Benvenuto!

RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.

Registrati

OutRun Zx Spectrum

OutRun Zx Spectrum

Comprimi
X
Comprimi
  •  

  • OutRun

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   outrun-zxs.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 74.5 KB 
ID: 237315Eccomi qui a recensire un altro gioco per il concorrente più agguerrito del Commodore 64.
    Come qualcuno di voi avrà già capito leggendo la mia recensione di Buggy Boy, io non sono un amante dello Spectrum, non mi è mai piaciuta la sua grafica. Ad ogni modo questo non mi impedisce di valutare positivamente un gioco ben fatto, indipendentemente dalla piattaforma per cui è stato programmato. Come da consuetudine, prima di intraprendere una recensione cerco informazioni dalla rete, da articoli e da scansioni di vecchie riviste. A proposito della conversione qui in esame si leggono voti di assoluto rispetto seguiti da commenti postivi, si passa da un 67/100 di una rivista poco conosciuta e si arriva ad un notevole 80/100 di una rivista molto di moda. Devo essere sincero: dopo aver testato di persona il materiale videoludico creato da U.S. Gold, non capisco come un recensore qualunque, un giocatore novello o navigato, un giornalista esperto oppure un programmatore possa valutare con un 8 questa conversione. Comincio a credere di essere troppo esigente. Il coin-op lo conosciamo quasi tutti, si tratta di un racing game arcade famosissimo e divertentissimo che è entrato di pieno diritto nella storia dei videogiochi. Certo il cabinato possedeva uno spessore tecnico che era impossibile replicare su un qualsiasi sistema elettronico casalingo di allora (e lo sarebbe stato per molto tempo), quindi presumo che nessuno si aspettasse un arcade perfect per questa trasposizione, ma nemmeno quello che poi ne è risultato.
    Procediamo con l’analisi di questo Out Run. Le caratteristiche dell’arcade sono state tutte fedelmente riportate. Lo scopo è quello di arrivare alla fine di cinque percorsi scelti da una rosa di quindici. Si inizia a giocare con una manciata di secondi che vengono aumentati ad ogni checkpoint, ammesso che ci si riesca ad arrivare. Al termine di ogni ambientazione vi è un bivio che permette di scegliere una tra le due possibili scelte. La grafica è ben dettagliata e possiede tutti i circuiti e tutte le ambientazioni del videogame originale. Notevole la grandezza ed il dettaglio degli sprites. Buono il sonoro che non sfigura affatto in paragone ad altre conversioni. I controlli rispondono bene; ma allora cosa c’è che non va? Lo scrolling! Non è certo un problema specifico di questo game, esistono altri racing game per Spectrum che si muovono quasi a scatti. Forse nel 1982 un possessore di questo home computer di successo non ci faceva caso, magari era abituato. La scarsa fluidità e la lentezza ad ogni modo sono sopportabili e, anzi, riescono tutto sommato a intrattenere il player, ma solo fin che lo schermo non si riempie di sprite; a quel punto la situazione sfiora il limite della decenza. Conoscendo bene tutti i tracciati è sufficiente evitare quelli con i pilastri che congiungono gli elementi ai bordi della strada, quelli simili a gallerie per intenderci, per evitare l’effetto “tra un fotogramma e l’altro vado a prendermi un caffè” e quindi godersi tutta la corsa ad un frame rate quasi accettabile. Ad ogni modo non sono riuscito a divertirmi davvero. E, come è vero che molti altri giochi per Spectrum dispongono di un frame rate scarso (come già detto), è altrettanto vero che ce ne sono altrettanti davvero ben programmati, come ad esempio Enduro Racer e Turbo Out Run. Un gioco di corse che va così lento e a tratti scatta non è proprio il massimo. È curioso come i programmatori abbiano insistito così tanto sul dettaglio grafico, secondo me avrebbero fatto meglio ad implementare meno sprite e soprattutto di dimensioni minori, permettendo al povero Z80 dello Spectrum di far “girare” il tutto più velocemente.
    Un consiglio: compratelo solo se siete dei collezionisti altrimenti rivolgetevi altrove.

    COMMENTO FINALE


    "Una conversione attenta a mantenere tutte le caratteristiche originali. Purtroppo si è esagerato con la realizzazione grafica, implementando sprite forse troppo grandi e dettagliati. Questa attenzione al "disegno" non è sostenuta da uno scorrimento adeguato che in molti casi si presenta lento e scattoso rovinando il divertimento generale. A mio parere questo titolo poteva avere un senso quando è uscito, oggi è da evitare."


    Dario "Dariolino78" Lanzetti




    Altre immagini:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   S883-04.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 67.0 KB 
ID: 237316Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   S883-03.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 26.0 KB 
ID: 237317Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   S883-01.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 43.3 KB 
ID: 237318Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   S883-05.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 41.1 KB 
ID: 237319Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   S883-02.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 62.5 KB 
ID: 237320

    • Robbey
      #1
      Robbey ha commentato
      Modifica di un commento
      Bruttino, in confronto ad esso la versione da Master System è un capolavoro

    • Bert
      #2
      Bert ha commentato
      Modifica di un commento
      Master System è un capolavoro
      Beh... ma quella per il master system non è malaccia, forse è la migliore tra tutte quelle ad otto bit, vabbè non considerando il pc-engine come tale visto il suo comparto grafico a 16.

    • Lukezab
      #3
      Lukezab ha commentato
      Modifica di un commento
      Lo Spectrum, non è mai stata una macchina per le conversioni specie dei Coin-Op, uno dei motivi che lo rese antagonista e concorrente al C64, fù la semplicità di programmazione e il fatto che i migliori giochi furono, e sono tutt'ora, idee originali dei programmatori. Di OutRun però posso dire che la versione 128k ha una musica di tutto rispetto
      Il resto lasciamolo nel dimenticatoio...

    • Avatar ospiti
      #4
      Ospite ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Bert
      Beh... ma quella per il master system non è malaccia, forse è la migliore tra tutte quelle ad otto bit, vabbè non considerando il pc-engine come tale visto il suo comparto grafico a 16.
      quoto.

    • Big_Paul86
      #5
      Big_Paul86 ha commentato
      Modifica di un commento
      La grafica, brutta o meno, mi fa comunque commuovere...

    • Winze
      #6
      Winze ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Lukezab
      Lo Spectrum, non è mai stata una macchina per le conversioni specie dei Coin-Op, uno dei motivi che lo rese antagonista e concorrente al C64, fù la semplicità di programmazione e il fatto che i migliori giochi furono, e sono tutt'ora, idee originali dei programmatori.
      Mi permetto di dissentire!
      Anzi, ci sono un gran numero di conversioni da coin-op che pur avendo un comparto grafico a dir poco spartano, riescono ad eccellere e superare in fluidità e velocità (e di conseguenza in giocabilità) le loro controparti sessantaquattriste!
      Pensiamo ad esempio a Chase HQ o Renegade, ci sarebbero altri esempi, ma al momento non mi sovviene altro!
    L'invio di commenti è disabilitato per i non registrati.

ULTIMI ARTICOLI

Comprimi

  • Taito Milestones 3
    Sul fatto che la Switch sia (e sempre sarà) una console straordinaria credo che siamo tutti d’accordo, ma è altresì vero che il simbolo odierno di Nintendo non è esente da alcuni difetti. Analizzando questo terzo episodio della serie di Taito Milestones,...
    23-01-2025, 11:42

ULTIMI COMMENTI

Comprimi

Sto operando...
X