Il Nintendo 64 è un sistema tendenzialmente controverso, in quanto risulta moderno per determinati aspetti, quali gli effetti grafici, il controller ergonomico e dal design peculiare, le 4 joystick port "di serie", quanto retrò / anacronistico in altri, vedi il ridotto "polygon count", il supporto siliceo, l'uscita video qualitativamente mediocre e i "dev tool" (microcode) poco efficienti.
Statisticamente penso che non siano mancati i N64 user che, trascorsi diversi mesi o magari un paio di anni dall'acquisto di questa console, abbiano optato di passare ad una PlayStation. E perchè no? La ludoteca della console Sony era incomparabilmente più ampia e variegata, l'hardware a conti fatti più efficiente (effetti meno raffinati, ma molti meno problemi nel gestire architetture poligonali più complesse) e, tralasciando l'incentivo legato alla possibilità di fruire di giochi copiati, i CD avevano il vantaggio di costare meno e di permettere contenuti più ricchi e multimediali.
Per quanto mi riguarda, posso dire che non ho mai avuto la tentazione di vendere il Nintendo 64 o affiancargli una PlayStation. Motivo? Beh... qualcuno penserà ai capolavori: Mario 64, Zelda: Ocarina of Time, Banjo Kazooie, Mario Kart 64, Perfect Dark, Turok 2: Seed of Evil... sì... ma non solo.
L'altro punto di forza del Nintendo 64 consisteva nelle 4 porte joystick in dotazione. Non è certo un caso che i miei primi acquisti legati a questa console furono 3 joystick da affiancare al primo. Volevo condividere il Nintendo 64 con gli amici e giocare in 4 a tutti i titoli dove il multiplayer fosse stato ben implementato.
Beh, direi che questo mio desiderio è stato ampiamente soddisfatto.
Ho ricordi bellissimi legati a questa console... nottate passate con gli amici a giocare a Mario Kart 64 (se hai tre avversari "rodati", questo titolo è divertentissimo), Goldeneye 007 (in 4 -split screen- il frame rate precipitava a livelli "critici"... ma al tempo ci passavamo sopra), F-Zero X, Micro Machines 64, Diddy Kong Racing, Beetle Adventure Racing, WCW/nWo Revenge, Perfect Dark (il multiplayer è tanto complesso e flessibile da lasciare a tutt'oggi senza parole per la sua modernità... peccato per il frame rate zoppicante), Turok: Rage Wars (il multi è decisamente più semplice e spartano rispetto al titolo Rare... ma beneficia di una "discreta" fluidità).
Il Nintendo 64 e tre amici trasformavano le ore in minuti... e non solo quando si giocava in 4 in contemporanea, ma anche nel caso in cui ci si alternava ai comandi o, per usare un termine pisano, si "scozzava" in due a ISS 64, ISS 98, Mario Golf, Mario Party, Operation: Winback, Vigilante 8: Second Offense.
Gli unici titoli che mi delusero un po' in rapporto ai predecessori su Mega Drive furono Bomberman 64 e Micro Machines 64... a conti fatti meno divertenti in multiplayer delle loro controparti a 16 bit (va da sè che, nel caso di Mega Bomberman ero -e sono- dotato di 4-way-play per giocare in gruppo... mentre Micro Machines 2 e Micro Machines 96 per Mega Drive hanno 2 porte extra sulle relative cart... o meglio J-Cart -davero un'eccellente idea di Codemasters-).
Certo che questa legittima esaltazione del multiplayer potrebbe far pensare che non abbia giocato granchè in single... beh... è verissimo che, nel complesso, il mio Nintendo 64 è sempre stata una "console di gruppo" (non ricordo quante volte sono andato a casa di amici con il N64 in uno zaino con tutta l'"accessoristica" e -ovviamente- 4 joystick), ma è altrettanto vero che ho trascorso parecchio tempo a tu per tu con Mario 64, Zelda OOT, 007 Goldeneye, Perfect Dark, Banjo Kazooie, Wipeout 64, F-Zero X e Turok 2: Seed of Evil.
A conti fatti devo dire che ho rimpianto un solo genere, scarsamente rappresentato su N64 (l'unico surrogato era costituito dai bellissimi wrestling games di THQ / Asmik): i picchiaduro ad incontri. In effetti Fighters Destiny e Mortal Kombat 4 non sono riusciti a fare le veci dei benpiù blasonati esponenti del genere realizzati su PlayStation.
Altro genere quasi assente su N64 è quello degli RPG (anche se in effetti gli Zelda dovrebbero rientrare nella categoria... più o meno), ma va detto che questo genere non è mai stato nelle mie corde, per cui è ovvio che non ne abbia sentito la mancanza.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Nintendo 64 - Ovvero: la scoperta del multiplayer
Comprimi
X
Comprimi
L'unico punto in cui mi trovo in disaccordo riguarda l'affermazione della maggior efficienza hardware a favore della Playstation. E' vero che in alcuni giochi per Nintendo 64 i poligoni sono effettivamente pochi ma è anche vero che spesso erano presenti dei pesanti effetti grafici: uno su tutti Wave Race 64, assolutamente impossibile da realizzare su PSX con quegli effetti.
Non solo. Ci son diversi giochi che mostrano che il Nintendo 64 era in grado, se programmato a dovere, di gestire complesse strutture poligonali senza alcun tipo di problema e con una qualità delle texture superiore a quanto poteva fare la PSX.
Un esempio è Ridge Racer 64, che presenta su schermo una quantità di poligoni superiore e con delle texture meno "sgranate" rispetto, ad esempio, a Rage Racer per PSX (che soffre di fenomeni di bad clipping). Ho preso come paragone Rage Racer e non Ridge Racer perchè il primo è stato realizzato dopo un paio di anni dall'uscita della PSX, ovvero quando la Namco aveva un'ottima conoscenza della console.
Ma vediamo due video:
Ridge Racer 64
Rage Racer
O ancora, Mortal Kombat 4, Resident Evil 2, San Francisco Rush mostravano una grafica superiore alla controparte per PSX...
Che Ridge Racer 64 sia programmato molto bene è assolutamente vero... non a caso la tardiva conversione è firmata da Nintendo HAL.
Poi, in generale, l'abilità dei programmatori conta moltissimo e tra i primi titoli per N64 e Conker, Rogue Squadron, Battle for Naboo, Resident Evil 2, Perfect Dark, Excitebike 64 e Sin & Punishment le differenze sono davvero notevoli. Non a caso alcuni di questi titoli hanno usato un microcode custom ben più efficienti di quello standard.
In ogni modo ho sempre notato su N64 una diffusa "povertà poligonale" (anche rispetto alla media della PSX) e texture meno dettagliate a causa delle ridottissime dimensioni che imponevano di "ripeterle a motivo" o "spalmarle" / "blurrarle" con conseguente effetto "sottiletta fusa"... nonchè una generale quanto fastidiosa tendenza a ridurre la profondità dell'orizzonte (il c.d. bad clipping... spesso malamente mascherato dal famigerato "effetto nebbia" -fogging-).
Poi esistono effettivamente delle stime che assegnano alla PSX un polygon count effettivo maggiore... come non mancano le eccezioni che sembrerebbero smentire questo dato...
Riguardo la grafica il N64 mi e' sempre sembrato piu pulito e fluido ma la PSX piu ricca e complessa nella resa globale e anche in questo la preferivo dando una impressione globale piu accattivante in vari giochi
L'idea che mi sono fatto degli hardware dell'epoca riguardo alla grafica e' che magari PSX non aveva nessun punto di forza in campi specifici ma aveva dalla sua una maggiore versatilita'