Discorso chiuso, quindi? No, perchè Stryx è uno di quei titoli che, per più di un motivo, devi prendere sul serio. Innanzitutto, il logo che reca sulla scatola (bellissima): Psyclapse. Già, non stiamo parlando degli ultimi approdati nel mondo del videoludo, bensì di quei volponi della Psygnosis, casa di Liverpool che ha fortemente contribuito a rendere l'Amiga quel che è stato, per cui occhio a parlar male dei loro lavori. E forse questo è l'unico motivo per il quale Stryx non è stato bollato come rifiuto videoludico sin dalla sua pubblicazione, a causa di una sorta di timore reverenziale verso chi aveva ben saputo dimostrare la propria classe programmatoria.
Io stesso, trovandomi di fronte a questo software, ero assai determinato a coglierne le buone sfumature, pronto a scavare oltre la sua scorza obbrobriosa. Niente da fare.
Eppure, Stryx ci riempie di grandi speranze. Provate a inserire, anche in quest'era moderna, i dischetti di gioco dentro il vostro fidato Amiga: non potrete che rimanere allibiti di fronte alla maestosa presentazione ultrafluida che, ahinoi, si rivelerà alquanto distante dalla qualità e dallo stile del gioco vero e proprio. Noi di RH, che siamo buoni, vi risparmiamo la fatica e i soldi necessari per comprarvi Stryx e vi consentiamo di vederla nel filmato a corredo dell'articolo. Fidatevi, non c'è altro da salvare.
La cosa peggiore deve ancora arrivare: il sistema di controllo. Cosa può esserci di peggio, in un gioco d'azione, della necessità di ricorrere alla tastiera per eseguire delle azioni? I tasti da F1 a F4 servono eccome in Styx, soprattutto quando realizzerete la minima possibilità di saltare indenni oltre i nemici. Soltanto premendo l'apposito tasto funzione attiveremo la modalità corsa, aumentando le nostre chances di sopravvivenza, seppur di poco. Sì, perchè tutto il gioco è una trappola perpetua: premettendo che l'energia cala con disinvoltura, bisogna fare i conti con nemici di ogni tipo, dalla torretta laser al classico soldato. Perdipiù, potremo persino cadere da grandi altezze e fare conoscenza con il piano inferiore del livello che ci provoca un calo della vita inesorabile. L'evento è tutt'altro che remoto dato che ci si sposta tra piattaforme e, aggiungendo il non trascurabile dettaglio dell'assenza di vite extra... Volete sapere perchè Stryx ha una rubrica e non una recensione? Perchè non ho abbastanza elementi per redarla, non sono riuscito a completare, nonostante la mia applicazione, nemmeno il primo livello. E volete sapere un'altra cosa? Non voglio nemmeno! Mi causa stress anche solo l'idea di controllare un fesso coi pantaloni arancioni e il codino biondo che prende a pugni dei robot e l'unica soddisfazione è quella di vederlo schiattare così tante volte. Non capisco come sia stato possibile, per la Psygnosis, pubblicare Stryx. Questo gioco è un insulto ai suoi acquirenti.
Gianluca "musehead" Santilio
Ps:Presentazione ed Art Cover sono comunque ai massimi livelli, come la Psygnosis insegna.