Duke Nukem 3D per il 16-bit Sega sarà dunque di nuovo in vendita a partire dalla prima settimana di novembre.
Nel frattempo è possibile preordinarlo sullo shop online di Piko Interactive (LINK -$ 39,99 per la sola cartuccia; $ 54,99 per cart + box + manuale a colori).
"Duke Nukem 3D Genesis features a simplified game engine to meet the Sega Genesis Limitations. The game contains the second of the original games three episodes only. This episode is called Lunar Apocalypse and the levels are redesigned to better suit the new game engine.
This product may include:
•Game Cartridge
•HIGH QUALITY Sega Genesis Case
•Color Instruction Manual
We have upgraded the quality of the cases for to meet higher standards. We will also ship Genesis cartridges with screws installed."
LINK
... bisogna vedere, però, se la cosa è economicamente più conveniente rispetto all'acquisto della worldwide re-release di Piko Interactive.
Curiosa la trasformazione che ha subito il gioco nella sua funzione commerciale. Nel '98 MegaDuke era un Duke3d per poveri (gioao megadraivao...), oggi e' un oggetto da collezione, ristampato per chi raccoglie tutto del 16 bit Sega o del vecchio Duke.
Sì... penso che su Mega Drive "non chippato" non si potesse fare di più sul fronte grafico (in fin dei conti la CPU è un Motorola 68000 a 7,6 MHz e non vi sono co-processori dedicati per lo sprite scaling)... o per lo meno che i margini di miglioramento fossero/siano risicati. L'unica via d'uscita sarebbe potuta essere quella di adottare una cart appunto "chippata", magari proprio con l'SVG usato per il porting di Virtua Racing... come del resto è stato fatto su Super Nintendo nel caso di Doom (Super FX 2 powered).
Wolfenstein 3D per Mega Drive è stato effettivamente realizzato, ma si tratta di una recente homebrew che, se non vado errato, non ha (ancora?) trovato la via di un'ipotetica release su formato fisico. Tecnicamente è di ottimo livello per l'hardware su cui gira.
Un vero peccato che su amiga si sia preferito rincorrere i 486 ed i pentium cercando di sfruttare al massimo i 040 ed i 060 invece di esplorare cosa si puo' realmente tirar fuori un A500 1mb in campo 3d. Onestamente credo che i risultati potrebbero anche essere migliori, su amiga. Il motore grafico di "cytadela", l'unico FPS che gira (anche) su un 68000 OCS 1mb, supporta le texture su pavimento e soffitto. Probabilmente con un po' piu' di ottimizzazione anche su un semplice 68000 OCS si potrebbe tirar fuori qualcosa di dignitoso...
non fosse per il prezzo sarebbe un bell'articolo per la collezione MD
Ad essere onesti anche la versione SNES e' davvero impressionante: non c'e' alcun chip di "rinforzo" nella cartuccia ed il chipset video, migliore di quello del megadrive, non aiuta molto con questo tipo di gioco, la maggior parte del carico se la deve comunque sorbire il povero 65c816 che gira a soli 3.58 MHz. Altro motivo per cui mi piacerebbe vedere un wolf 3d per OCS, se ce la fa un SNES (nonostante tutte le limitazioni del caso, in primis il calo di risoluzione su texture e sprites in lontananza) un A500 1mb dovrebbe essere in grado di fare meglio...