Riducendo all'osso (per restare in tema...) la stupida trama, quello che sembra un comune cane è in realtà Wonder Dog, cane alieno a cui è stato iniettato un siero che lo rende capace di facoltà sovrumane, o meglio sovra-canine, che dovrà sfruttare per sconfiggere la solita armata malvagia. WD sa stare eretto, correre e saltare come un uomo, planare dopo lunghi salti grazie al buffo copricapo che porta in testa e sparare proiettili sotto forma di stelline rimbalzanti. Non sembrano un granché come poteri e in effetti non lo sono, tutto il gioco è l'ennesimo platform fatto con lo stampino che non riesce ad elevarsi dalla massa.
Innanzitutto, il primo problema è l'arma del supercane: le stelline non vengono sparate in linea retta come nel 99% dei platform esistenti, ma a seconda di quanto viene caricato lo sparo WD le lancia ad angolazioni e con potenza differenti, generando un rimbalzo contro muri e pavimenti in accordo con il caricamento di cui sopra. Qui sta il primo problema: l'immediatezza è la caratteristica vincente dei giochi di questo tipo, se devo fare dei calcoli balistici stile biliardo per cercare di colpire anche il nemico più insulso, dove sta il divertimento? Per non parlare di quando ci si deve scontrare con i boss e i mid-boss, momenti in cui anziché gestire lo sparo come inteso dagli sviluppatori ci si ritrova il più delle volte a saltare e sparacchiare in preda alla frenesia. Purtroppo, le stelline sono l'unica arma che ci accompagnerà per tutto il gioco...
In secondo luogo, il gioco di per sé non è difficile, ma lo diventa a causa dei controlli problematici e dei difetti di gameplay che si sarebbero potuti evitare. L'inerzia di WD è eccessiva, per cui spesso, una volta iniziato un movimento, non riusciremo a cambiarlo in corsa, e a volte si ha l'impressione che il cane vada un po' dove voglia lui; per come sono strutturati i livelli, spesso accade che una volta preso il "volo" non sapremo dove stiamo per atterrare e in buona parte dei casi finiremo dritti in fondo a un baratro del quale non sospettavamo la presenza. Va bene, questi sono problemi comuni a diversi platform, però se non ci fossero sarebbe meglio... Così come sarebbe meglio se i nemici, soprattutto quelli di piccola taglia, non avessero l'abitudine di "nascondersi" dietro gli elementi grafici dello sfondo, sbucando fuori solo all'ultimo, quando noi ancora dobbiamo fare i necessari calcoli per colpirli (oppure premiamo freneticamente il tasto di sparo, che alla fine fa lo stesso). Ecco, quest'ultimo problema è un'esclusiva di Wonder Dog di cui avremmo fatto volentieri a meno, e che costringe i giocatori a sparare a casaccio. Così facendo viene meno pure il concetto di "sparo preciso" che i programmatori hanno tentato di introdurre!
Le pubblicità del gioco vantavano la presenza di numerosissimi punti segreti: questi in effetti ci sono, sono segnalati da piattaforme costituite da smiles, e conducono a stanzette che servono solo ad accumulare punti e qualche vita ogni tanto. Già, tutto ciò che faremo durante il gioco è raccogliere diamanti per fare punti immediati e ossa che verranno conteggiate alla fine del mondo affrontato, proseguire verso destra per arrivare in fondo al livello ed evitare il più possibile i nemici in modo da restare vivi fino al successivo scontro coi boss, tutto questo ripetuto per sei lunghi mondi. Se non altro ci sono le password che evitano al giocatore di cominciare ogni volta da capo! Beh, una cosa originale ci sarebbe: lo stile grafico, che peraltro ricorda vagamente, soprattutto nell'aspetto dei nemici, un altro e più noto gioco Core: Chuck Rock. Le ambientazioni più normali (la solita vallata, una città e un immondezzaio) sono rese surreali da una grafica dagli sfondi distorti e bizzarri; tempo di arrivare sulla Luna (fatta ovviamente di formaggio!) e su due pianeti alieni e il tutto sembrerà una qualche sorta di trip, cosa che purtroppo non aumenta la qualità del titolo.
A completare il tutto, una colonna sonora composta di brani funkeggianti, che non sfigurerebbero in un film porno anni Settanta, ma che suonano del tutto fuori luogo in un gioco del genere.
In sostanza, si tratta di un gioco insensato, anonimo e giustamente dimenticato dal tempo: avrei voluto esprimermi con un giudizio ancora più duro, ma visto che Core si è impegnata nel realizzare una conversione precisa ho deciso di essere "buono".
Altre immagini: