Core design nel 1993 riprende in mano un brand che solo un anno prima gli aveva donato il lasciapassare per l’olimpo dei grandi nomi da ricordare nel campo degli home videogame. Il titolo di cui parliamo è Chuck Rock, platform game che vedeva come protagonista un cavernicolo panzone adoperarsi per salvare la sua amata consorte dalle grinfie di un non tanto desiderato spasimante. Questo accadeva alle porte del 1992 su macchina Amiga OCS/ECS e continua un anno dopo con Chuck Rock 2: Son of Chuck, sempre platform, sempre originariamente creato per macchina Amiga.
La storia ci porta avanti col tempo dopo che Chuck, salvata la sua bella consorte Ophelia, ci mostra una vita felice e contenta trascorsa nella loro casetta fatta tutta di roccia. Come in ogni buon matrimonio che si rispetti, non tarda il tempo in cui i coniugi decidono di coronare il loro amore con l’arrivo di un bel bebè. Tutto tranquillo quindi: Chuck ha un matrimonio che fila via a gonfie vele, un figlio sano, bello e forte e un lavoro nella norma come venditore di auto da lui create a colpi di clava. Ecco, Chuck vende auto, e sembra lo faccia anche in modo molto prolifico, tanto da disturbare la concorrenza più agguerrita che non riesce, diversamente dal nostro eroe, a creare macchine degne di tale nome da immettere sul mercato. Capita di trovarsi nei guai anche quando non si cercano e dove non si arriva con l’ingegno si può sempre giungere con la forza, non è forse vero (beh, speriamo non sia sempre cosi)? Ecco dunque che in un pomeriggio come tanti, mentre Ophelia è a casa a badare a Baby Chuck, arriva un messaggio dalla finestra che avverte la povera donna del rapimento avvenuto ai danni del marito, con probabile richiesta di grosso riscatto non accessibile alla famiglia (vista la reazione esasperata mostrata dalla donna). Ma dove non arriva il vile denaro può giungere l’amore di un figlio? Questa volta speriamo proprio di si. Ecco quindi che Baby Chuck prende in mano le redini della situazione. Distrutta la culla in cui era solito riposare e fatta sua la clava di famiglia, con un ghigno di furba sicurezza sulle labbra il bebè si tuffa in un battibaleno alla pronta ricerca del proprio padre rapito.
Bella storia, vero? Non c’è che dire. Peccato che la serie Chuck Rock si sia fermata a soli due episodi, altrimenti, viste le premesse seminate dalla Core Design, sarebbe stato possibile aspirare a una piccola saga basata sulle avventure dell’intera famiglia. Vabbè, accontentiamoci di quel che abbiamo e analizziamo per bene questo titolo che possiede dalla sua parte parecchi assi nella manica per affrontare a testa alta sia il suo stesso prequel che gli altri titoli del genere.
comparto giocabilità, ancor più quando si accorgerà che in
Fatti i conti con questo piccolo neo da imputare più all'onorevole discendenza alla quale il titolo appartiene che non ad una vera sbavatura di design, vi dico che in fondo in fondo Chuck Rock 2 merita…Ehy, volete sapere il resto? Ma c’è il commento finale per questo!
Nota:
• Un anno dopo la sua originaria apparizione, Chuck Rock 2 fu convertito per altri svariati sistemi del momento, tra cui l’Amiga CD32. La versione su cd di questo prodotto differisce da quella su dischetto per pochi ma apprezzabili dettagli. L’intro che fa da background alla storia che vi ho raccontato a inizio recensione è presa di fatti da questa versione, dove viene mostrata tramite uno stupefacente filmato a cartoni animati d’indubbia qualità. Anche nel sonoro troviamo un restyling particolare: sono state registrate, di fatto, le tracce audio con qualità cd e aumentate le campionature assenti nella versione floppy. Per il resto del gioco è tutto invariato. Niente sfruttamento del chip AGA, quindi, tantomeno delle altre caratteristiche proprie dell’Amiga CD32. Il voto finale è giusto di mezzo punto superiore a quello della versione liscia per i motivi sopra elencati. Un bell’otto meritato.
Altre immagini: