A dispetto, però, di altre console, il Super Nintendo ha avuto un bel po’ di giochi che sfruttavano un chip extra, presenti nella cartuccia, che introducevano funzionalità speciali come effetti grafici particolari.
Alla luce di ciò pensare ad una cartuccia che “monti” tutti i chip realizzati per Il super Nintendo per eseguire tutti i giochi sembrava un problema insormontabile. E infatti molte fashcart realizzate per la console Nintendo semplicemente non facevano girare i titoli che presentavano un chip aggiuntivo. Fino all’arrivo della SD2SNES.
La SD2SNES è senza mezzi termini la flashcart più avanzata disponibile per Super Nintendo. Ciò che la distingue dai prodotti della concorrenza è la presenza di un potete circuito integrato: il Field Programmable Gate Array o per gli amici FPGA.
La particolarità di questo FPGA è la possibilità di programmare via software le sue funzionalità e di essere riprogrammato nel “campo” con varie configurazioni differenti. In questo caso l’FGPA è stato utilizzato per simulare molti, purtroppo non tutti, chip aggiuntivi. Inoltre, il team che ha progettato l’SD2SNES non si è limitato a utilizzare l’FPGA per emulare i chip esistenti, ma ha anche inserito la simulazione di un chip totalmente nuovo e mai esistito in forma reale chiamato “MSU1” (Media Streaming Unit revision 1).
La particolarità del MSU1 è di dotare il Super Nintendo dell’accesso alle memorie di massa e quindi a file audio e video. Grazie all’MSU1 che è stato possibile far girare il laser game Road Avenger oppure di avere molte rom hack di giochi con qualità audio CD. Da notare che per far girare i giochi che sfruttano l’MSU1 avrete bisogno di una SD veloce e compatibile. Potete vedere la lista compatibilità a questo indirizzo.
La SD2SNES è praticamente compatibile con il 99% dei giochi disponibile sul 16bit Nintendo. Con gli ultimi aggiornamenti è possibile giocare anche titoli che montano il chip SuperFX 1 e 2 (e quindi gioconi come Starfox e Yoshi Island), il chip SA1 (da menzionare Super Mario RPG e Kirby Superstar) e anche il chip SDD1 (su cui gira l’incredibile conversione di Street Fighter Alpha/Zero 2). Comunque il team SD2SNES lavora continuamente ai nuovi firmware con l'intenzione di migliorarli. A questa pagina potete visionare una lista incompatibilità.
La SD2SNES è disponibile dai nostri amici di RetroTowers