Di seguito la relativa dichiarazione in cui si motiva tale "ridimensionamento":
<< Ci aspettavamo che Duke fosse uno dei giochi più venduti di quest’anno, grazie a un altissimo “hype” e un grande bacino di fan. Invece, le recensioni negative (media del 49% su Metacritic) hanno probabilmente avuto un impatto negativo sulle vendite, costringendoci ad abbassare le nostre stime di vendita per i primi 3 mesi di commercializzazione da 3 milioni a 1,5 milioni di copie. >>
LINK
E' verissimo che il comparto tecnico è assai datato (indicativamente sembra più o meno in linea con quello di 5 anni fa... cosa che personalmente ho trovato positiva dal momento che mi ha risparmiato l'"aggiornamento" del computer) e le meccaniche di gioco sono quanto mai "classiche", ma è altrettanto vero che un giudizio basato sui parametri moderni sia tendenzialmente fuorviante per un titolo così.
DNF è senz'altro un fan service e un titolo prettamente "nostalgico" che mira a concretizzare una sorta di parziale ritorno a casa del Duca.
Un first-person shooter, dunque, con mecccaniche del passato remoto e realizzazione grafica del passato prossimo... ma questo non gli impedisce di risultare divertente (specialmente negli scontri coin i boss e nei gustosi "siparietti citazionistici") e piacevolmente scanzonato quanto dotato della giusta atmosfera "à la Duke"
Al momento (sono solo ai primi livelli) sono rimasto spiacevolmente sconcertato da un solo aspetto: l'incredibile lunghezza dei caricamenti
Verissimo! Avrebbero dovuto venderlo a "prezzo budget" (49,90 è un po troppo...) come Earth Defense Force: Insect Armageddon: