Benvenuto!

RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.

Registrati

Capcom: caccia agli hacker che sbloccano i personaggi a pagamento di SF X Tekken

Capcom: caccia agli hacker che sbloccano i personaggi a pagamento di SF X Tekken

Comprimi
X
Comprimi
  •  

  • Capcom: caccia agli hacker che sbloccano i personaggi a pagamento di SF X Tekken

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   SFvsTekken.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 36.8 KB 
ID: 258666I contenuti di Street Fighter x Tekken, nuovo picchiaduro ad incontri firmato Capcom, sono immediatamente fruibili per una percentuale pari al 65%. Il rimamente 35%, viceversa, è sbloccabile a pagamento.
    La nota società nipponica, dunque, ha adottato una discutibile strategia di marketing che prevede "DLC" di fatto già presenti disco di gioco, ma fruibili solo dietro rilascio della relativa chiave digitale.

    Com'era inevitabile, la scelta di Capcom ha suscitato diffusi malumori nella comunità videoludica. Quest'ultima, poi, ha solidarizzato con gli hacker, assai solleciti nello sbloccare gli "hidden characters" (o "pseudo-DLC") per poi giocare in rete utilizzando proprio i personaggi a pagamento. Inizialmente, infatti, la casa di Osaka aveva chiesto aiuto alla community di Street Fighter x Tekken per rintracciare i suddetti pirati, ma le risposte non sono state positive e, così, la società ha deciso di fare a meno dell'ausilio di una clientela evidentemente poco incline ad assecondarla nelle sue politiche:

    "Li prenderemo noi stessi, grazie a coloro che hanno contribuito." (Christian Svensson - SVP di Capcom)

    Probabilmente il prossimo videogioco firmato dalla casa di Osaka s'intitolerà "Hacker Hunter".

    LINK

    LINK

    • Axe_N_Sword
      #15
      Axe_N_Sword ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Glorfindel
      Axe, non sono d'accordo.
      In entrambi i casi si tratta di spremere quanto più per fare denaro.
      E c'è anche una differenza sostanziale: prima, quando si distribuivano versioni leggermente variate, l'utente finale poteva decidere se spendere altri soldi o meno.
      Qui è diverso. Pensaci. Io faccio un gioco e ci metto delle risorse che ci lavorano. Alla fine impacchetto tutto e te lo vendo.
      E sai una cosa? Tu mi paghi tutto, anche per quelle risorse che ho sfruttato per il lavoro, che hanno prodotto un risultato, che però ti nascondo (perchè io non faccio lavorare la mia gente gratis).

      Però intanto te lo nascondo (sì, te lo nascondo, anche se tu lo possiedi). Domani, vendute le mie belle copie, ti chiedo altri soldi per sbloccare qualcosa che tu hai già pagato. Per me è grasso che cola. Perchè se vendessi poco i personaggi "segreti", fa nulla. Tanto nel mio piano di business, erano già compresi nel prezzo di base...
      sul primo punto siamo assolutamente d'accordo, in ogni caso si tratta sempre e comunque di spremere più soldi possibili da un lavoro che è stato già fatto.

      Sul resto beh, anche in questo caso si ha la scelta di comprare o no i personaggi aggiuntivi, pur essendo compresi già nel disco.
      Sono già stati pagati? Beh, questa è una domanda ad interpretazione e non se ne esce più, si potrebbe discuterne solo dal vivo o al limite in chat a presa diretta.
      Però bisogna tener presente una cosa: in fondo si paga anche un engine che viene sfruttato di volta in volta per seguiti o addiruttura giochi diversi, tra reskin, saghe parallele, seguiti e quant'altro ogni volta si paga sempre lo stesso engine.

      Quindi alla fine, potendo scegliere, preferirei un Fifa con dei contenuti presenti sul disco ma da sbloccare di volta in volta a pagamento che non comprare ogni volta a 65e l'aggiornamento annuale. Non a caso ho comprato Fifa 09 e mi sarei fermato a quello se solo non avessi dovuto disfarmi subito di un gioco che non ho apprezzato come Batman, rivenduto assieme allo stesso Fifa 09 per passare a Fifa 10 aggiungendo 20e, e a quello poi mi sono fermato.

      Mi sarebbe piaciuto però giocare anche gli ultimi due aggiornamenti, di pagare 65e però non se ne parla (tanto meno una cinquantina sui siti esteri)...
      Con degli aggiornamenti (presenti o no nel disco poco m'importa) a poco prezzo invece avrei effettuato l'upgrade...

      Quindi meglio un SF vs Tekken con contenuti bloccati e chiave a prezzi contenuti oppure una nuova versione che se la vuoi devi ricomprare tutto il lavoro già pagato?

    • For_Great_Justice
      #16
      For_Great_Justice ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Axe_N_Sword
      Quindi meglio un SF vs Tekken con contenuti bloccati e chiave a prezzi contenuti oppure una nuova versione che se la vuoi devi ricomprare tutto il lavoro già pagato?
      Bah, i due esempi tra di loro non sono assolutamente comparabili.
      Questa non si tratta di scegliere tra una nuova versione oppure tra un add-on da installare per aggiornare il gioco dopo un po di tempo che era uscito, cosa oltretutto che era il vero scopo dei dlc prima che diventassero una truffa.
      Questi non sono dei contenuti che hanno lanciato un anno dopo l'uscita del gioco per permettere di aumentare la longevita ed "aggiornarsi" alla versione successiva.
      Il problema è che qui manca letteralmente una parte del gioco e bisogna pagare per averla

      Nell'esempio del calcio non è come passare comprare fifa 9 e poi passare fifa 10... Ma è come comprare fifa 9 e accorgersi che mancano letteralmente delle squadre, che so tutte le inglesi, e che è necessario pagare per averle

      Un conto è se compro un gioco oggi e tra un anno la capcom mi dice "ehi, ci sono dei personaggi nuovi" cosa che fa risalire l'interesse per il gioco è stimola l'acquisto. Fin qui è giusto e sta bene.
      Un altro è se compro il gioco e mentre lo gioco per la prima volta la capcom dice "ehm, questi personaggi ci sono ma non li puoi usare perché vogliamo piu soldi". Questa è una truffa

    • Glorfindel
      #17
      Glorfindel ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da For_Great_Justice
      Bah, i due esempi tra di loro non sono assolutamente comparabili.
      Questa non si tratta di scegliere tra una nuova versione oppure tra un add-on da installare per aggiornare il gioco dopo un po di tempo che era uscito, cosa oltretutto che era il vero scopo dei dlc prima che diventassero una truffa.
      Questi non sono dei contenuti che hanno lanciato un anno dopo l'uscita del gioco per permettere di aumentare la longevita ed "aggiornarsi" alla versione successiva.
      Il problema è che qui manca letteralmente una parte del gioco e bisogna pagare per averla

      Nell'esempio del calcio non è come passare comprare fifa 9 e poi passare fifa 10... Ma è come comprare fifa 9 e accorgersi che mancano letteralmente delle squadre, che so tutte le inglesi, e che è necessario pagare per averle

      Un conto è se compro un gioco oggi e tra un anno la capcom mi dice "ehi, ci sono dei personaggi nuovi" cosa che fa risalire l'interesse per il gioco è stimola l'acquisto. Fin qui è giusto e sta bene.
      Un altro è se compro il gioco e mentre lo gioco per la prima volta la capcom dice "ehm, questi personaggi ci sono ma non li puoi usare perché vogliamo piu soldi". Questa è una truffa
      Infatti, è questo il problema.
      Fifa 12 non è una mera aggiunta di "elementi" a Fifa 11. Lo stesso per PES (tanto che molti preferiscono la versione 2011 alla 2012... quindi si tratta di software di base diversi, che uno può decidere o meno di comprare).
      Per quanto riguarda i motori di gioco... non mi sembra che vengano venduti ma concessi in licenza (magari con qualche variazione dei termini di utilizzo, perchè per loro natura possono essere integrati o modificati, ma il proprietario, anche intellettuale, resta chi lo ha prodotto), così come io quando compro un album musicale ho solo il diritto di ascoltare la musica.
      I giochi usano gli stessi motori, ma noi per ogni prodotto ne paghiamo la licenza e il lavoro e le integrazioni a quel particolare mondo di gioco che lo sviluppatore ha eseguito. E' normale che io paghi per questo.
      Invece, in un picchiaduro (ad esempio)... io metto a lavorare della gente che mi sforna 10 lottatori, con le loro storie e caratteristiche varie, che devono essere integrati come semplici aggiunte nel prodotto. E' tempo investito, quindi soldi. Quando metto il prodotto in commercio faccio la furbata: quando a monte devo decidere a quanto stabilire il prezzo del prodotto sul mercato, devo farne un confronto con quanto mi è costato e in quanto tempo devo rientrarci per guadagnarci (e vorrei guadagnarci bene, naturalmente). Tu paghi anche il codice nascosto.
      Finchè è nascosto ed è inutile non me ne frega nulla.
      Se è nascosto, ma il producer poi mi dice: "guardate che ganzo!! Ora avete un roster di lottatori magnifico!! Pagate e lo sbloccate!!", allora è da presa in giro.
      Perchè loro sapevano, hanno fatto strategia di cattivo gusto. Qualcuno, dopotutto, ci ha marciato così tanto da avere nascosto pure un finale...

