Questa decisione è nata dal fatto che, da 3 anni a questa parte, la maggior parte dei commenti ad un articolo sono spesso solo basati sull’ essere d’accordo o meno con il voto finale. La verità è che noi redattori non vogliamo sapere se siete favorevoli con il voto ma se siete d’accordo o meno su quello che c’è scritto nella recensione. Vogliamo leggere commenti argomentati, pieni di passione, notizie che potete aggiungere all’articolo, vostri ricordi. Vogliamo che il commento sia usato bene! Quando leggevate le recensioni sulle riviste, non vi era possibilità di controbattere a ciò che c’era scritto e ora che ne avete la possibilità, onestamente, non la sfruttate a dovere. Voi tutti che ci leggete, e ve ne siamo grati, vi prodigate in consigli su come dovrebbe essere RH. Questa volta un consiglio lasciate che ve lo dia io: abbiate cura e rispetto di chi scrive e lavora GRATIS per voi e iniziate a prendere più coscienza di come criticare un articolo senza abusare dello spazio commenti che, a mio modesto parere, merita di più di quanto io abbia visto sino ad ora.
In più il voto non fa altro che appartenere ad un passato editoriale, a cui noi, si, ci siamo abituati, ma che è vecchio come il cucco. Perché non seguire nuove forme editoriali e pensare che il videogiocatore medio è più intelligente di uno che vede (e badate bene, ho scritto vede e non legge) una recensione, ne legge il voto e poi giudica a sproposito? Noi ci impegneremo a scrivere recensioni accurate, vi promettiamo di migliorare, e penso che questo sia successo, però con la promessa vostra che il nostro lavoro sia onorato, nel bene e nel male, dalla vostra lettura e valutazione intelligente di quanto scritto.
Inoltre per uno che come me pensa che il videogame sia una nuova forma d’arte, limitarne l’espressione in una valutazione ne diminuisce il valore, specialmente noi di RH che cerchiamo di recuperare pezzi storici del giovane mondo del videoludo. Ad un’opera teatrale ci mettete il voto? Quando guardate un film alla fine che dite: “Questo film merita 6!”. Che ne dite alla Monna Lisa, ci mettiamo 10?
Spero che questa nostra scelta, lasciatemi dire coraggiosa, possa trovare consensi in molti di voi, anche a chi con il tempo si è sempre e solo basato sull’importanza di un voto a fine pagina, che alla fine non è nulla a confronto della potenza descrittiva che possono avere le parole. Le prossime recensioni pubblicate non avranno più il voto e anche quelle già presenti nel database verranno sistemate per adattarsi al nuovo corso.
Approfitto anche per augurarvi buone feste e un felice anno nuovo pieno di soddisfazioni personali. Sperando, come sempre, che il vecchiaccio vestito di rosso ci possa portare qualche bel regalo.
Da oggi RH cambia di nuovo, lo fa per i propri collaboratori, lo fa per voi e lo fa per il videogioco. Un Virtual Saluto!!
Sandro "Sunstoppable" Prete
Decisamente deludente... soprattutto per il "formato".
Era anche la decisione che il vecchio Studio Vit non ha mai avuto il coraggio di prendere, per ovvi motivi commerciali.
Pensateci bene, quando consigliate un gioco ad un amico gli dite che merita perché ha preso 9 o gli descrivete le sue qualità, i motivi per cui non riuscite a staccarvici etc.?
staremo a vedere! Magari si rivelerà una piacevole sorpresa, tutto sta nell'iniziare ad entrare in quest'ottica!
Al limite potrebbe essere una buona idea, in sostituzione del voto, mettere alla fine della recensione un aggettivo o un'espressione, che comunque sintetizzi la qualità del titolo in questione, come "trash", "da riscoprire", "interessante", "pregevole", "cult" e così via.
Non mi interessa sapere chi scrive meglio o meno...perchè togliendo il voto ,andiamo verso questo fronte.
e poi è tutto finito!
l'ho fatto spesso anchio varie volte (guardavo il voto senza leggere la recensione)!
cmq siete tutti bravi a dare consigli, ma il consiglio che vi ho dato nell'editoriale vedo che nessuno lo ha seguito...
In sostanza, un numero non metterà mai tutti d'accordo, meglio dunque abolirlo e confrontarsi soltanto sulle opinioni del gioco.
Per dire, dovessi dare un voto a FF7, per me sarebbe 4-5, incredibilmente noioso, ma mi rendo conto che è relativo, meglio dunque discutere su quello che è piaciuto o meno, il numero tende inevitabilmente a far convergere la discussione in un'unica direzione...
Sono uno di quelli che al voto non da molta importanza quando un gioco mi interessa davvero, a meno che non si dimostri una completa ciofeca.
Spesso e volentieri compro giochi che non hanno ricevuto voti altissimi, perchè mi attira il genere. Ad esempio, i vari Call of Duty sbancano ogni volta, ma a me non me ne frega una cippa, non mi attirano.
La recensione è importante... ma... anche una recensione è molto soggettiva e non è detto che riesca sempre ad esprimere il vero valore del gioco. Compro tante riviste al mese di VG e devo ammettere che OGGI leggere una review mi sembra come leggere una preview... Io penso che gli editori delle riviste che scrivono videogiochi vorrebbero tanto abolire il voto, per compiacere alle varie softwarehouse.
