Tra queste spiccano i ben 300 esuberi e appunto l'accento decisamente posto sui "Digital Games", come settore chiave su cui puntare per il prossimo futuro.
LINK
RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.
Lo avevo vaticinato tempo fa.
Quindi,niente VF6,niente più Sega Rally,Virtua Tennis.
Spero che qualcuno (Sony?) acquisti in blocco le vecchie e gloriose IP e le rilanci a dovere.
Dico:che tostata sarebbe un nuovo Golden Axe realizzato dai Naugthy dog?
Bè,dai.
Il DC è stato massacrato dalla Ps2 e dall'incompetenza dei vertici SEGA.
Ma resta una delle console più innovative,'user friendly' e dalla softeca migliore di sempre.
Anche quello della console con la spirale (...
Forse anche più luminoso dell'era Genesis.
Comunque, notizia triste, ma sinceramente da quasi 10 anni fatico a ricordare un bel titolone Sega, mi fermo a VF 4 Evo, Panzer Dragoon Orta e Out Run 2...
Escludo Alien Isolation,pur ottimo,perchè sviluppato da un team 'esterno' alla casa di Sonic.
Dissento però sui buchi della line-up del DC.
Relativamente pochi giochi,è vero,ma ogni genere era più che ben rappresentato.
Picchiaduro? SF3,SF Alpha 3,SoulCalibur,DOA2
Guida? Metropolis,F355,Sega GT,LeMans 24 hour
FPS? Quake 3,Unreal,Out Trigger
Sportivi? Virtua Tennis e la serie dei 2K
Arcade? Crazy Taxi,Bangaio,ikaruga,Mars Matrix
Adventure? Soul Reaver, Shadow Man,ShenMue
GDR? Skies of Arcadia,Grandia 2,Phantasy Star
platform? Sonic adventures 1 e 2, RayMan
Certo,manca un bel gioco di calcio simulativo (per gli arcade c'era il buon vecchio Virtua Striker).
Ma per il resto,grosse falle non ne vedo.
Pochi ma buoni,insomma.
Dal mio punto di vista c'è stata una parabola dal SMS, col picco tra MD e Saturn, e un crollo col DC.
Una console di nicchia, con poche idee ma confuse. Progetti ambiziosi come Shenmue (anche troppo ambizioso e si vedono i limiti oggi giorno) intervallati da titoli arcade dimostrano la mancanza di una visione verso una esperienza a tutto tondo per il giocatore casalingo.
Giochi come Star Wars Kotor, RE4, GT3, Halo 2, DEvil May Cry, God of War segnano una specie di spartiacque, nella determinazione del gioco casalingo dopo la crisi della sala giochi.
Strada intrapresa in parte anche con l'N64 e soprattutto con la PSX, che hanno dimostrato di capire meglio il tipo di esperienza che voleva l'utente casalingo.
Grandissima casa produttrice di hardware e videogames , che ha avuto il suo picco con il MD in tutte le sue forme e periferiche ,ma causa ,secondo me , di troppa fretta tira fuori console ostiche , forse,avanti con i tempi ,ma poco seguite e pubblicizzate,ne decreta la lenta ma inesorabile fine...poi con l'entrate nel mercato delle console Sony ,è stato un duro colpo.
Mi dispiace...e non dimentichiamo nemmeno i fasti della Sega in Sala Giochi con meravigliosi Coin-op passati alla storia...altro che console!!!