    • LordBritish
      #18
      LordBritish ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Axe_N_Sword
      sul primo punto siamo assolutamente d'accordo, in ogni caso si tratta sempre e comunque di spremere più soldi possibili da un lavoro che è stato già fatto.

      Sul resto beh, anche in questo caso si ha la scelta di comprare o no i personaggi aggiuntivi, pur essendo compresi già nel disco.
      Sono già stati pagati? Beh, questa è una domanda ad interpretazione e non se ne esce più, si potrebbe discuterne solo dal vivo o al limite in chat a presa diretta.
      Però bisogna tener presente una cosa: in fondo si paga anche un engine che viene sfruttato di volta in volta per seguiti o addiruttura giochi diversi, tra reskin, saghe parallele, seguiti e quant'altro ogni volta si paga sempre lo stesso engine.

      Quindi alla fine, potendo scegliere, preferirei un Fifa con dei contenuti presenti sul disco ma da sbloccare di volta in volta a pagamento che non comprare ogni volta a 65e l'aggiornamento annuale. Non a caso ho comprato Fifa 09 e mi sarei fermato a quello se solo non avessi dovuto disfarmi subito di un gioco che non ho apprezzato come Batman, rivenduto assieme allo stesso Fifa 09 per passare a Fifa 10 aggiungendo 20e, e a quello poi mi sono fermato.

      Mi sarebbe piaciuto però giocare anche gli ultimi due aggiornamenti, di pagare 65e però non se ne parla (tanto meno una cinquantina sui siti esteri)...
      Con degli aggiornamenti (presenti o no nel disco poco m'importa) a poco prezzo invece avrei effettuato l'upgrade...

      Quindi meglio un SF vs Tekken con contenuti bloccati e chiave a prezzi contenuti oppure una nuova versione che se la vuoi devi ricomprare tutto il lavoro già pagato?
      Non sono tanto d'accordo, perché trovo che gli esempi che fai tu sulle varie versioni o revisioni di un gioco che uscivano in passato non siano paragonabili a quello che sta facendo la CAPCOM in questo caso.
      Prima usciva il gioco a prezzo pieno, poi uno o due anni dopo usciva la versione super o ultimate o plus o quello che vuoi, ugualmente a prezzo pieno. Magari non cambiava nulla, magari cambiava poco, o magari cambiava tantissimo (per dire, tra SFII liscio e Super SFII per SNES c'è un abisso), ma almeno facevano lo sforzo (o la finta) di fare un gioco "nuovo". Certo, il doppio taglio della lama in questo caso consisteva nel prezzo alto, ma vent'anni fa non si potevano scaricare patch o aggiornamenti, o comunque non con la facilità di oggi.

      Invece qui Capcom ti da tutto e subito, nello stesso disco, ma ti impedisce di accedere a una parte di quello che hai a disposizione fin dall'inizio, a meno che tu non paghi un extra.
      E' verissimo che nessuno ci obbliga a comprare nulla, ma è proprio la forma della cosa che trovo assurda e indegna: almeno avessero la decenza di fare un vero DLC, dove paghi, scarichi su HD e integri il gioco...
      Capisco tosare noi pecore fino a farci crepare di freddo, ma qua ci stanno chiedendo anche di tosarci da soli... mi sembra francamente troppo!

    • Axe_N_Sword
      #19
      Axe_N_Sword ha commentato
      Modifica di un commento
      da quanto ho capito è più che altro una questione di forma, quello che non va giù è che il contenuto sia stato tagliato via ma comunque incluso nel disco, però pubblicato a distanza di mesi da scaricare su hard disk va bene.
      Boh, per me non c'è troppa differenza, in ogni caso bisogna pagare, che sia contenuto o meno nel disco per me non fa troppa differenza.
      Senza contare che non è neanche il primo caso, con Heavy Rain soltanto chi comprava la limited aveva diritto ai codici per scaricare capitolo extra, colonna sonora e sfondo, con God of war 3 solo con la limited si disponeva di codici per scaricare non ricordo cosa, con Wolverine qualche giorno dopo il lancio c'era il DLC con l'arena, non è cosa recente insomma, e di certo in qualche giorno o una settimana non realizzi l'arena di Wolverine, ce l'hai già pronta ma hai deciso di venderla a parte per fare più soldi.

      Il produttore decide cosa vendere al lancio del prodotto realizzato, così come un'auto viene venduta in versione standard o con accessori.

      Fa veramente differenza avere un'auto standard, pagandola per standard, con gli accessori già presenti ma non utilizzabili oppure avere un'auto standard con gli accessori da comprare in un secondo momento? Esempio ovviamente surreale, giusto per rendere l'idea...
      In ogni caso si deve pagare, poi la forma imho è relativa...

      Ps: secondo me la cosa migliore è sempre quella di NON comprare più al lancio, i prezzi s'abbasserebbero subito e la politica dei dlc andrebbe a scomparire, esempio su tutti: Mafia 2 ps3 versione platinum, 30e e tutti i dlc già compresi nel disco. Altrimenti 70e al lancio e non so quanto per ogni DLC, 10e? Avrei speso 100e in totale, ma neanche per sogno! :P
      Ultima modifica di Axe_N_Sword; 22-03-2012, 15:11.

    • LordBritish
      #20
      LordBritish ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Axe_N_Sword
      da quanto ho capito è più che altro una questione di forma, quello che non va giù è che il contenuto sia stato tagliato via ma comunque incluso nel disco, però pubblicato a distanza di mesi da scaricare su hard disk va bene.
      Boh, per me non c'è troppa differenza, in ogni caso bisogna pagare, che sia contenuto o meno nel disco per me non fa troppa differenza.
      Senza contare che non è neanche il primo caso, con Heavy Rain soltanto chi comprava la limited aveva diritto ai codici per scaricare capitolo extra, colonna sonora e sfondo, con God of war 3 solo con la limited si disponeva di codici per scaricare non ricordo cosa, con Wolverine qualche giorno dopo il lancio c'era il DLC con l'arena, non è cosa recente insomma, e di certo in qualche giorno o una settimana non realizzi l'arena di Wolverine, ce l'hai già pronta ma hai deciso di venderla a parte per fare più soldi.

      Il produttore decide cosa vendere al lancio del prodotto realizzato, così come un'auto viene venduta in versione standard o con accessori.

      Fa veramente differenza avere un'auto standard, pagandola per standard, con gli accessori già presenti ma non utilizzabili oppure avere un'auto standard con gli accessori da comprare in un secondo momento? Esempio ovviamente surreale, giusto per rendere l'idea...
      In ogni caso si deve pagare, poi la forma imho è relativa...
      La differenza sta nel fatto che se il DLC esce successivamente, come add-on o espansione, per lo meno si può pensare che sia un'aggiunta postuma, qualcosa che è stato creato e prodotto in un secondo momento rispetto al gioco. So bene che in realtà probabilmente non è così, ma almeno salvi la faccia più che nell'ipotesi in questione, dove le extra features sono di base già presenti, ma disattivate.
      Proprio per questo l'esempio dell'auto non calza: se voglio comprare il modello base di un'auto, senza optional, pago X; ma gli optional non ci sono proprio, non è che gli alzacristalli elettrici inizino magicamente a funzionare al pagamento di X+Y... che invece è proprio quello che avviene con SF vs Tekken.

      Non fraintendermi però, non è che il finale a pagamento vada bene solo perché è da scaricare invece che già inserito nel disco: è comunque una porcata, e infatti boicotto sempre questo tipo di operazioni. E' solo che un'operazione come quella che sta facendo Capcom mi pare ancora più vile e indecorosa di quanto fatto da Ubisoft col famoso "vero finale" di Prince of Persia.

      Sul discorso delle versioni deluxe/limited sono d'accordo: se mi motivano il perché vogliono più soldi e mi convincono, ci sta che esistano due versioni a prezzo diverso, purché sia detto chiaro sulla confezione quali sono gli optional e io possa decidere liberamente se per me vale la pena acquistarli.

      Ovviamente sono d'accordo anche sul non comprare al giorno del lancio, ormai lo faccio in media forse una volta l'anno.
      Ultima modifica di LordBritish; 22-03-2012, 15:25.

    • For_Great_Justice
      #21
      For_Great_Justice ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Axe_N_Sword
      da quanto ho capito è più che altro una questione di forma, quello che non va giù è che il contenuto sia stato tagliato via ma comunque incluso nel disco, però pubblicato a distanza di mesi da scaricare su hard disk va bene.
      Boh, per me non c'è troppa differenza, in ogni caso bisogna pagare, che sia contenuto o meno nel disco per me non fa troppa differenza.
      Senza contare che non è neanche il primo caso, con Heavy Rain soltanto chi comprava la limited aveva diritto ai codici per scaricare capitolo extra, colonna sonora e sfondo, con God of war 3 solo con la limited si disponeva di codici per scaricare non ricordo cosa, con Wolverine qualche giorno dopo il lancio c'era il DLC con l'arena, non è cosa recente insomma, e di certo in qualche giorno o una settimana non realizzi l'arena di Wolverine, ce l'hai già pronta ma hai deciso di venderla a parte per fare più soldi.
      Si ma non è che perchè molti fanno truffe di questo genere che allora tutti son giustificati a farle eh
      Imbroglioni i primi imbroglioni tutti gli altri
      Come il macellaio che dice "tarocco il peso della bilancia perchè lo fanno tutti" non è che per questo si puo dire ah va bene

      Originariamente inviato da Axe_N_Sword
      Fa veramente differenza avere un'auto standard, pagandola per standard, con gli accessori già presenti ma non utilizzabili oppure avere un'auto standard con gli accessori da comprare in un secondo momento? Esempio ovviamente surreale, giusto per rendere l'idea...
      In ogni caso si deve pagare, poi la forma imho è relativa...
      Direi proprio di si perché nel primo ipotetico caso la sensazione di fregatura sarebbe palese
      Un conto e se compri una macchina senza autoradio, dopo un anno esce un modello che ti piace e decidi di comprarla e montarla... Un altro è se compri un auto, già con autoradio inclusa in bella vista e pronta per funzionare ma bloccata da una lastra di plexiglass che ne impedisce l'utilizzo e con un bigliettino con scritto "chiama la ford se vuoi utilizzare la radio"
      Io mi sentirei truffato anche solo a pensare di comprare una cosa del genere

    • Axe_N_Sword
      #22
      Axe_N_Sword ha commentato
      Modifica di un commento
      eh sì, perchè in realtà il potere d'acquisto l'utente ce l'ha eccome, ognuno si fa il prezzo che preferisce, in base al tempo trascorso dal lancio e/o offerte speciali. Se solo diventasse un'usanza comune cambierebbero anche le politiche aziendali delle varie SH, e magari i giochi sarebbero completi già al lancio con vendite successive solo dei veri lavori postumi.
      In ogni caso a me sta bene così, con tutti gli arretrati che ho non ho nessuna fretta di comprare i titoli al lancio anzi, posso aspettare anche più di un anno

    • Axe_N_Sword
      #23
      Axe_N_Sword ha commentato
      Modifica di un commento
      @For Great Justice

      Ma vedi, si tratta appunto di sensazione, perchè nella sostanza ladri uni e ladri gli altri, in effetti non era mica un tentativo di giustificare tutti ma solo una sorta di perplessità in quanto mi sembra strano che soltanto adesso ci si sta accorgendo di questo modus operandi delle SH, lo fanno da inizio generazione!
      Non è la sola Capcom ad adottare questo sistema, anche se stavolta è cambiata la forma...

    • LordBritish
      #24
      LordBritish ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Axe_N_Sword
      eh sì, perchè in realtà il potere d'acquisto l'utente ce l'ha eccome, ognuno si fa il prezzo che preferisce, in base al tempo trascorso dal lancio e/o offerte speciali. Se solo diventasse un'usanza comune cambierebbero anche le politiche aziendali delle varie SH, e magari i giochi sarebbero completi già al lancio con vendite successive solo dei veri lavori postumi.
      In ogni caso a me sta bene così, con tutti gli arretrati che ho non ho nessuna fretta di comprare i titoli al lancio anzi, posso aspettare anche più di un anno
      Uno solo? E ti lamenti??? Sei fortunato amico mio, io sto indietro di almeno cinque anni comodi comodi!

    • Axe_N_Sword
      #25
      Axe_N_Sword ha commentato
      Modifica di un commento
      ah, se è per questo ho arretrati anche di 15-20 anni XD
      in effetti potrei smettere del tutto di comprare nuovi titoli e andare ad esaurimento scorte, c'è un certo Killer 7 che grida vendetta O_ò

    • Glorfindel
      #26
      Glorfindel ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Axe_N_Sword
      Il produttore decide cosa vendere al lancio del prodotto realizzato, così come un'auto viene venduta in versione standard o con accessori.
      Ma scusami, come mai ti sfugge che il produttore non ti faccia già pagare per il contenuto nascosto al lancio? Lui lo ha prodotto con delle spese e tu lo stai già pagando.
      E' diverso dire: questo non me lo paghi, lo paghi dopo.
      E' diverso perchè indimostrabile, ma la risposta è chiara, perchè si tratta di aziende a scopo di lucro.
      Anche il primo fesso capisce che si sta giocando sul denaro, in maniera così chiara che è logico che si possa criticare.

      E il vero problema è la mancanza di scelta: se non voglio non pago e non compro. In questi casi, invece, pago lo stesso. E poi pago ancora. Se sono fesso io e ci credo.

    • AlextheLioNet
      #27
      AlextheLioNet ha commentato
      Modifica di un commento
      Al di là della forma... andiamo alla sostanza: se non vado errato, Street Fighter X Tekken è venduto a prezzo pieno (€ 59,90?), ma con una certa percentuale di contenuti criptati da sbloccare dietro ulteriore pagamento (mi sembra che il "tutto incluso" costi € 99). Ho letto un commento che riassume molto bene il punto di vista dell'utente medio che credo sia piuttosto irritato dalla discutibile strategia di marketing adottata da Capcom:

      "[...] si fa pagare a prezzo pieno un gioco monco, facendo così salire il suo prezzo a 90 e passa euro (almeno qui da noi) per averlo in versione "completa"."


      Voglio dire... OK! Vendete pure un titolo rendendone inaccessibile una parte dei contenuti... ma non vendetelo a prezzo pieno!

    • Majinga
      #28
      Majinga ha commentato
      Modifica di un commento
      Però, questa è una proposta interesante.

      Potevano dare un prezzo ad ogni personaggio e ad ogni livello.

      Poi ognuno acquistava i personaggi e i livelli che voleva, magari espandendoli man mano.

      Un gioco configurabile e adatto alle tasche di tutti.

    • Glorfindel
      #29
      Glorfindel ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Majinga
      Però, questa è una proposta interesante.

      Potevano dare un prezzo ad ogni personaggio e ad ogni livello.

      Poi ognuno acquistava i personaggi e i livelli che voleva, magari espandendoli man mano.

      Un gioco configurabile e adatto alle tasche di tutti.
      La morte del videogioco...

    • For_Great_Justice
      #30
      For_Great_Justice ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Majinga
      Però, questa è una proposta interesante.

      Potevano dare un prezzo ad ogni personaggio e ad ogni livello.

      Poi ognuno acquistava i personaggi e i livelli che voleva, magari espandendoli man mano.

      Un gioco configurabile e adatto alle tasche di tutti.



    • Axe_N_Sword
      #31
      Axe_N_Sword ha commentato
      Modifica di un commento
      stiamo discutendo sui cavilli...come già detto prima, non è una novità che un prodotto finito venga venduto soltanto parzialmente al lancio, il resto tagliato via e venduto successivamente. Ok, fin qui ci siamo, vendere un gioco "a più puntate" per fare più soldi è una fregatura per l'utente che lo va a comprare al lancio investendo una cifra considerevole, a differenza di lavori effettuati in un secondo momento come quelli di GTA4, quasi un gioco nel gioco.

      Quello che non capisco è perchè ci si sta accorgendo soltanto adesso: l'arena di Wolverine, NON compresa nel disco ma venduta comunque a parte già al lancio del prodotto, perchè non è stata inserita direttamente nel disco e giocabile fin dall'inizio?
      Ora, Capcom ha bloccato i personaggi inserendoli però nel disco, siamo d'accordo che poteva renderli utilizzabili fin dall'inizio, però che differnza fa da tutti gli alti che, comunque, tagliano una parte del prodotto per venderla a parte e fare più soldi?
      Perchè ci si sta accorgendo solo adesso di questo sistema? Esiste da inizio generazione, non vedo perchè puntare il dito solo contro Capcom e soltanto adesso, tutto qui

      Se una feature del prodotto è disponibile già al lancio tramite DLC per determinato gioco, allora è scontato che la stessa era già pronta da poter essere inserita nel disco senza far spendere ulteriori soldi all'utente, soprattutto se non si tratta di episodi aggiuntivi ma solo di determinate caratteristiche (personaggi, arene e simili), l'unica differenza è che Capcom d'inserire l'ha inserito ma bloccandolo tramite chiave da scaricare a pagamento.

      Nel caso specifico, Capcom ha deciso che il gioco privo dei personaggi in questione costa tot, se vuoi i personaggi in questione (pur essendo inseriti nel gioco) devi aggiungere tot.
      E' chi vende che decide cosa devi pagare, chi compra decide solo se comprare o meno,

      Al limite credo che la vera truffa sia quella dell'online pass, in quel caso sì che il prodotto è stato effettivamente venduto perchè è disponibile fin dall'inizio la parte online, quindi il compratore comprando il supporto compra sia la parte single che quella online (in questo caso è già stato pagato perchè la SH l'ha effettivamente venduto la prima volta), togliendo invece la possibilità di giocare online, in questo caso, si sta togliendo qualcosa che è già stato venduto una prima volta, se però la SH decide che parte del prodotto dev'essere pagata ulteriormente fin dall'inizio allora quella specifica parte non è stata venduta perchè è stabilito fin dall'inizio che bisogna pagare ulteriormente.

      Lo dicevo che era un discorso abbastanza complicato da affrontare tramite forum

      Ps: intendiamoci, non sono minimamente d'accordo con la politica adottata da Capcom, infatti col cavolo che compro il gioco, però credo che in questo caso la truffa non sussista a differenza dell'online pass.

    • Majinga
      #32
      Majinga ha commentato
      Modifica di un commento
      Bhe, se proprio deve esserci il DLC. Che si trovi il modo di farlo economico.

      Voglio dire, se oggi poteste scegliere di pagare SF in base ai personaggi, quanti di voi comprerebbero Zangief o Honda?

    • Glorfindel
      #33
      Glorfindel ha commentato
      Modifica di un commento
      Originariamente inviato da Axe_N_Sword
      Nel caso specifico, Capcom ha deciso che il gioco privo dei personaggi in questione costa tot, se vuoi i personaggi in questione (pur essendo inseriti nel gioco) devi aggiungere tot.
      E' chi vende che decide cosa devi pagare, chi compra decide solo se comprare o meno,
      Il grassetto è il punto debole del tuo ragionamento.
      Chi te lo ha detto? Capcom?

      E' psicologicamente che non torna.
      Se tu nello stesso supporto mi nascondi qualcosa, me lo fai pagare già da subito perchè:

      1- lo hai messo e sviluppato (implicitamente me lo fai pagare)
      2- se non lo hai messo e me lo dai come DLC a parte ci sono altre sottocategorie

      2a- non c'era spazio sul supporto
      2b- tasti come risponde il mercato a questa genialata, perchè se va bene poi mi propini tonnellate di DLC inutili, come qualcuno già fa
      2c- vedi che la cosa va bene, allora decidi la prossima volta di inserire tutto nel gioco originale, lo fai pagare a prezzo di mercato (50-60-70 euro, indipendentemente dal valore del contenuto), e poi mi chiedi altre 20-30 euro per "sbloccare" qualcosina. In pratica mi chiedi un prezzo di 90-100 euro per qualcosa che avrei dovuto pagare a quel prezzo già all'uscita e che non avrei mai comprato. Psicologicamente invece ci casco: 60 euro, costa come tutti gli altri. Poi ci spendo sopra altri 20 euro che non dovevo. Perchè sono io il fesso e loro i furbi.

      Il problema è che poi loro chiedono aiuto a te per smascherare i "falsi furbi"

    • Axe_N_Sword
      #34
      Axe_N_Sword ha commentato
      Modifica di un commento
      in effetti sarebbe stato più trasparente vendere il prodotto base a prezzo budget e poi vendere i personaggi tipo ad 1e l'uno così compra solo quelli che vuole, io prenderei solo Ryu, Vega, Blanka e,,,pochissimi altri...
      così com'è non ne vale assolutamente la candela, un costo totale di 100e per il gioco completo ma neanche per sogno. Al limite si va di platinum e versione goty con tutto il pacchetto disponibile a prezzo budget (ma neanche, sinceramente questo picchiaduro non m'interessa a prescindere da tutto...)

    • Axe_N_Sword
      #35
      Axe_N_Sword ha commentato
      Modifica di un commento
      @Glorfindel

      imho si tratta di cavilli, quali che siano le motivazioni che portano a tagliare via parte del sw per venderlo come DLC poco m'importa, resta il fatto che era già pronta da poter essere inserita nel disco ma non l'hai fatto, Capcom sì ma l'ha tenuto nascosto, nella sostanza a me non cambia nulla, devo sempre e comunque pagare per qualcosa che potevi darmi già all'inizio.
      Davvero non riesco a vederci una fregatura maggiore in un caso o nell'altro, sempre fregatura è

      Il fatto che Capcom abbia deciso di venderti solo la parte "in chiaro" è piuttosto evidente visto che l'ha fatto, non è che me l'ha detto di persona, l'ha fatto e basta...
      Ripeto, per me si sta discutendo solo sulla forma, nella sostanza non cambia rispetto a casi simili.

    • For_Great_Justice
      #36
      For_Great_Justice ha commentato
      Modifica di un commento
      Il problema è che capcom e tutti gli altri ladracci hanno stravolto il concetto DLC

      Inizialmente il DLC era un sistema per espandere l'avventura principale, allungare il gameplay e mantenere alto l'interesse nel titolo.
      Un po come le espansioni che uscivano per i giochi pc
      Uno si finisce la sua avventura ma prima di rimettere il titolo nello scaffale scopre che hanno rilasciato un add-on per quel gioco, lo compra, e cosi continua a giocare.
      Ed il concetto base era anche giusto, loro non dovevano riprogrammare da zero un gioco ma solo aggiungere 1 parte e l'utente spendeva poco per espandere la sua avventura (basta considerare Morrowind e le sue 2 espansioni Tribunal e Bloodmoon)

      Ad oggi la cosa è stravolta, tengono fuori del materiale dal titolo e te lo fanno pagare a parte... Che siano dei personaggi in un picchiaduro o delle macchine in un gioco di guida il meccanismo è lo stesso
      Programmi il gioco, ti accorgi che ci lucri troppo poco sui 60euro di vendita e cosi ne tagli una parte e la vendi da se
      Queste non sono espansioni o cose che han fatto per aumentare la longevità del titolo... Son cose che hanno nascosto per ricamarci sopra altri quattrini, parti di titolo che hanno tolto per farsele pagare a parte....
      Sarebbe come se ai tempi del NES comprando megaman fosse stato possibile affrontare solo 4 boss mentre gli altri 2 erano a pagamento...

      Io utente mi sento veramente imbrogliato perché compro un titolo a cui so che son state volutamente tolte delle funzioni.
      Anche in altri titoli basta navigare nei menu per veder che vi sono delle modalità di gioco volutamente oscurate, tipo in red faction o in fifa 10, e tocca pagare per sbloccarle
      Avrebbero fatto una figura nettamente migliore a tacere per qualche mese e rilasciarli opportunamente tra 4-5 mesi, almeno ci passavano meno da ladri...

      Anche il discorso delle edizioni limited (in cui è scaduta anche l'italiana Milestone) è una colossale cavolata. Un edizione limitata deve avere qualcosa di unico, una statuetta, la mappa, la colonna sonora, gli artwork... Non un contenuto gia incluso che chiunque si puo comprare pagandolo a parte, perche cosi rendi chiaro che hai voluto tagliare un pezzo del gioco e ricamarci sopra facendo 2 versioni...

    • For_Great_Justice
      #37
      For_Great_Justice ha commentato
      Modifica di un commento
      Ecco, questa è una vignetta ma rende decisamente bene l'idea di come sono usati i dlc attualmente
      Togli 1 pezzo del gioco e lo fai pagare a parte...


    • Axe_N_Sword
      #38
      Axe_N_Sword ha commentato
      Modifica di un commento
      Perfettamente d'accordo con For Great Justice, è l'intero sistema che è andato a farsi friggere per non usare altri termini più volgari...il problema è a monte, non nello specifico con Capcom o chiunque sia. E' proprio il concetto di DLC che è stato reinterpretato a proprio piacimento, per cercare di portare ad un prezzo più alto (come se non lo fosse di già -_-') il prodotto.
      Ecco perchè più ormai mi sento un outsider nei confronti dell'industria moderna, perchè ormai fatta una sola eccezione (Uncharted 3 in offerta a 50e) non compro più al lancio nulla, non voglio più finanziare questo meccanismo.

    • Imperius_Rex!
      #39
      Imperius_Rex! ha commentato
      Modifica di un commento
      Ho eliminato questo e molti altri titoli dalla lista dei "possibili acquisti" per via di questa truffa dei falsi DLC
      Io compro un gioco e pretendo di averlo intero non che ci sia una parte oscurata e rimossa da avere a pagamento extra...

      E' come le vacanze truffa molto in voga nei primi del 2000, che ti spacciano un prezzo basso per tutto compreso e poi scopri sul piu bello che alcune gite, o magari il pranzo, o ancora il viaggio sono da pagare a parte...
      Prima invogli l'utente a comprare e poi gli fai capire che non è realmente tutto compreso
    L'invio di commenti è disabilitato per i non registrati.

ULTIMI ARTICOLI

Comprimi

  • Taito Milestones 3
    Sul fatto che la Switch sia (e sempre sarà) una console straordinaria credo che siamo tutti d’accordo, ma è altresì vero che il simbolo odierno di Nintendo non è esente da alcuni difetti. Analizzando questo terzo episodio della serie di Taito Milestones,...
    23-01-2025, 11:42

ULTIMI COMMENTI

Comprimi

Sto operando...