Non c'è morte in Braid perchè riavvolgendo il tempo si tornerà in vita, eppure il gioco sa essere ben bilanciato, addirittura esaltante quando si è riusciti a trovare il bandolo della matassa di come recuperare quel maledetto ma tanto desiderato pezzo di puzzle che a prima vista sembrava tanto lontano quanto la conoscenza di sapere che fine abbia fatto la nostra principessa.
Il perfetto mix di piattaforme da saltare e rompicapo da risolvere unito alla possibilità di manipolare il tempo, ha aperto la strada ad una miriade di situazioni diverse di cui Braid ne è infarcito. Starete sempre lì, con la testa continuamente occupata a risolvere puzzle ma al tempo stesso a mettere insieme una storia che lascia anche molti punti all'interpretazione personale. Si potrebbe sindacare sulla scarsa longevità, ma per un gioco indipendente, che per di più costa una miseria, è un difetto che non mi sento proprio di imputargli.
Oltre ad una varietà e spessore di gioco sopra la media, Braid è dotato di una qualità tecnico/artistica di gran livello. Fatemi fare un applauso all'incredibile stile con cui sono stati disegnati i vari livelli, alcuni dei quali usciti pari pari da una quadro impressionistico. Ci muoveremo in ambientazioni dal design ispiratissimo che ci catapulteranno direttamente in un mondo "senza spazio e senza tempo"; alcuni saranno dallo stile nostalgico, altri sembreranno abbracciarci in uno strano calore. Credetemi non bastano le parole per descrivere la meravigliosa grafica che vi si parerà davanti. Anche lo stesso protagonista, Tim, oltre ad essere semplice ma ben disegnato, è volutamente vestito in modo da stonare con tutta l'ambientazione proprio come se si stesse vivendo uno strano sogno. Un appunto invece va al character design di alcuni nemici, che personalmente vanno un po' in contrasto con lo stile e la qualità del gioco. Parlo di quelle specie di teste con i piedi presenti nella maggior parte dei livelli, che trovo veramente orribili. Bellissime invece sono le varie citazioni alla saga di Super Mario che non menziono per lasciarvi il piacere di scoprirle da soli. Ad aumentare ulteriormente l'atmosfera dei bellissimi livelli ci pensa un accompagnamento sonoro che dire sublime è poco. Dolci melodie vi accarezzeranno le orecchie sposandosi alla perfezione con il livello che accompagnano. Emozionante. Di tutt'altro livello, invece, sono gli effetti sonori che ho trovato ripetitivi e abbastanza scialbi, niente di grave comunque.
Altre Versioni
Braid è disponibile in Digital Delivery dal 2008 su Xbox Live a 1200 MP, PS3 e su Steam per piattaforme Windows e Mac Os da questa estate a circa 15 euro. Tutte le versioni sono identiche, l'unica differenza sta nel mancato e ingiustificato supporto del controller nell'edizione PC.