RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.
Continua incessante la corsa alle conversioni di tutti quei titoli disponibili per AtariST nel periodo di massimo splendore. Questa volta tocca a MetroCross della Namco, ulteriore titolo tra gli altri che, per un motivo o per l'altro, non fu mai portato sulla macchina Commodore a 16bit. Il porting è sempre opera dei Wanted Team, già responsabili delle precedenti conversioni di: Just, SuperSprint, Gountlet e Solomon's Key. Di seguito il link per scaricare il gioco in versione DMS e per avere accesso a tutti i restanti prodotti.
Metro-Cross! Che ricordi! Uno dei primi titoli che comprai a suo tempo per il mio Atari ST (più o meno nel 1988 -il porting su ST è datato 1987, mentre il coin-op risale al 1985-) ed una delle prime recensioni / videorecensioni per questo sistema che ho scritto su RH:
Per quanto riguarda la nuova conversione di Metro-Cross su Amiga... un unico appunto: OK per la grafica identica alla trasposizione del coin-op su Atari ST (quello sul 16 bit Commodore è inevitabilmente un porting diretto), ma non mi aspettavo che anche l'audio suonasse più o meno nello stesso modo:
Metro-Cross! Che ricordi! Uno dei primi titoli che comprai a suo tempo per il mio Atari ST (più o meno nel 1988 -il porting su ST è datato 1987-) ed una delle prime recensioni / videorecensioni per questo sistema che ho scritto su RH:
Per quanto riguarda la nuova conversione di Metro-Cross su Amiga... un unico appunto: OK per la grafica identica alla trasposizione del coin-op su Atari ST (quello sul 16 bit Commodore è inevitabilmente un porting diretto), ma non mi aspettavo che anche l'audio suonasse più o meno nello stesso modo:
Di fatto Alex parlare di conversione in senso stretto è da buonisti poiché i programmatori (Wanted Team) non fanno altro che prendere i codici sorgente dei titoli ST e riadattarli alle esigenze di boot Amiga.I titoli citati, tra cui anche MetroCross, restano i medesimi ORiginali AtariST.
Faccio anche una precisazione al sito da te riportato,che dichiara che anche il porting di International Karate sia opera dei WT, sbagliato poiché il sudetto titolo è stato curato da un utente dal nome Maynaf che nulla a che vedere coi Wanted.
Del resto, la natura stessa dei porting diretti fa si che per godersi bene determinati titoli, come proprio IK e anche SuperSprint,serva come minimo un 1200.
Di fatto Alex parlare di conversione in senso stretto è da buonisti poiché i programmatori (Wanted Team) non fanno altro che prendere i codici sorgente dei titoli ST e riadattarli alle esigenze di boot Amiga.I titoli citati, tra cui anche MetroCross, restano i medesimi ORiginali AtariST.
Faccio anche una precisazione al sito da te riportato,che dichiara che anche il porting di International Karate sia opera dei WT, sbagliato poiché il sudetto titolo è stato curato da un utente dal nome Maynaf che nulla a che vedere coi Wanted.
Del resto, la natura stessa dei porting diretti fa si che per godersi bene determinati titoli, come proprio IK e anche SuperSprint,serva come minimo un 1200.
Ah OK! Parlavo di "conversione diretta" perchè il risultato somiglia molto alle vecchie "conversioni dirette" da ST ad Amiga.
In quei casi i programmatori prendevano il codice della versione ST e lo adattavano "velocemente" all'Amiga, approfittando del fatto che i due sistemi montavano la stessa CPU. Ovvio che questi "porting diretti" su Amiga non usavano i chip custom, basandosi sul solo 68000 come la versione ST. L'unico aspetto che necessariamente cambiava era quello sonoro, che infatti doveva essere "riconfezionato ad hoc" per il chip audio del 16 bit Commodore.
In questo Metro-Cross per Amiga OCS/ECS, invece, anche l'audio sembra più o meno lo stesso (almeno stando al gameplay video: http://www.retrocollect.com/News/nam...ore-amiga.html ), nonostante le notevolissime differenze tra YM2149 e Paula... in effetti più che una conversione sembra un'emulazione.
Una curiosità: come mai per Super Sprint e IK serve un 1200 e per Metro-Cross "basta" un Amiga OCS/ECS?
Ultima modifica di AlextheLioNet; 15-09-2013, 00:00.
Una curiosità: come mai per Super Sprint e IK serve un 1200 e per Metro-Cross "basta" un Amiga OCS/ECS?
Proprio per la natura da "porting selvaggio" cui sono questi prodotti. Non essendoci lavoro fine all'ottimizzazione, si va per cosi dire a fortuna. I titoli sono presi e catapultati sul 1200 con 030 di cui dispongono i Wanted, i test successivi sono opera degli utenti che, nel caso specifico di IK e, sopratutto Super Sprint, hanno denotato una certa lentezza su macchine 68000.
L'invio di commenti è disabilitato per i non registrati.
Sul fatto che la Switch sia (e sempre sarà) una console straordinaria credo che siamo tutti d’accordo, ma è altresì vero che il simbolo odierno di Nintendo non è esente da alcuni difetti. Analizzando questo terzo episodio della serie di Taito Milestones,...
Queste operazioni nostalgia mi stanno dissanguando...T^T
Se c'è il primo Rastan poi, non so resistere!
5720 yen per 10 titoli di quasi 40 anni fa' però... Non ce lo vedo un giocatore di nuova guardia...
Una qualsiasi Taito Memories...
Sul fatto che la Switch sia (e sempre sarà) una console straordinaria credo che siamo tutti d’accordo, ma è altresì vero che il simbolo odierno di Nintendo non è esente da alcuni difetti. Analizzando questo terzo episodio della serie di Taito Milestones,...
Metro City - aMaru dopo un lungo periodo di pausa sta facendo il terzo livello. L'ultimo update è di un paio di settimane fa. Lo sto seguendo anch'io....
http://www.retrogaminghistory.com/co...Cross-Atari-ST
Per quanto riguarda la nuova conversione di Metro-Cross su Amiga... un unico appunto: OK per la grafica identica alla trasposizione del coin-op su Atari ST (quello sul 16 bit Commodore è inevitabilmente un porting diretto), ma non mi aspettavo che anche l'audio suonasse più o meno nello stesso modo:
http://www.retrocollect.com/News/nam...ore-amiga.html
Faccio anche una precisazione al sito da te riportato,che dichiara che anche il porting di International Karate sia opera dei WT, sbagliato poiché il sudetto titolo è stato curato da un utente dal nome Maynaf che nulla a che vedere coi Wanted.
Del resto, la natura stessa dei porting diretti fa si che per godersi bene determinati titoli, come proprio IK e anche SuperSprint,serva come minimo un 1200.
Ah OK! Parlavo di "conversione diretta" perchè il risultato somiglia molto alle vecchie "conversioni dirette" da ST ad Amiga.
In quei casi i programmatori prendevano il codice della versione ST e lo adattavano "velocemente" all'Amiga, approfittando del fatto che i due sistemi montavano la stessa CPU. Ovvio che questi "porting diretti" su Amiga non usavano i chip custom, basandosi sul solo 68000 come la versione ST. L'unico aspetto che necessariamente cambiava era quello sonoro, che infatti doveva essere "riconfezionato ad hoc" per il chip audio del 16 bit Commodore.
In questo Metro-Cross per Amiga OCS/ECS, invece, anche l'audio sembra più o meno lo stesso (almeno stando al gameplay video: http://www.retrocollect.com/News/nam...ore-amiga.html ), nonostante le notevolissime differenze tra YM2149 e Paula... in effetti più che una conversione sembra un'emulazione.
Una curiosità: come mai per Super Sprint e IK serve un 1200 e per Metro-Cross "basta" un Amiga OCS/ECS?