Effettivamente tutto è realizzato in maniera più che buona, in particolare modo i movimenti di Altair vi ricorderanno quelli del Principe di Persia (dopotutto, sempre di Ubisoft si tratta; il nuovo PoP , tra l’altro, utilizza il medesimo motore grafico di Assassin’s Creed, l’Anvil), forse ancora più agili e dinamici. Infatti potremo arrampicarci su ogni edificio che vedremo: muri, travi, finestre, ogni cosa che s
Oltre al compiere le varie missioni, potremo anche decidere come svolgerle: eccettuando le missioni spiccatamente stealth (se starete pedinando una persona da interrogare non potrete mettervi a fare i pazzi uccidendo chi vi si parerà di fronte, tanto c’è perfino il pulsante apposito per scostare la gente, quando si camminerà per strada!), di solito potrete scegliere se agire come una spia, muovendosi con cautela senza essere visti, oppure accumulando cadaveri. Il sistema di combattimento è stato ben realizzato, risulterà comodo sia per gli amanti delle mosse più complicate, sia per i meno bravi nelle fasi di azione (volendo, può bastare un tasto!), quindi starà solo a voi scegliere, sebbene mi senta in dovere di consigliare un approccio improntato alla silenziosità, prima di far fuori il bersaglio
In conclusione, una nota di merito va fatta al comparto audio: oltre alle musiche, sempre azzeccate e in tema con le diverse situazioni che il nostro Assassino si troverà ad affrontare, e agli effetti sonori (ottimo in particolare il rumore della lama che Altair utilizzerà: al posto dell’anulare sinistro questo pugnale a rientranza sarà il migliore per uccidere le ignare guardie alle spalle), così ben realizzati che basterà udire il suono delle armi per capire di quali si trattino, ciò che lascia piacevolmente sorpresi è il doppiaggio, ben realizzato e non solo nei video, ma nella vita quotidiana cittadina infatti passeggiando non sentiremo un semplice brusio, ma dei veri discorsi, e il bello è che tutto è stato doppiato in italiano ed in maniera assolutamente professionale.
Altre immagini: