamo anche delle produzioni "in casa" per RH!
Grazie dell'aiuto...
P.s. ma non esistono degli IDE moderni per Windows o Linux che producano codice per C64, Atari, Spectrum ecc... in fondo anche Java e .NET mica creano codice Win32... ma un codice da dare in pasto a un macchina virtuale cioé un EMULATORE...
Magari gli odierni programmatori "retró" usano proprio questi strumenti (vedi il nuovo basic per Atari2600 che non mi ricordo come si chiama) per produrre i giochi che escono ancora oggi per queste macchine...
Commenta