Le cose inizieranno a farsi più difficili con il diversificarsi ed il sovrapporsi dei toni della musica, infatti compariranno nuovi ostacoli ad intralciare il cammino di Vibri. Questi, in pratica, sono costituiti dalla fusione di due dei quattro ostacoli principali. Il superamento di questi nuovi pericoli richiederà la pressione contemporanea dei due pulsanti attribuiti agli ostacoli principali. Oltre a questi ostacoli, troverete molti altri effetti (come la fastidiosa vibrazione del nastro che avviene ad ogni errore) che renderanno ancora più difficile la passeggiato di Vibri.
Per quanto Vib-Ribbon possa apparire strutturalmente elementare, la necessità di riconosce prontamente i tasti corrispondenti agli ostacoli (specie gli ostacoli doppi) e la difficoltà di premere questi col giusto tempismo, rendono il gioco estremamente impegnativo. Prima di iniziare vi consiglio di seguire il pratico tutorial, durante il quale ci sarà Vibri che vi insegnerà a giocare cantando una divertente canzone (non si capisce nulla, penso che sia cantata in giapponese).
Tecnicamente parlando, il gioco si presenta volutamente con uno stile essenziale e minimalista (praticamente delle linee bianche su sfondo nero) e nonostante sia disegnato in modo molto semplice, il coniglio Vibri esprime molta simpatia.
La vera innovazione di questo Vib- Ribbon sta nel fatto che la colonna sonora la fate con i vostri CD. Infatti oltre ai sei orecchiabili brani suonati dalla band j-pop Laugh and Peace (scritturata apposta per il gioco), potrete usare, attraverso un’apposita opzione, tutti i vostri CD musicali, di qualsiasi genere siano (Rock, Rap, Hip Hop, Classica). Non tutte le canzoni che inserirete presenteranno lo stesso livello di difficoltà, tutto dipenderà dalla frequenza di toni alti e bassi (mettete una canzone degli Iron Maiden e vedete che ne esce fuori, poi provate una di Laura Pausini e scopritene le differenze). Il divertimento starà proprio nel scoprire che effetto faranno le vostre canzoni sul nastro.