Benvenuto!

RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.

Registrati

Yuji Naka (Sonic Team): i giochi moderni sono troppo facili

Yuji Naka (Sonic Team): i giochi moderni sono troppo facili

Comprimi
X
Comprimi
  •  

  • Yuji Naka (Sonic Team): i giochi moderni sono troppo facili

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   yuji-naka.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 91.1 KB 
ID: 259366In una recente intervista, Yuji Naka, noto game designer e programmatore, boss del Sonic Team e celebrato lead programmer di Sonic the Hedgehog, ha rilasciato alcune dichiarazioni relative alla carenza di sfida che, a suo dire, tende a caratterizzare i titoli moderni:

    "Credo che i recenti episodi [i nuovi capitoli della Sonic series] non sono stati divertenti come quelli del passato."

    "Penso che la ragione principale di ciò è che i giochi sono diventati molto più facili, una volta che i giocatori non sentono la gioia proveniente dall'estrema soddisfazione di aver compiuto qualcosa di molto difficile, di aver superato un livello difficile."

    "I giochi di oggi sono realizzati per rispondere alle esigenze del più vasto pubblico possibile. Pertanto il livello di difficoltà è così basso, in modo che i giocatori meno esperti ci possano giocare senza problemi. Credo che ragionevolmente aumentare il livello di difficoltà in futuro potrebbe funzionare bene per rende i giochi più divertenti e coinvolgenti."

    LINK

    • TheBosZ
      #1
      TheBosZ ha commentato
      Modifica di un commento
      Concordo al 100%. Mi vien da ridere quando i ragazzi di oggi si "scontrano" con un Mario Bros. d'annata e ci rimangono male perchè troppo difficile...manco fosse il SMB2j che quello è sodo a prescindere

    • Robbey
      #2
      Robbey ha commentato
      Modifica di un commento
      Concordo anche io con quello che dice Naka, i giochi son troppo facili e a lungo andare annoiano. ALzare la difficoltà sarebbe l'ideale. Giochi troppo facili a me annoiano da morire

    • PukkaNaraku
      #3
      PukkaNaraku ha commentato
      Modifica di un commento
      Concordo al 100%, ma la prima cosa che mi è venuta in mente quando ho letto il titolo è stata:
      "Disse colui il cui ultimo gioco creato è stato Ivy The Kiwi"!!! XD

    • striderhiryu
      #4
      striderhiryu ha commentato
      Modifica di un commento
      Non è che i giochi di oggi sono meno divertenti se non sono ultra difficili come magari potevano essere quelli da sala giochi (che erano difficili perchè dovevano costringere a cacciare gettoni!). Un gioco ostico, anzi, può essere davvero frustrante (certi giochi tipo Ninja Gaiden III non sono mai riuscito a terminarli, nemmeno con i salvataggi!).
      Più che aumentare il livello di difficoltà si dovrebbero realizzare giochi a diversi livelli di difficoltà bilanciati, oppure, ancora meglio, giochi in cui il livello di difficoltà si adatta all'abilità del giocatore!

    • AlextheLioNet
      #5
      AlextheLioNet ha commentato
      Modifica di un commento
      In generale Naka ha ragione... ma il riferimento specifico ai titoli della sonic Series è un po' problematico, visto che la difficoltà non è mai stata una caratteristica tipica di questi titoli. D'altra parte un Sonic "difficile" tenderebbe a rallentarne e spezzarne il ritmo, snaturandone così il connotato più vistoso. Un esempio della difficile convivenza tra molte insidie e alta velocità si può trovare in Zool, dove i due elementi non armonizzano. Secondo me il futuro dei Sonic passa attraverso la quantità: struttura estesa à la Super Mario World (oggi come oggi la memoria non è più un problema) e tanti contenuti all'insegna della varietà. Il modello potrebbe essere James Pond 3: Operation Starfish... debitamente aggiornato agli standard moderni.

    • Imperius_Rex!
      #6
      Imperius_Rex! ha commentato
      Modifica di un commento
      Secondo me ci vorrebbe la giusta via di mezzo.
      Alcuni giochi di un tempo sapevano essere veramente frustanti (per quanto dessero ovviamente più soddisfazione una volta completati) e compresi i salvataggi limitati o assenti finirli era un impresa e spesso vacevan venire la voglia di mollare il controller e spengere tutto...
      La serie Megaman ad esempio, più di una volta mi ha fatto spegnere il NES e mandiare al diavolo quel maledetto gioco, sopratutto al 10mo game over di fila
      Oggi tra checkpoint frequenti, salvataggi illimitati, aiuti, livello di difficoltà regolabile, suggerimenti ingame c'è il problema opposto, finisci senza rimetterci il fegato il gioco ma non lo ritieni certo un impresa...
      Vedi il prince o persia realizzato in cell shading tanto per fare un esempio dove addirittura hanno tolto la possibilità di morire...

      Per i miei gusti i giochi ideali sono quelli di compromesso, difficili, che costituiscano una sfida, ma che non facciano passare la voglia di giocarci

    • Procione
      #7
      Procione ha commentato
      Modifica di un commento
      Sembra che alcuni addetti ai lavori cadano dal pero con queste affermazioni. Queste sono cose che i giocatori dicono ormai da tempo.

    • maxtex74
      #8
      maxtex74 ha commentato
      Modifica di un commento
      Giusto troppi salvataggi rendono il gioco facile ,troppo facile ,mentre una volta a parte le avventure grafiche ,se morivi dovevi iniziare un sacco di volte il videogioco ,finchè non lo imparavi a memoria,per questo di dava soddisfazioni e ti rimaneva un ricordo...ora troppo facili e ripetitivi che non ti ricordi nemmeno che gioco hai giocato o finito ultimamente.
    L'invio di commenti è disabilitato per i non registrati.

ULTIMI ARTICOLI

Comprimi

  • Air Twister
    Dall’allucinata mente di Yu Suzuki (OutRun e Shenmue per intenderci) nasce Air Twister, che è praticamente una specie di revival del suo mitico Space Harrier, anche se con una storia di guerra e una protagonista che può volare o cavalcare un cigno...
    12-12-2023, 14:28
  • Bud Spencer & Terence Hill - Slaps and Beans 2
    Nel 2017 abbiamo assistito con grande sorpresa all'arrivo di un picchiaduro a scorrimento con protagonisti Bud Spencer e Terence Hill (da ragazzino me lo sono sempre immaginato), due simpatici attori che hanno riscosso un enorme successo tra la fine...
    17-10-2023, 09:02

ULTIMI COMMENTI

Comprimi

Sto operando...
X