Ma cosa c'è di nuovo? Mario Power Tennis (o Mario Tennis: Power Tour in U.S.A) parte con la creazione del nostro alter ego; per prima cosa dovremmo scegliere tra un ragazzo o una ragazza (Max o Tina), poi la preferenza per la mano (sinistra o destra), per finire poi con la scelta del nome. Fatto questo verremo a conoscenza della nostra compagnia di carriera, che poi sarà la stessa che ci farà da spalla nelle partite in doppio.
Il bello di questo gioco, a differenza delle altre versioni, sta nell'uso della stessa formula che Camelot ha sapientemente saputo realizzare con Mario Golf Advance
Ma come si diventa campioni? Quello che dovremo fare è allenarci molto e guadagnare punti esperienza sfidando i vari allievi dell'Accademia Reale di Tennis, partendo dalla classe Junior, passando per i Senior, per poi finire tra i Professionisti. Il nostro traguardo più importante sarà partecipare al torneo valido per il titolo di Campione, poi quello che viene dopo lo lascio scoprire a voi...
Parlando di grafica non si può che rimanere appagati. Tutto è perfettamente curato, i campi sono ben animati ed ogni personaggio è ben disegnato. Per il sonoro invece Camelot ha "copiato" se stessa offrendo musiche quasi identiche a Mario Golf Advance Tour ed il risultato seppur rievocativo rimane comunque di ottimo livello.
La durata di del titolo Nintendo/Camelot si attesta su buoni livelli, la storia e i vari minigiochi ci terranno impegnati per un bel po’ di tempo. Meglio ancora sarà, se avremo al nostro fianco, qualche amico con cui cimentarsi in divertentissime sfide in multiplayer.
In conclusione Camelot è riuscita nel suo intento, vale a dire riproporre il tennis come a fatto con il golf (Mario Golf Advance Tour), portando quella geniale formula da RPG/Sportivo/Fantasy che ormai spero continui ad ampliare anche su console.
Altre immagini: