Stando ad un rapporto del suddetto market research institute in cui si fotografa la situazione dell'industria videoludica dal 2007 a oggi, il settore del mobile gaming ha avvicinato significativamente a determinati prodotti di intrattenimento elettronico un pubblico mediamente "più anziano" e l'utenza femminile.
Un altro dato interessante del report è certamente quello che quantifica la popolarità dei videogiochi nel comparto oggetto dello studio: 2/3 circa degli utenti di smartphone gioca regolarmente sul telefonino.
Di seguito uno stralcio tratto dal rapporto stilato da Parks Associates:
<< L'irresistibile appeal dei giochi per cellulari, quali Angry Birds o Fruit Ninja, oltre alla facilità con cui questi possono essere scaricati, hanno attratto i giocatori meno tradizionali e più casual. Da qui, un numero sempre maggiore di videogiocatori, sia uomini che donne. Oltre un terzo della popolazione americana di età superiore ai 13 anni acquista un gioco per cellulare ogni mese, e circa i due terzi degli utenti di smartphone gioca regolarmente sul telefonino. >>
LINK
LINK
LINK
Prevedibile che i consumatori abituali di questo genere di prodotti presentino mediamente caratteristiche diverse (sesso ed età incluse) da quelle del gamer tendenzialmente più "hardcore".
Interessante poi che il grosso dei download effettuati sul portale Apple (una "torta" assai fruttifera visto che i ricavi totali generati dai più popolari giochi per iPhone sono aumentati del 79% su base annuale) risultino spartiti da una rosa assai ristretta di publisher (solo 10 secondo il report di Distimo)... solo briciole dunque per tutti gli altri.
http://multiplayer.it/notizie/91432-...taforma=iPhone
Resto comunque un pò scettico sulla qualità di quei giochi, sull'effettiva tipologia del giocatore preso in esame, e soprattutto sull'impatto che questo fenomeno avrà alla lunga sul mercato videoludico...