Ancora prima, sempre per la medesima famiglia di computer, fu la volta di Shadow Fighter, il caposaldo dei Naps. Un fighting game che riuscì a dimostrare come la realizzazione di un titolo alla Street Fighter 2 fosse tutt'altro che impossibile su tali macchine. Questi picchiaduro, naturalmente, adottarono un approccio serioso alla suddetta categoria di videogiochi, non si allontanarono mai dai tipici stereotipi del genere. Fight 'N' Jokes, al contrario, opta per una strada radicalmente diversa poiché interrompe questa consuetudine seriosa in favore di un’atmosfera più scanzonata, umoristica, goliardica, se non addirittura demenziale se vogliamo, alla stregua di una vera e propria parodia del genere dei beat'em up, ma non solo.
La storia alla base di Fight 'N' Jokes, come sempre, è un qualcosa di francamente prescindibile per questo particolare genere di produzioni. Comunque sia, è incentrata sull'invasione di Qox, la patria dei Jokes, i personaggi a cui fa riferimento il gioco, da parte di un losco figuro che risponde al nome di Dirty Father. Il suo malefico piano consiste essenzialmente nel sbarazzarsi di tutti gli abitanti del pianeta, così da trasformarlo in una discarica spaziale al servizio dei suoi sudditi: gli Space Dustbins. Il brutto ceffo in questione rimane piacevolmente sorpreso dalla coraggiosa resistenza di alcuni nativi, i Jokes appunto, e pertanto decide di organizzare un torneo per rendere la cosa ancora più interessante. Il Joke vincitore salverà il proprio mondo d'origine, mentre nel caso contrario, Dirty Father avrà comunque la meglio sulle ultime difese del pianeta e sarà libero di portare a compimento il suo diabolico piano.
Fight 'N' Jokes ci mette a disposizione, almeno inizialmente, una rosa di dieci combattenti, altri diventeranno disponibili una volta completate tutte le varie modalità di gioco. Il cast vanta dei personaggi indubbiamente bizzarri, delle vere e proprie caricature ispirate ai classici stereotipi dei videogame, tra i più originali spiccano: Miopinja (un ninja munito di occhialoni a fondo di bottiglia), Lampaddin (un genio che si trascina dietro la lampada), Judy (una massaia equipaggiata di mattarello), Maggilla (una sorta di Godzilla obeso) ed altri leggermente più seri come Arturo (un cavaliere errante) e Ryno (un guerriero che pare uscito direttamente da uno pseudo Street Fighter 2).
Il gioco offre sei modalità con cui divertirsi, oltre ad una sezione d'allenamento con cui far pratica. Il modo Arcade, che poi sarebbe il classico Story Mode, è caratterizzato da un finale diverso per ciascun personaggio. L'immancabile Versus ci consente di combattere contro un secondo giocatore umano. Col modo Tournament organizziamo una competizione ad eliminazione diretta che può contare fino ad un massimo di sedici giocatori, mentre col Team Battle diamo origine ad un combattimento che vede contrapposte due squadre formate da al massimo dieci personaggi ciascuna. Il Survival ci vede lottare contro l'intero cast senza che però la nostra energia venga mai ripristinata. Infine, tramite il Time Attack, cerchiamo di sconfiggere tutti gli avversari nel minor tempo possibile.
Nel corso dei combattimenti, come da copione, sfoggiamo una serie di tecniche che sfruttano calci, pugni, combo e prese di ogni genere. In Fight 'N' Jokes non mancano, però, anche delle mosse più strampalate che ricorrono all'aiuto degli animali (volatili, pesci, bovini, conigli e gatti), degli oggetti più disparati (ferri da stiro, forchette, pistole, guantoni, ombrelli, cactus, badili, motoseghe, biberon) e persino di alcune inquietanti presenze sovrannaturali. Ogni personaggio ha poi un numero variabile di mosse speciali, da due a tre, che si eseguono con le medesime meccaniche introdotte dai capolavori del genere. Inoltre, si può anche ricorrere ad una cosiddetta Dementiality, una mossa finale volta a sbeffeggiare l'avversario inerme, così come ad un’altra con la quale stordirlo momentaneamente.
Il sistema di controllo prevede l’utilizzo di due soli pulsanti, uno per sferrare i pugni e l'altro per i calci. Per sopperire alla mancanza degli ulteriori pulsanti che permettono di differenziarli in base alla diversa potenza, ci viene offerta la possibilità di incrementare il livello del Power-Up, un termometro in grado di rendere i nostri attacchi temporaneamente più efficaci. Oltre alla barra dell'energia, è presente anche quella della Stamina, una volta raggiunto il minimo, quest'ultima lascerà il personaggio in balia dell'avversario per alcuni interminabili secondi. Oltre ai dieci combattenti iniziali ed agli altri sbloccabili, come ad esempio XStranger ed Evil Miop, alle sei modalità di gioco ed ai differenti finali per ciascun personaggio, la longevità è garantita anche dalla presenza di ben otto livelli di difficoltà.
Fight 'N' Jokes, obiettivamente, presenta delle componenti audiovisive davvero accattivanti. La grafica non solo fa un buon uso del colore, ma adotta anche un simpatico stile cartoon di stampo prettamente caricaturale. I personaggi, oltre ad essere di ragguardevoli dimensioni, presentano anche numerosi fotogrammi per rendere al meglio le animazioni. Gli sfondi scorrono fluidamente in tutte le direzioni e godono di una certa profondità dovuta sia al classico pavimento prospettico alla Street Fighter 2 che agli innumerevoli strati di parallasse. La scena, inoltre, conta numerosi particolari animati ed è impreziosita da vari effetti grafici. Il comparto sonoro riproduce delle ottime tracce audio, così come una serie di effetti sonori per lo più efficaci.