Benvenuto!

RH è il posto ideale per ogni retrogiocatore che si rispetti. Se vuoi farne parte e poter commentare gli articoli o partecipare alle discussioni del forum, registrati.

Registrati

DLC ovvero Dove Lucrare Contanti?

DLC ovvero Dove Lucrare Contanti?

Comprimi
X
Comprimi
  •  

  • DLC ovvero Dove Lucrare Contanti?

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   DLC.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 5.9 KB 
ID: 245604I Downloadable Content (i famosissimi contenuti scaricabili), noti anche come DLC, sono una gran cosa. Vero, non sono sarcastico. Grazie ad essi è possibile espandere un videogame terminato che avrà il destino di prendere polvere sullo scaffale di casa. Pensate per esempio a Pes o Fifa in cui è possibile scaricare le rose aggiornate all'ultimo calcio mercato o al recente Street Fighter IV, in cui è stato promesso il possibile ampliamento della rosa dei lottatori o ancora a Grand Theft Auto IV, Fable 2 e Fallout 3 in cui sono state aggiunte nuove storie e territori nuovi tutti da esplorare. Ormai nessun gioco ne può fare a meno e sembra che sia prassi che dopo qualche mese dall'uscita di un gioco sia stato annunciato il prossimo DLC. Ma perchè secondo voi le Software House si adoperano così alacremente nel realizzare con così tanta fretta questi benedetti "contenuti scaricabili"? Ve lo dico io. Le summenzionate hanno trovato un nuovo e onesto modo per spillarci denaro senza spendere un cavolicchio, perchè i DLC si pagano e costano troppo rispetto all'effettivo valore. Prendiamo come esempio i DLC dell'ultimo Prince of Persia chiamati per l'occasione Epilogue: questi servono perchè praticamente il gioco non finisca(!!??). Infatti PoP ha un finale aperto che rimanda proprio al DLC. Per la serie: "Pagami 10 euro (il costo dell'espansione che durerà 3/4 ore) e ti faccio vedere il vero finale". Altro esempio? LittleBigPlanet. Il perché travestire un personaggio semplice come un sackboy costi 2/3 euro (per singolo costume) è un mistero. Si potrebbe obiettare che per esempio per i costumi ispirati a Street Fighter o a Metal Gear Solid si sono dovuti pagare dei diritti. Ok, ma a quel prezzo basta che ne vendi un centinaio ed hai coperto le spese. E questi sono solo due esempi, ma se ne potrebbero fare a migliaia. Per carità ci sono anche DLC gratuiti, ma sono pochi e di scarso interesse. Ci sono anche alcuni molto interessanti che potrebbero anche valere il costo ma hanno la longevità di 4/5 ore, che potrebbero essere due o al massimo tre partite, troppo poco. Sono sempre più convinto che i DLC non siano altro che parti del gioco scartate volutamente a fine produzione proprio per venderle e ricavare così il più possibile, altro che contenuti programmati apposta, quelli forse sono una rarità o non esistono proprio. Altro caso è l'esclusività di questi addon: Fallout 3, per esempio, ha i DLC esclusivi per XBox 360 e PC mentre i possessori di PS3 dovranno aspettare o nel peggiore dei casi non avranno mai il piacere di esplorare i territori nuovi che Bethesda ha messo a disposizione, e lo stesso vale per Grand Theft Auto IV . Un po' penalizzante per un medium che aspira a divenire arte quando uno dei suoi esponenti preclude l'esperienza a chi non ha tale console solo per questioni di esclusività di contenuti.

    E pensare che prima uno si sbatteva a fare cose impossibili solo per sbloccare un costume, zone segrete e personaggi e invece ora si devono comprare. Il mondo ora andrà sicuramente così, ma "a me, non me piace". Fatemi sentire la vostra!

    Sandro "Sunstoppable" Prete
      L'invio di commenti è disabilitato per i non registrati.

    ULTIMI ARTICOLI

    Comprimi

    • Taito Milestones 3
      Sul fatto che la Switch sia (e sempre sarà) una console straordinaria credo che siamo tutti d’accordo, ma è altresì vero che il simbolo odierno di Nintendo non è esente da alcuni difetti. Analizzando questo terzo episodio della serie di Taito Milestones,...
      23-01-2025, 11:42

    ULTIMI COMMENTI

    Comprimi

    Sto operando...
    X