Benvenuto!

RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.

Registrati

Tron Deadly Discs Intellivision

Tron Deadly Discs Intellivision

Comprimi
X
Comprimi
  •  

  • Tron Deadly Discs

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   t1.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 89.4 KB 
ID: 237531Tron Deadly Disc è una delle trasposizioni videoludiche del film di fantascienza della Disney di nome “Tron”.
    Tron parla di un’avventura in cui un uomo entra in un computer. Egli, tramutato in energia, conosce altri programmi, rappresentati da persone con costumi luminescenti il cui compito prevalente è quello di seguire le istruzioni. Tutti i programmi, insieme, fanno parte di “civiltà” in cui tutto è dominato dal Master Control.

    Nel film, il protagonista, utilizza un disco per eliminare i nemici ed è proprio questa caratteristica che viene ripresa nel videogioco in esame. Il gioco è strutturato più o meno come uno sparatutto, leggermente strategico a schermata fissa. Se vogliamo azzardare un paragone ad un videogioco più moderno, potremmo citare Smash TV.
    Il nostro alter ego digitale appare come un “omino rosso” mentre i nemici sono identici ma di altro colore.
    Come già detto, per uccidere questi “scocciatori”, il game mette a disposizione un disco che è simile ad un boomerang perché, una volta lanciato, torna indietro, ma come forma e traiettoria somiglia ad un frisbee. Il frisbee virtuale può essere lanciato in 8 differenti posizioni o può diventare uno scudo a seconda di quale tasto si prema sul tastierino numerico del joypad dell’intellevision. Questo sistema di “lancio” unito al metodo di controllo dell’”omino” può sembrare, all’inizio, troppo articolato. In realtà, una volta presa confidenza, il metodo di comandi si rivela assolutamente perfetto poiché permette di lanciare il disco in qualunque direzione, indipendentemente dalla direzione in cui è rivolto lo sprite del protagonista. Oltre a questo, la velocità di risposta dei comandi è abbastanza buona, anche se a mio avviso si poteva fare di meglio.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   t3.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 17.5 KB 
ID: 237532I nemici entrano nell’arena di battaglia tramite “porte” che creano essi stessi. Le porte possono essere tenute aperte dal giocatore solo se vi passa vicino o vi lancia il disco. La porta “colpita” cambia colore e, se ne viene aperta un’altra dalla parte opposta, viene a crearsi una specie di “teletrasporto” che permette di entrare in una porta e uscire dall'altra!
    Quando le porte aperte sono troppe, entra nel campo di gioco un “guardiano”. Il guardiano non può essere toccato, pena la morte istantanea, e ha il compito di richiudere tutte le porte. Questo “bestione” possiede anche un’arma che è in grado di immobilizzare il nostro “omino” rosso. L’unico modo per stordire il riparatore di porte è colpire il suo occhio bianco, ma non è una cosa facile e comunque, indipendentemente dal fatto che venga colpito o no, esso ritorna ogni volta che lo ritiene necessario.
    I nemici vengono differenziati solamente dal colore: azzurri, blu, arancioni, eccetera. Essi, in base alla colorazione, posseggono diverse caratteristiche in velocità, in numero di volte che devono essere colpiti prima di morire e in precisione nel “tiro”.
    Il giocatore può essere colpito tre volte prima di morire. Ogni volta che viene colpito diventa più lento, ma se riesce ad evitare i colpi per un determinato lasso di tempo, riacquista velocità ed energia vitale.
    Anche se l’arena di gioco dispone di una realizzazione in un finto 3d che regala una sensazione di profondità, la grafica risulta comunque di qualità mediocre: presenta una schermata fissa che non gode di grandissimo dettaglio. L’hardware arriva a gestire fino a 10 oggetti in movimento contemporaneamente che non sono proprio moltissimi. Le animazioni sono buone e il sonoro fa il suo dovere ma è ultra ripetitivo e poco variegato.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   t4.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 20.4 KB 
ID: 237533Anche l’azione di gioco è molto ripetitiva, si fa sempre la stessa cosa. A volte (raramente), però, a ripetitività non si associa scarsa giocabilità o un’altrettanto scarsa longevità, ne è un esempio Tetris che è ripetitivo ma è anche un gioco molto bello. Purtroppo la qualità complessiva del divertimento che riesce a garantire Tron Deadly Discs per Intellevision non è in grado di raggiungere quello di qualsiasi grande classico ma, almeno, si attesta su un discreto livello. Merito dei buoni controlli e di quel minimo di strategia che è necessaria per “fregare” gli avversari più coriacei. Oltre a questo però, non c’è nulla. Niente bonus, niente varianti allo schema di gioco, niente di niente e forse è poco anche per un videogioco del 1982 visto che Snafu (uscito per Intellivision nel 1981) disponeva di diverse modalità di gioco. All’inizio un è videogame molto divertente ma poi stufa, sarebbe stata gradita una modalità a 2 giocatori e la somiglianza al film si intravede solo nel guardiano e nel lancio del disco virtuale.


    COMMENTO FINALE


    "Tron Deadly Discs è inizialmente un titolo piacevole. Purtoppo l'eccessiva ripetitività e la mancanza di diverse modalità di gioco lo rendono inefficace a lungo termine. Un pregio di questa cartuccia sta nel fatto che riesce a fare un buon utilizzo del controller dell'Intellivision, un sistema di input non proprio facile da usare. Ritengo, comunque, che questa versione sia meglio di quella per Atari 2600 ma è ancora troppo poco per valere un voto con i fiocchi."

    Dario "Dariolino78" Lanzetti




    Altre immagini:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   t2.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 30.1 KB 
ID: 237534Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   t5.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 17.8 KB 
ID: 237535Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   t6.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 19.1 KB 
ID: 237536Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   t7.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 19.2 KB 
ID: 237537Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   t8.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 19.2 KB 
ID: 237538Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   t9.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 19.1 KB 
ID: 237539Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   t10.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 19.3 KB 
ID: 237540Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   t11.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 19.3 KB 
ID: 237541

    • Robbey
      #1
      Robbey ha commentato
      Modifica di un commento
      Gioco tratto dal film , carino ma 7.5 è forse troppo, è meglio un 7

    • JULIUS
      #2
      JULIUS ha commentato
      Modifica di un commento
      Il gioco era effettivamente ripetitivo.... ma a 10 anni mi aveva preso assai!
      Mi ricordo bene l'ardua sfida con gli avversari di diversi colori, ognuno con le sue abilità e peculiarità, nonchè l'arrivo minaccioso dell'enorme guardiano, accompagnato da un suono di synth greve e potente.... in quei momenti l'adrenalina era a mille....
    L'invio di commenti è disabilitato per i non registrati.

ULTIMI ARTICOLI

Comprimi

  • Taito Milestones 3
    Sul fatto che la Switch sia (e sempre sarà) una console straordinaria credo che siamo tutti d’accordo, ma è altresì vero che il simbolo odierno di Nintendo non è esente da alcuni difetti. Analizzando questo terzo episodio della serie di Taito Milestones,...
    23-01-2025, 11:42

ULTIMI COMMENTI

Comprimi

Sto operando...
X