Piano piano si cominciarono a vedere buoni prodotti anche su PC, come i divertenti Commander Keen per arrivare a conversioni da coin-op che erano meglio di quelle per Amiga (Caveman Ninja), fino ad incursioni di grandi star viste solo nel mondo delle console (Sonic CD). Ma perchè tutta questa fatica? Chi erano i responsabili di tale pessima reputazione? Erano in tanti ed oggi ve ne presento uno.
Ah, le sale giochi! Girovagare fra quelli ammassi di cabinati aveva un fascino superbo e che dire dei giorni in cui venivano montati nuovi titoli? Capannelli di gente attorno ad essi, tutti in trepidazione per assistere al nuovo prodigio tecnologico, al nuovo geniale parto di chissà quale designer giapponese. E quante volte abbiamo sognato di averne uno a casa? I più fortunati avevano le console o i computer. Non si poteva pretendere di ottenere una copia-carbone della versione arcade ma gli utenti si accontentavano, anzi, erano piuttosto clementi verso la maggior parte delle trasposizioni. In fondo, ci si accontentava di un surrogato, del gusto di vedere uno sprite somigliante all'originale, un livello ridisegnato con fedeltà, di ascoltare un tema musicale già conosciuto in sala. Questo voleva dire acquistare una conversione, questo bastava ai programmatori per non deludere il pubblico. La Sega americana, però, non sembrava averlo capito.
Shinobi in versione DOS avrebbe fatto meglio ad uscire con un titolo diverso. Nessuno avrebbe protestato, tuttalpiù qualcuno avrebbe ravvisato alcuni elementi in comune col coin-op Sega.
Partiamo dall'elemento di più immediato risalto: la grafica. Lo sprite di Joe Musashi è sostituito da una controfigura vestita con un pigiama dall'aspetto assai meno atletico. Il video si fregia dello splendore dei 16 colori della EGA, i quali sono stesi nelle schermate di gioco con una competenza che si addentra in valori numerici negativi assai distanti dallo zero. La scattosità è ovunque, dai nemici che vantano tre o quattro frame di animazione allo scrolling “a blocchi” che vi impasterà la vista con un'efficienza impressionante. Se vogliamo commentare il sonoro, non saprei da dove cominciare. Il problema è reale perchè non c'è niente da commentare, letteralmente NIENTE. Anzi no: c'è un bip che spunta fuori quando lasciamo una shuriken e nella schermata dei titoli c'è addirittura la digitalizzazione di uno speaker torturato. Avete una scheda sonora? Eheh, vi ci farete il brodo...
Nella lunghissima lista di conversioni mal riuscite che la storia dei videogiochi registra, questa del capolavoro Sega si guadagna uno dei posti peggiori. Travalica i confini delle limitazioni hardware, presenti ma non certo tali da impedire la realizzazione di un prodotto dignitoso. E' il trionfo dell'incompetenza, dello sprezzo verso il proprio lavoro, del cattivo gusto.
Questo Shinobi ci porta una domanda nuova: è più trash un videogioco partorito da “estro” originale oppure lo è di più la dissacrazione spietata di un capolavoro come Shinobi, digerito e, purtroppo, defecato?
bruttarello assai....
P.s.: Dimenticavo, l'unica cosa buona di tutto ciò è la solita simpatica recensione di Muse in questa rubrica che è la mia preferita.
Non conoscevo questo campione assoluto del trash, grazie a Musehead per aver reso giustizia a questo fuoriclasse dei bidoni: simpaticissima rubrica, come sempre...
Non c'è alcuna intenzione di rubare spazio alle recensioni, ma forse perchè gli articoli pubblicati li leggo tutti, sento il bisogno di scrivere/leggere qualcosa di differente. Diverso è se il lettore preferisce fare una selezione di ciò su cui soffermarsi, ma la maniera in cui vedo RH è quella di una compagnia quotidiana che ogni giorno si impegna per offrire un articolo diverso su una piattaforma diversa. Da qui l'idea delle rubriche che, grazie anche ad Alex e Sun, penso sia soprattutto un valore aggiunto.
Ma no, non me la sono presa per niente, ma Aliens e Outpost sono solo... brutti. Questo è scandaloso!
Cmq, bellissima rubrica, il trash fa sorridere e spezza con la monotonia
Comunque non sapevo neanche dell'esistenza di questa conversione, io giocai quella per C64 e a mia memoria non era affatto male anzi, unica scelta discutibilissima i continue del tutto assenti, non dico infiniti ma almeno una decina per riuscire a finire il gioco...
bwhahahahaha paura e ?
La prossima recensione ?
Street fighter 2 per c64 e spectrum