Da qui l'importanza del voto: io do 6 a pincopallino3, lo so è soggettivo. Ma il gioco mi interessa, e non ho molta voglia di leggere quelle recensione di 6 pagine (oppure la leggo e la trovo inutile, come spesso accade). Che faccio allora? Mi informo. Prendo più fonti con voti proprie, ne estrapolo un voto medio, e... state tranquilli che non si sbaglia di molto a dare valore a quel gioco. Magari lo compro lo stesso alla fine, anche se vale un 5, perchè INTERESSA A ME, ma so che quel 5 inquadra un valore accettato dalla critica per quel gioco.
Scusate il ragionamento contorto, ma spero che si capisca. Non è essenziale il voto per me, ma il suo significato lo ha in termini di media!
Alla fine mi pare che qui il "problema" non siano i voti, ma ben altro!
pensa che io ho comprato Splatterhouse che ha una media non di certo alta, e mi ci sto divertendo alla grande ^^
anch'io me ne frego dei voti, se mi attira compro comunque, se non mi attira rimane sullo scaffale a vita anche con 100/10
mai giocato un COD XD
davvero in un gioco magari del 1980 vai a vederti solo il numerino? e a che pro se è di grazia? per soppesare il valore di un ricordo o di un'emozione?
Sunstoppable, ho già detto che apprezzo la nuova linea editoriale, e credo di aver argomentato il perché in almeno un paio di luoghi. D'altronde, quando scrivo un commento o rispondo a un thread sul forum cerco sempre di mettere giù qualche idea in un italiano leggibile e corretto piuttosto che limitarmi a consumare bytes: ho detto "cerco" perché non sono sicuro di riuscirci ogni volta, ma la volontà c'è tutta.
Nell'editoriale dici:
"Voi tutti che ci leggete, e ve ne siamo grati, vi prodigate in consigli su come dovrebbe essere RH. Questa volta un consiglio lasciate che ve lo dia io: abbiate cura e rispetto di chi scrive e lavora GRATIS per voi e iniziate a prendere più coscienza di come criticare un articolo senza abusare dello spazio commenti che, a mio modesto parere, merita di più di quanto io abbia visto sino ad ora. "
Ecco, nel primo commento avevo glissato su questo, non perché non avessi letto, ma perché mi sembrava più giusto commentare la novità positiva dell'abbandono del voto numerico; ma visto che ritieni giusto ribadire il concetto, è evidente che la cosa ha importanza per te, quindi commenterò anche questa parte del tuo pensiero, che non avevo trovato tanto gradevole, nonostante sia espressa con estrema correttezza.
Il fatto è che, se lasci uno spazio libero ai commenti altrui, devi necessariamente accettare che chi scrive possa dire quello che vuole, che si tratti di un apprezzamento, di una critica, di un semplice "quoto" o di una faccina e basta; che usi un italiano da manicomio criminale o che piazzi wallpost da 150 righe, l'utente a cui lasci diritto di cittadinanza e di libera espressione scrive quello che gli pare (nei limiti dell'educazione), e deve poterlo fare. Lo fa per soddisfare il bisogno di far sentire la propria voce, e anche per esibizionismo, perché no?
D'altronde, scusa la franchezza, ma il concetto che lavorate gratis "per noi" regge fino a un certo punto: lavorate gratis "per VOI" prima di tutto, penso! La vostra grande passione va sicuramente a vantaggio mio come di tutti gli altri utenti del sito/forum: ve ne sono grato e ripeto che stimo MOLTO tutti voi dello Staff per l'impegno e la dedizione che ci mettete. Per conto mio, sono stato anche tentato di sottoporvi qualche recensione da pubblicare: peccato che sono pigro come un bradipo, e non me la sento di prendere eventuali impegni che non sarei sicuro di riuscire a mantenere.
Insomma, penso che lasciare diritto di parola agli utenti per poi pretendere che lo sfruttino solo in un certo modo sia ingiusto: c'è chi non ha niente da dire, vero, ma se gli lasci lo spazio per esprimersi è giusto che lo faccia come può.
Chiedo scusa per la lunghezza e per la franchezza: spero non venga scambiata per arroganza.
Grazie a chi vorrà leggere a dispetto della mole, e grazie allo Staff per tutto quello che fate.
Buon RH a tutti!
per il resto grazie che ci leggi e per l'appoggio alla nostra scelta!!
un virtual saluto!!
Preciso che non ho trovato poco gradevole il tuo consiglio perché ci ho letto arroganza o altro: anch'io penso che molti commenti valgano meno di zero, specie quando si limita(va)no a un "Ma come 7? Io gli dò 10!!!" senza uno straccio di idea dietro.
E' solo che, pur capendo benissimo la tua esasperazione, mi sembra improduttivo lamentarsi perché un diritto, che alla fine avete liberamente concesso voi porprietari/amministratori del sito, viene usato male. A mio parere la vostra scelta di permettere i commenti è sacrosanta, purtroppo da sempre c'è chi parla solo perché ha la bocca, e scrive solo perché ha le dita e una tastiera: leggere le esternazioni più inutili e stupide è inevitabile, fa parte della libertà di espressione. La cosa non piace neanche a me, ma non ci si può far molto.
D'altronde, la scelta di eliminare il malefico numerino è la migliore strada possibile per scoraggiare tali individui, quindi vedremo cosa ci porta il futuro: io sono fiducioso!